ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Grazie a Maria De Filippi, Francesca Fagnani diventa medico durante la sesta stagione di 'Belve'. Per la seconda volta 'Queen Mary', come viene chiamata sui social e come l'ha definita anche la conduttrice del programma di Rai 2, è stata ospite nello studio di 'Belve' e ha fatto spostare Francesca Fagnani sullo sgabello degli intervistati. "Ho portato le mie analisi del sangue, sono sottolineati i valori non perfetti. Ce ne sono tre che non vanno". Maria De Filippi si presenta nello studio di Belve e si sottopone alla visita della 'dottoressa' Francesca Fagnani che, da ipocondriaca conclamata, osserva le analisi della sua ospite e commenta convinta. "La distribuzione dell'emoglobina nei globuli rossi non significa niente. Gli eosinofili sono globuli bianchi che si attivano in caso di allergia. Lei vive con due cani, stia tranquilla. Il progesterone è salito perché ha fatto le analisi la mattina presto. Può stare tranquilla, se avesse fatto le analisi alle 12 sarebbe sceso", dice Fagnani. "Ho il colesterolo alto per familiarità, prendo un farmaco che mi dà il medico", dice De Filippi, che mette alla prova la 'dottoressa Fagnani' sottoponendo un ipotetico caso di caviglie gonfie. "Le caviglie gonfie, quando non c'è sedentarietà e non ci sono vene varicose, è ritenzione idrica: bisogna stare attenti a problemi renali, cardiaci o trombosi. Non vanno sottovalutate", dice Fagnani. La diagnosi non è totalmente soddisfacente, ma la conduttrice di Belve si guadagna comunque un camice. Poi l'appuntamento a martedì prossimo, Maria De Filippi tornerà ancora per dialogare con Francesca Fagnani.
(Adnkronos) - "Le raccomandazioni attuali per la creazione di password sicure si sono evolute molto negli ultimi anni. Gli esperti di sicurezza ora concordano che la lunghezza è molto più importante della complessità: una password dovrebbe avere almeno 8 caratteri, ma idealmente 12-15 caratteri o più. Contrariamente a quello che si credeva in passato, i requisiti di complessità obbligatori (come dover includere maiuscole, numeri e simboli) sono stati abbandonati dalle principali organizzazioni di sicurezza. Il motivo è semplice: questi vincoli portano le persone a creare password prevedibili, come mettere la prima lettera maiuscola o aggiungere un '1' o un '!' alla fine". A dirlo all'Adnkronos/Labitalia Fulvio Duse, coo di Aton IT, società che si distingue per la pluralità di competenze approfondite in ambito digital transformation, cyber security, business intelligence, Ia, blockchain. "Un'altra importante novità - spiega - è l'abbandono dei cambi password periodici obbligatori. Costringere gli utenti a cambiare password ogni pochi mesi li porta a scegliere password più deboli e a incrementarle con schemi prevedibili. Le password dovrebbero essere cambiate solo quando c'è un sospetto di compromissione. E' fondamentale che ogni password sia unica per ogni servizio e che venga verificata contro database di password comuni e già compromesse in attacchi precedenti. Le password non devono contenere informazioni personali facilmente reperibili come nomi, date di nascita o nomi di familiari". "Un approccio consigliato - suggerisce - è l'uso di 'passphrase' composte da parole casuali, che sono sia più sicure che più facili da ricordare rispetto a stringhe brevi e complesse. L'autenticazione a più fattori è fortemente raccomandata come secondo livello di protezione, e l'uso di password manager è incoraggiato per gestire password lunghe e uniche per ogni servizio".
(Adnkronos) - "La Luiss è impegnata da anni nello studio e nella formazione per migliorare le competenze nella gestione energetica, per accompagnare lo sviluppo delle imprese e di tutti gli attori alla transizione energetica. Abbiamo lavorato con grande interesse al tema della povertà energetica perché, un'altra delle caratteristiche della nostra università è quella di impegnarsi anche per miglioramento dei risultati delle condizioni ambientali e sociali. Per noi contribuire a un argomento di così grande rilievo è stato molto significativo.” Lo ha detto Matteo Caroli, professore di gestione sostenibile delle imprese dell’università Luiss, intervenuto alla presentazione del primo volume sulla povertà energetica, realizzato dalla Fondazione Banco dell’energia in collaborazione con l’Università Luiss, nel Campus dell’Ateneo.