ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Dopo il maltempo torna il caldo grazie all'anticiclone africano che si riprende la scena. Dopo una settimana in compagnia della vecchia estate italiana, caratterizzata da numerosi break temporaleschi, anche violenti nella giornata di domenica 13, ci aspetta una fase più stabile. Questa sarà dovuta a una nuova rimonta anticiclonica di matrice africana, spiegano gli esperti del sito www.iLMeteo.it. Federico Brescia, meteorologo di www.iLMeteo.it, conferma un netto miglioramento delle condizioni meteo già a partire da lunedì 14. L'anticiclone africano proverà a riprendersi la scena ma sarà ancora disturbato. Non si tratterà di una rimonta "da far tremare i termometri". Sarà intensa, ma non eccessiva, con un aumento termico che non raggiungerà valori eccezionali. Inoltre, intorno a metà settimana, verrà disturbata temporaneamente dall'ingresso di correnti più fresche da Nord-Est con locali temporali sul Triveneto e medio-alto Adriatico. Pertanto, è lecito aspettarsi temperature nella media, con minime comprese tra 19 e 23°C e massime intorno ai 31-33°C. Insomma, nulla di clamoroso, anche se qualche picco oltre i 35°C sarà possibile all'estremo Sud. Lo scenario che abbiamo appena vissuto e che all'apparenza può essere sembrato anomalo o persino fresco, è in realtà in linea con quello che dovrebbe essere il clima mediterraneo in estate. È vero che le temperature hanno subito un netto calo nella fase più calda e stabile della stagione, ma giugno e i primi giorni di luglio hanno mostrato il lato peggiore del cambiamento climatico. Abbiamo assistito a ondate di calore estremo, con massime ripetutamente superiori ai 35-37°C e minime che raramente sono scese sotto i 23-25°C, registrando un numero record di notti tropicali consecutive su larga scala nel nostro Paese. Con notti tropicali si intende quando la temperatura non scende sotto i 20°C nemmeno in piena notte, un fenomeno sempre più frequente negli ultimi anni. A conferma di ciò, i modelli mostrano una tendenza per l'ultima decade di luglio dominata dal caldo africano. Le carte sono alquanto bollenti! Si prevedono possibili picchi termici di +28°C a 1500m di altitudine, il che significa che al suolo non vivremo una fase molto piacevole, in particolare al Centro-Sud. Non si esclude però che la cupola africana non riesca a estendersi troppo verso nord, lasciando spazio a qualche temporale sulle aree più settentrionali del nostro Paese. Lunedì 14: Al Nord: locali temporali su Alpi. Al Centro: soleggiato. Al Sud: soleggiato e più caldo. Martedì 15: Al Nord: sole e più caldo. Al Centro: soleggiato. Al Sud: soleggiato e più caldo. Mercoledì 16: Al Nord: temporali sul Triveneto, calo termico. Al Centro: soleggiato e caldo. Al Sud: sereno e caldo. Tendenza: ulteriore rimonta dell’anticiclone africano dal weekend
(Adnkronos) - “Di fronte alla notizia della decisione di Trump di introdurre dazi del 30% sulle esportazioni dell'Ue verso gli Usa, non possiamo che essere preoccupati e allarmati. Attendiamo di capire nella pratica come potranno essere applicati dall’1 agosto, ma ci sentiamo di ripetere, come già detto in altre occasioni, che l’Europa deve evitare di arrivare allo scontro di dazi contro dazi che non gioverebbe a nessuno. Fermezza, calma e diplomazia credo siano le risposte migliori all’ ennesimo attacco della presidenza Usa a tutto il sistema produttivo europeo che sarebbe pesantemente colpito dall’applicazione della misura, compreso il settore del legno-arredo che ha, proprio negli Usa, il secondo mercato di export. L’Europa tutta e il nostro Governo devono aver ben presente che non difendere le nostre imprese adesso potrebbe avere come conseguenza la desertificazione industriale del Vecchio Continente”. Così Claudio Feltrin presidente di FederlegnoArredo.
