ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Tre anni intensi, un tour per chiudere un capitolo e poi viaggiare, conoscere persone e luoghi, e soprattutto, tornare a scrivere, per sé stesso. Un'esigenza, quella di ritrovare l'ispirazione nel viaggio e nell'incontro, che lo vedrà lontano dai palcoscenici e dagli stadi che, per ora, non sono nei suoi programmi. Mahmood si racconta all'Adnkronos, alla vigilia delle nuove date del suo 'N.L.D.A. Tour'. Dopo il successo della prima parte della tournée nei palasport, iniziata a ottobre, il cantautore si prepara a tornare sul palco con cinque nuove date: il 17 maggio all’Unipol Arena di Bologna, il 20 maggio al Palazzo dello Sport di Roma, il 21 maggio al Palapartenope di Napoli, il 24 maggio all’Inalpi Arena di Torino e il 25 maggio all’Unipol Forum di Milano. "Questo tour sarà la chiusura di un percorso che è durato 3 anni. Più che un concerto sarà un saluto a tutti quelli che hanno sostenuto il disco 'Nei letti degli altri'", dice l'artista. Lo show è diviso in tre parti: la partenza, il percorso e l'arrivo. Della sua partenza, quella che lo vedo bambino, Mahmmod racconta: "Per la cover di 'Sottomarini' ho voluto utilizzare la mia foto da piccolo con la parrucca fucsia perché mi ha sempre imbarazzato. Rivederla dopo tanti anni e ritrovarci forza e originalità, è stato un omaggio al me bambino e un modo per liberarmi da quell'imbarazzo". Da quella parrucca fucsia Mahmood ne ha fatta di strada e oggi conta 37 dischi di platino e 6 dischi d’oro in Italia, 6 dischi di platino e 3 dischi d’oro all’estero e ha oltre 4 miliardi di stream totali all’attivo. Per Mahmood la conferma al suo talento è arrivata grazie ad un percorso da autore. "Quando ho iniziato a scrivere canzoni per altri ho più o meno realizzato che potevo vivere di musica", rivela l'artista che sul suo stato d'animo attuale dice: "E' la calma prima della tempesta perché devo ancora iniziare ad elaborare il tour di maggio. Dobbiamo ancora lavorare su alcuni dettagli e ci sarà qualche novità". Dopo la data del 25 maggio a Milano, Mahmood prenderà una pausa: "Sì, ne ho bisogno. Sento il bisogno di tornare a scrivere per me. Sono passati due anni e mezzo dall'ultima volta. Voglio chiudermi in studio e capire a che punto sono, riprendere il filo di un discorso interrotto. È come un tuffo nel buio, un nuovo inizio in cui raccontarmi di nuovo. In questi due anni e mezzo ho lavorato tanto, ma ho vissuto poco. Ora voglio fare esperienze, conoscere persone, vedere posti nuovi e poi raccontarli. È quello che amo fare di più". E raggiungere il traguardo degli stadi al momento non è nei suoi programmi: "Per me era già presto fare i palazzetti", afferma. "Ho bisogno di tempo per capire e spaziare tutto ciò che voglio portare sul palco. Per me - prosegue Mahmood - è stato già tanto difficile lasciare la dimensione club, dove in 4 anni mi sono evoluto e ho imparato a gestirmi. Più che ansia da prestazione, provo tristezza a dover già lasciare una dimensione in cui mi sento a mio agio". E aggiunge: "Lo stadio non è nei miei programmi anche perché penso 'dopo lo stadio cosa c'è?' Mi immagino allo stadio per celebrare anni e anni di carriera. Io, invece, mi sento abbastanza agli inizi e preferisco che il percorso sia il più lungo possibile". Mahmood, critico verso se stesso, affascinato dal cinema e con un sogno nel cassetto: divertirsi sempre. Le critiche più severe? Le sue. "Sono abbastanza autocritico, mi basto da solo", confessa. E rivela una passione per il cinema: "Guardo tantissimi film e a volte mi faccio dei viaggi nel cervello come se stessi vivendo il mio piccolo film". Se fosse attore? "Sarebbe un film splatter". Tanti i duetti che sogna, ma il vero obiettivo è uno solo: "Riuscire sempre a divertirmi fino alla fine". C'è poi l'amicizia con Geppi Cucciari, nata sul palco di Sanremo 2025 dove erano co-conduttori. Recentemente i due artisti di origini sarde (Mahmood da parte di madre) si sono