ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - "Da qui a fine stagione meglio una vittoria o il secondo posto nella classifica costruttori? Difficile dirlo, ma vincere una gara sarebbe importante così come il secondo posto. Non si può scegliere, voglio tutti e due". Così il pilota della Ferrari Charles Leclerc nel corso della conferenza stampa piloti di oggi, giovedì 6 novembre, alla vigilia del fine settimana del Gp del Brasile. "Se dovessimo chiudere al secondo posto nel Costruttori, comunque, non sarebbe sufficiente per un team come la Ferrari - ha sottolineato il 28enne monegasco, reduce dal secondo posto nel Gran Premio del Messico alle spalle di Lando Norris -. Ciò premesso, considerando l’andamento, abbiamo avuto un miglioramento e ora siamo in lotta. E quello deve essere il nostro obiettivo. La Mercedes andrà forte a Las Vegas, sulle altre piste ce la giocheremo. Ma abbiamo il vento in poppa e speriamo di continuare così in questo finale”. Il ferrarista ha parlato poi del circuito brasiliano. "Mi piace Interlagos, anche se non sono mai andato a podio qui. Sono certo che se faremo tutto alla perfezione, potremo salire sul podio. E pensando a come le cose qui a volte sono folli… chissà...”
(Adnkronos) - "La distribuzione moderna non è semplicemente un canale commerciale: è un attore strategico che connette imprese e cittadini, tra scelte produttive e di consumo. Le aziende della distribuzione possono dare un contributo molto importante di conoscenza, esperienza e capacità stimolando i propri fornitori verso scelte sostenibili e dall’altro favorendo adeguate abitudini di consumo. Negli ultimi anni, il settore ha dimostrato una crescente capacità di generare esternalità positive lungo tutta la filiera agroalimentare, assumendo un ruolo centrale nella transizione verso una sostenibilità che non è solo ambientale, ma anche economica e sociale". Così Carlo Alberto Buttarelli, presidente di Federdistribuzione, nel suo intervento alla tavola rotonda dedicata al 'Ruolo della sostenibilità nei rapporti di filiere integrate', a Ecomondo. In particolare, Buttarelli spiega che "per 'certificare' la sensibilità del settore sui temi di transizione ecologica e sostenibilità, Federdistribuzione è stata la prima associazione in Italia a redigere un bilancio di sostenibilità" e ricorda il ruolo della distribuzione moderna come "pilastro della valorizzazione delle produzioni nazionali". Sul fronte della sostenibilità sociale, poi, "la distribuzione si impegna attivamente nella difesa dei diritti umani lungo tutta la filiera, promuovendo codici etici condivisi con i fornitori e contrastando fenomeni come il caporalato e il lavoro minorile" Secondo Buttarelli, "per trasformare la sostenibilità da elemento di immagine a leva di cambiamento reale, è necessario costruire un dialogo condiviso tra distribuzione, industria, agricoltura e istituzioni. Questo significa definire obiettivi comuni e metriche interoperabili, capaci di misurare gli impatti ambientali, sociali ed economici in modo trasparente e comparabile. La distribuzione può svolgere un ruolo di facilitatore, attivando progetti di filiera su temi strategici come la logistica decarbonizzata, il packaging circolare, la rigenerazione urbana e la valorizzazione delle produzioni locali. Questi progetti devono essere co-progettati, superando la logica del mero rapporto commerciale e promuovendo una vera alleanza industriale".
(Adnkronos) - Officine Sostenibili anche quest’anno è presente a Ecomondo, appuntamento di riferimento della green e circular economy alla Fiera di Rimini fino al 7 novembre. I consulenti di Officine Sostenibili (padiglione B1, Stand 207-306) accolgono clienti, fornitori e stakeholder istituzionali per confrontarsi sulle ultime novità in ambito Arera. Grande attenzione alle campagne di comunicazione ambientale svolte negli ultimi mesi, ai risultati dei progetti di ricerca e sviluppo Leila e Icaro e all'Educational Goal Festival dedicato all’educazione alla sostenibilità.