ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Disagi all'aeroporto di Fiumicino per il forte nubifragio che si è abbattuto oggi domenica 13 luglio su Roma e nei dintorni della Capitale. "A causa delle attuali condizioni meteorologiche avverse, ci sono state limitazioni di traffico aereo: alcuni voli che sarebbero dovuti atterrare all'aeroporto di Fiumicino sono stati dirottati su altri scali", in altri casi ancora si sono registrati "decine ritardi più o meno consistenti, che si sono accumulati nel corso della giornata". E' quanto si apprende da fonti aeroportuali precisando che sono stati "16 i voli dirottati su altri scali, per scelta del comandante o della torre di controllo". Le compagnie valuteranno se far ripartire i voli verso Fiumicino ora che la situazione è in rapido miglioramento, o farli arrivare via terra, o assistere in loco. Adr, da parte sua, ha dato supporto agli handler per l'assistenza passeggeri per conto della compagnia. Da questa mattina sugli schermi in aeroporto, sui social adr e sulla chatbot adr è comparso l'avviso: "Si informa che, a causa delle attuali condizioni meteorologiche avverse, alcuni voli potrebbero subire ritardi. Si consiglia ai passeggeri di rivolgersi alla compagnia aerea di riferimento per verificare lo stato del proprio volo".
(Adnkronos) - Il settore della somministrazione, rende noto Assolavoro, guarda da sempre all’inclusione dei lavoratori stranieri nel mercato del lavoro italiano. Gli stranieri rappresentano infatti quasi il 32% del totale degli occupati in somministrazione con circa 163mila lavoratori (media mensile 2024). Attraverso le agenzie per il lavoro i lavoratori stranieri trovano impiego in diversi settori anche a medio-alta specializzazione come l’industria (in particolare metalli, alimentare, gomma e meccanica), l’informatica e i servizi alle imprese, il commercio e i trasporti. Nel 2022 Assolavoro e i sindacati di categoria hanno firmato un accordo per finanziare una serie di azioni volte ad agevolare l’accoglienza, l’inclusione e l’inserimento socio-lavorativo dei titolari di protezione internazionale, protezione temporanea e protezione speciale, con fondi per 45 milioni di euro. Per i beneficiari si prevede un’attività mirata di bilancio delle competenze, una formazione base per l’apprendimento della lingua italiana o un percorso di formazione professionale, a seconda delle competenze rilevate. I corsi di formazione previsti, sia quelli di base che quelli professionali, sono erogati gratuitamente e prevedono un’indennità di frequenza, il rimborso delle spese sostenute per vitto, alloggio e trasporto, e un’indennità una tantum di 1.000 euro a conclusione del corso. Grazie all’accordo, inoltre, sono state estese ai rifugiati che frequentano uno dei percorsi formativi anche alcune prestazioni di welfare erogate da Ebitemp normalmente rivolte ai lavoratori in missione, quali: il rimborso per l’assistenza psicologica, il rimborso per l’acquisto dei beni di prima necessità per i neonati e un contributo per l’asilo nido e per il sostegno all’istruzione. Viene poi riconosciuta ai lavoratori somministrati che prestano ospitalità per almeno tre mesi ai rifugiati, sempre tramite Ebitemp, una indennità una tantum pari a 1.000 euro, elevata a 1.500 euro nel caso in cui si dia ospitalità a minori di 18 anni o donne in gravidanza.
(Adnkronos) - “Gli italiani hanno una percezione distorta della filiera degli oli minerali usati: pensano che siano in parte bruciati, in parte smaltiti impropriamente o raccolti in modo spontaneo dalle officine, ma la realtà è un’altra. L’Italia è un’eccellenza in Europa: raccoglie e rigenera la quasi totalità (98%) dell’olio usato mentre la media dell’Unione si ferma intorno al 60%. Al centro di questo sistema c’è il modello consortile del Conou, che organizza in modo efficiente tutta la filiera. È un peccato che i cittadini non conoscano questi risultati: la consapevolezza dell’efficacia dell’economia circolare italiana può rafforzarne il successo, anche grazie al ruolo attivo dei cittadini”. Queste le parole di Riccardo Piunti, presidente Conou, in occasione dell’Ecoforum 2025, organizzato a Roma da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club.