anche esibiti a 'Splendida Cornice', sulle note di 'Spunta la luna dal monte'. "Ormai siamo una gang. Abbiamo legato tantissimo e avevamo preparato quel numero per Sanremo", racconta Mahmood che sull'esperienza sanremese come presentatore si dice soddisfatto: "Mi sono rivisto e mi sono piaciuto. Di solito mi imbarazzo quando mi rivedo, ma questa volta no". Riguardo a 'Tuta Gold', il brano più venduto in Italia l'anno scorso ma arrivato sesto a Sanremo 2024, Mahmood dice: "Mi sarei dispiaciuto se non fosse arrivato al pubblico. L'importante è che la musica raggiunga le persone. E poi lo scorso Sanremo è stato quello che in cui mi sono divertito di più". Un ritorno in gara al Festival di Conti? "Sì, se c'è un progetto valido, una canzone di cui sono convinto. Sanremo è un'occasione preziosa per mostrare la propria evoluzione artistica. E' un palco che non ti cambia ma che tocca a te cambiare". (di Loredana Errico)
(Adnkronos) - Nel corso della cerimonia svoltasi a Roma presso la Casa dell’Aviatore, Engineering si è aggiudicata il 'Premio nazionale Assinter per la valorizzazione del capitale umano', promosso da Assinter Italia - Associazione delle società per l'innovazione tecnologica nelle regioni. Per l’azienda leader nei processi di digitalizzazione guidata da Maximo Ibarra il riconoscimento arriva a pochi mesi dalla certificazione Top Employer Italia 2025 ed è stato ottenuto grazie all’innovativo percorso disegnato da Engineering per tutti i giovani che entrano in azienda denominato: 'New talent journey'. Il progetto, selezionato nella categoria 'Nuove strategie e iniziative organizzative per l’integrazione tra generazioni e per l’inserimento ottimale delle nuove leve nei contesti organizzativi', si è distinto per la coerenza e sistematicità con cui affronta la sfida dell’attrazione e retention di giovani Talenti. Attraverso l’utilizzo di piattaforme digitali e di metodologie di formazione e comunicazione allo stato dell’arte, il percorso segue il candidato in ogni momento del suo percorso di selezione e inserimento, sviluppandone competenze tecniche e attitudine e rinforzando l’engagement e la partecipazione. Alessia D’Addario, group chief human resources & organization officer di Engineering ha commentato: "Siamo estremamente orgogliosi di questo riconoscimento, che premia il nostro costante impegno nella valorizzazione del capitale umano, un elemento centrale della nostra visione aziendale. Crediamo che le persone siano il motore dell’innovazione e della crescita sostenibile, ed è per questo che investiamo ogni giorno per costruire un ambiente di lavoro stimolante, inclusivo e orientato allo sviluppo delle competenze. Il progetto 'New Talent Journey' è un esempio concreto di questo approccio: un percorso strutturato ed innovativo che accompagna i giovani talenti sin dal loro ingresso in azienda, offrendo loro strumenti, formazione e opportunità per esprimere appieno il proprio potenziale e costruire il proprio futuro professionale all’interno di un contesto dinamico e in continua evoluzione". Il progetto New Talent Journey, che conferma l’efficacia delle strategie di Engineering in ambito HR, risponde a tre principali obiettivi: sviluppare un’offerta distintiva per attrarre i migliori talenti selezionati dal mondo universitario; creare un percorso integrato di formazione tecnica e potenziamento delle competenze relazionali che accompagni i giovani fin dai primi anni in azienda; creare un contesto di lavoro che favorisca l’engagement, la valorizzazione del talento e la crescita, in modo da ridurre il turnover ed ottimizzare l’investimento aziendale. New talent journey ha coinvolto solo nell’ultimo anno circa 380 neolaureati principalmente provenienti da percorsi Stem. Di questi, 320 sono stati inseriti in azienda con ruoli diversificati nel mondo dell’Information Technology, in ambiti strategici come cybersecurity, piattaforme Erp, sviluppo software, business analysis e cloud architecture.
