ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - "Lo vedi, ti piace, lo compri, tanto si trova anche a poco prezzo online, e ti metti in casa un cane che non sai gestire come il pittbull". Così all'Adnkronos il veterinario Federico Coccìa, commentando l'aggressione ad Ostia di un 29enne ad opera dei suoi due cani pitbull. "Ultimamente se ne vedono molti, è quasi una moda, come se fosse un cellulare o un'auto - continua Coccìa - oppure lo si acquista per avere una senzazione di potere. Quando si decide di portare a casa un cane di razza, è bene conoscerne le caratteristiche, la sua storia e imparare a come gestirlo. Un pitbull non è certo di facile gestione: è un tipo di cane che necessita da subito di polso fermo, ci deve essere in casa un cosìddetto 'capobranco' che lo sappia gestire, deve socializzare sia con i suoi simili che con gli umani. Bisogna dare delle regole rigide altrimenti crederà di poter fare qualsiasi cosa, anche aggredire il padrone: bisogna insegnargli cosa è bene e cosa è male, giusto o sbagliato".
(Adnkronos) - "Accogliamo con favore quanto approvato dalla Cabina sisma all’interno della Struttura del Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016, che ha introdotto una misura incentivante, pari al 10% del contributo, per la realizzazione di strutture portanti in legno nel caso di demolizione con ricostruzione di edifici con stato di danno L4". Lo dichiara in una nota FederlegnoArredo che, insieme alla Fondazione Symbola, ha lavorato al fianco della Struttura commissariale e che "la promuoverà nei prossimi mesi attraverso un’attività di formazione e diffusione rivolta alle Istituzioni locali e agli ordini professionali coinvolti nell’importante opera di ricostruzione di cui questi territori hanno urgente bisogno". "Si tratta - prosegue la nota - della prima misura in Italia che riconosce e valorizza l’impiego del legno nelle costruzioni e che avrà un’importante ricaduta nelle filiere produttive locali, nel pieno rispetto di una gestione forestale sostenibile. L’impegno della Federazione per la valorizzazione del legno e delle aziende del settore si è dimostrata fondamentale per il raggiungimento di un traguardo strategico".
(Adnkronos) - "Terra Next è un’iniziativa di ecosistema ed un unicum a livello europeo, con un network di partner rilevante a supporto di tutte le iniziative". Così Andrea Beretta, Senior Director, Startup Operations&Investments di Cariplo Factory e responsabile del Programma di accelerazione di Terra Next, fa il punto delle tre edizioni di Terra Next, durante il Demo Day, la giornata di presentazione delle startup. I numeri: 450 startup analizzate, nei tre anni, per selezionarne 22 (4,5%). In portafoglio il mondo della nutraceutica (41%), dei biomateriali (45%) e dell'agricoltura rigenerativa (14%). "Sul totale di 22 investimenti ne abbiamo effettuato il 48% al Sud e abbiamo trovato tanto valore non solo nel Mezzogiorno ma anche in Campania da dove provengono 5 startup", aggiunge.