(Adnkronos) - Servizio di raccolta a domicilio anche per le capsule esauste di caffè in alluminio: la Giunta di Palazzo Marino ha approvato le linee di indirizzo per un accordo di programma tra il Comune, Amsa, Nespresso Italiana e il Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio (Cial) per l’avvio del primo progetto sperimentale del servizio, grazie a una collaborazione tra pubblico e privato che integra di fatto il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti urbani. La raccolta sarà operativa dal mese di settembre 2025 e sarà effettuata a domicilio, in tutto il comune di Milano. Il servizio potrà essere attivato contestualmente a un nuovo ordine di capsule sul sito Nespresso.it al momento del check-out, selezionando l’opzione 'Riconsegna e ricicla le tue capsule Nespresso usate' nonché da app e servizio clienti, e non comporterà costi aggiuntivi. Sarà possibile consegnare al corriere massimo due sacchetti contenenti esclusivamente capsule esauste in alluminio, utilizzando la recycling bag Nespresso o in normali sacchetti. Obiettivo dell'iniziativa - a cui potranno aderire anche altre aziende che producono e commercializzano capsule per caffè o altri infusi siglando lo stesso accordo - è in un’ottica di economia circolare di migliorare ulteriormente i processi di recupero dell'alluminio, che essendo un materiale riciclabile all'infinito contribuisce in modo significativo alla riduzione dei rifiuti destinati allo smaltimento. Il servizio inoltre ottimizza i trasporti e riduce l'impatto ambientale della logistica grazie all’uso di veicoli elettrici in partnership con Wora Delivery, che consente il conferimento a un punto di stoccaggio intermedio per poi essere lavorate da un impianto che suddivide alluminio e caffè. Il progetto aggiunge una ulteriore possibilità di riciclo che si affianca all’opzione già attiva da 14 anni, di riportare le capsule usate in alluminio nei punti vendita Nespresso e riciclerie convenzionate su tutto il territorio nazionale. Le capsule ritirate rientreranno nel sistema dedicato di raccolta e riciclo di capsule in alluminio 'Da Chicco a Chicco', sviluppato già dal 2011 grazie a un protocollo di intesa tra Nespresso, Cial, Utilitalia e Cic (Consorzio italiano Compostatori), e che consente di dare una seconda vita ai due materiali che compongono la capsula: l’alluminio, viene fuso e riciclato al 100%, e il caffè residuo, può essere trasformato in compost e utilizzato in una risaia da cui viene riacquistato il riso per donarlo a Banco Alimentare e Fondazione Progetto Arca. "Siamo felici di questo accordo con Nespresso e Cial, oltre che con Amsa, per la raccolta delle capsule di caffè: è un gesto concreto e responsabile che rappresenta un passo in più nella filiera del riciclo dell'alluminio e dell'economia circolare che contribuirà ad aumentare la raccolta differenziata della nostra città - ha detto l'assessora all'Ambiente e Verde Elena Grandi - Ogni piccola azione quotidiana, come il corretto smaltimento di queste capsule, può avere un impatto significativo sull’ambiente”. “Questo progetto - spiega Monica Pellegrini, direttrice Operativa di Nespresso Italiana - segna un nuovo importante tassello che si aggiunge al nostro impegno costante per il riciclo e il recupero delle capsule di caffè in alluminio, iniziato in Italia oltre 14 anni fa, con il progetto 'Da Chicco a Chicco' entro cui questo nuovo accordo si inserisce, con l’obiettivo di portare a riciclo anche le capsule che saranno raccolte dal servizio e domicilio. Rappresenta inoltre un unicum sul territorio italiano che speriamo possa rappresentare un esempio virtuoso e circolare di impatto concreto ambientale e sociale”. “In questa fase di sperimentazione - aggiunge Matteo Di Poce, specialista in Sostenibilità di Nespresso Italiana - stimiamo di raccogliere e riciclare nel solo Comune di Milano, con il servizio a domicilio, oltre 80 tonnellate di capsule nel corso di un anno, recuperando oltre 50 tonnellate di caffè esausto e più di 5 di alluminio da rimettere in circolo”. “L’impegno del nostro Consorzio per far sì che l’alluminio non finisca mai in discarica, ci spinge a sperimentare e supportare nuove sfide e nuovi sistemi di captazione di questo prezioso metallo, riciclabile al 100% e all’infinito. Il packaging in alluminio, in Italia, grazie alla raccolta differenziata di milioni di cittadini, viene riciclato con ottimi risultati, circa il 70% di quanto immesso sul mercato, ponendo il nostro Paese ai primi posti in Europa”, ha dichiarato Stefano Stellini, direttore generale Cial.