(Adnkronos) - Nel 2025 su 63 spiagge sono oltre 56mila i rifiuti raccolti e catalogati, una media di 892 rifiuti ogni 100 metri. In vista della Giornata nazionale del mare (11 aprile), Legambiente dà il via alla 35esima edizione di Spiagge e Fondali puliti (4-6 aprile), la storica campagna dell'associazione dedicata al monitoraggio e alla pulizia dei rifiuti abbandonati lungo le coste della Penisola, quest’anno realizzata con il supporto di Sammontana in qualità di partner principale, e presenta la nuova indagine Beach Litter 2025, una delle più grandi campagne di citizen science, condotta su 63 spiagge campionate (quasi il doppio rispetto all’edizione del 2024, in cui erano state 33) in 13 Regioni. Nel 2025, su un’area complessiva di 196.890 mq, sono stati 56.168 i rifiuti raccolti e catalogati. Una media di 892 rifiuti ogni 100 metri lineari. Rispetto all’edizione del 2024, si registra un peggioramento del 'grado di pulizia' delle spiagge, calcolato per il secondo anno utilizzando il Clean Coast Index (Cci), un indicatore utilizzato a livello internazionale che stabilisce il livello di pulizia di una spiaggia sulla base della densità dei rifiuti presenti nelle aree campione monitorate: il 28% delle 63 spiagge monitorate risulta avere un Cci corrispondente ad un giudizio 'spiaggia sporca' o 'molto sporca' (nel 2024 il valore delle due categorie era stato del 6,6%). Diminuiscono rispetto al 2024 le spiagge 'molto pulite', che passano dal 42% al 27%, e le spiagge 'pulite', dal 24,2% al 14%. La plastica rappresenta il 77,9% degli oggetti rinvenuti su tutte e 63 le spiagge campionate (43.776 sui 56.168 totali). Seguono con l’8,3% gli oggetti in vetro/ceramica, il 4,3% carta e cartone, il 3,6% metalli e il 2,4% legno. Tornando alla categoria plastica, tra gli 'osservati speciali' i 10 prodotti in plastica monouso e reti e attrezzi da pesca e acquacoltura che, a tre anni dalla loro messa al bando dalla Direttiva Sup (Single Use Plastics), rappresentano ancora il 40,5% del totale dei rifiuti monitorati. I mozziconi di sigaretta rappresentano il 7,5% del totale dei rifiuti, una media di 7 ogni 10 metri lineari di spiaggia. I cotton fioc in plastica, messi al bando in Italia dal 2019, sono il 5,6% del totale. “Da trentacinque anni Legambiente, grazie ai volontari e alle volontarie dei Circoli e alla collaborazione con associazioni, istituzioni, cittadini e imprese, realizza un importante lavoro di citizen science, raccogliendo, monitorando e classificando i rifiuti dispersi sulle nostre spiagge, un lavoro che ha anticipato e contribuito a far nascere i monitoraggi istituzionali in Italia e nel Mediterraneo - dichiara Giorgio Zampetti, direttore generale Legambiente - Ma il nostro impegno va anche oltre, con tante iniziative di raccolta dei rifiuti per contrastare i loro effetti negativi sull’ecosistema marino costiero e sensibilizzare verso stili di vita più sostenibili e comportamenti responsabili. Particolarmente importante è, in tal senso, che tutti noi facciamo la nostra parte per ridurre l’utilizzo di prodotti usa e getta. Prodotti che, nonostante l’approvazione di una direttiva europea che ha fissato obiettivi ambiziosi per la loro riduzione e messa a bando, nel caso della plastica monouso, di fatto continuano ad essere venduti ed utilizzati a causa della mancata definizione normativa del concetto di riutilizzabile, come denunciato già dalla nostra Indagine del Cliente Misterioso appena pubblicata”. Nell’ambito della campagna Spiagge e Fondali puliti sono oltre 90 le iniziative in tutta Italia (di cui 76 aperte al pubblico) organizzate in 17 regioni (non solo costiere ma dell'entroterra, per la presenza di fiumi e laghi) da Legambiente e 78 dei suoi Circoli e Regionali, che rientrano tra le azioni che contribuiscono alla missione dell’Ue 'Restore our Ocean and Waters' per il 2030. Protagonisti centinaia di volontari e volontarie, tra cittadinanza, scuole, associazioni, aziende e amministrazioni comunali, equipaggiati di pinze raccogli-rifiuti e guanti.