ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - E' tornata sull'Adriatico 'La Regata per la vita', iniziativa sportiva con finalità benefica a sostegno dell'oncologia marchigiana e di 50 associazioni di pazienti e di volontariato che operano sul territorio della regione. Anche ieri, nella settima edizione, le 35 imbarcazioni in gara sono partite da Senigallia alle 12 per arrivare a Marina Dorica di Ancona circa un'ora dopo. Il progetto - informa una nota - è nato grazie alla collaborazione tra la Clinica oncologica dell'Aou delle Marche - Università Politecnica delle Marche, Marina Dorica di Ancona, il Club nautico di Senigallia, la Lega navale di Senigallia, One Health Foundation, la Federazione italiana di vela (Fiv) - X Zona e il campione e armatore di vela Alberto Rossi. Hanno inoltre partecipato all'evento la rete di associazioni di volontariato Marche Marcangola, l'equipaggio delle Dragonesse, i pazienti della Clinica oncologica, la Lega navale di Falconara Marittima e la Fondazione Azienda ospedaliero universitaria delle Marche Ets. Numerosi i partner associativi che hanno rinnovato la propria presenza all'iniziativa. Alle 18 si è svolta la cerimonia di premiazione degli equipaggi vincitori alla presenza di istituzioni, professionisti sanitari, associazioni di volontariato e di pazienti, cittadini. "Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile anche quest'anno la nostra iniziativa - afferma Rossana Berardi, professore ordinario in Oncologia medica Università Politecnica delle Marche, direttrice Sod Clinica oncologica Aou delle Marche e presidente di One Health Foundation - Grazie alla Regata possiamo aiutare i pazienti e i caregiver che stanno affrontando una sfida difficile come il cancro. Come sempre abbiamo utilizzato l'evento anche per promuovere la prevenzione primaria e secondaria oncologica e, più in generale, la sensibilizzazione della popolazione verso i rischi legati alle gravi malattie. Dallo sport, infatti, può arrivare un messaggio forte e chiaro su quanto sia importante la salute e il benessere psico-fisico. Oggi abbiamo dati di uno studio importante - Challenge, presentato al congresso americano di Oncologia pochi giorni fa a Chicago - che hanno chiaramente dimostrato l'efficacia di un esercizio fisico strutturato nei pazienti operati per tumore del colon. Sono evidenze scientifiche che si aggiungono a quelle già esistenti per le pazienti con tumori al seno e che consentono di aumentare le prospettive di guarigione. Dovremmo diventare prescrittori di sport oltre che delle migliori e più innovative terapie". L'intera iniziativa si è svolta in stretta partnership con One Health Foundation, che è nata con l'obiettivo di creare una rete della salute e sensibilizzare cittadini, istituzioni, medici e media sulla necessità di promuovere il benessere del pianeta. "Da oltre 2 anni - ricorda Berardi - siamo impegnati in tutta Italia con iniziative per favorire un approccio integrato di tutela della salute di persone, animali ed ecosistemi. Una regata sul mare rappresenta un'ottima occasione per ribadire l'importanza degli stili di vita sani, ma anche la salvaguardia dell'ambiente in cui viviamo". "Ogni grande evento sportivo - dichiara Rossi - ambisce a una crescita simile, ma questa regata si distingue per una filosofia diversa: è la dimostrazione concreta che un'idea costruita su basi solide può continuare a crescere, coinvolgere e lasciare un segno. L'atmosfera che si respira prima, durante e dopo la competizione è qualcosa di speciale: i regatanti scendono in acqua con l'obiettivo di tagliare il traguardo, ma con la piena consapevolezza che il vero significato della loro partecipazione va ben oltre la vittoria". Il campione e armatore ha anche ringraziato Berardi e il suo team che, "nonostante gli impegni professionali, riescono ogni anno a dedicare tempo, energie e passione all'organizzazione della manifestazione, arricchendola costantemente con elementi di novità e interesse. Essere in tanti sulla linea di partenza è motivo di orgoglio per tutti noi: è la conferma che facciamo parte di qualcosa di importante". "Sono molto lieto che Marina Dorica faccia parte del comitato organizzatore di questo evento, che rappresenta un perfetto connubio tra vela e solidarietà - dice Alessandro Domogrossi, direttore di Marina Dorica - Un sentito ringraziamento va agli armatori, agli equipaggi e alle istituzioni civili e militari, che con il loro contributo rendono possibile questa iniziativa. Nell'edizione 2025 c'è stato un grande lavoro per coinvolgere le imbarcazioni provenienti da tutta la regione, che hanno dimostrato ancora una volta apprezzamento per una regata costiera unica, che attraverso i valori sportivi sostiene le associazioni di volontariato che operano a favore dell'oncologia marchigiana". Per Francesco Pizzuto, presidente Club nautico di Senigallia, si è trattato di "un evento nobile che diventa un appuntamento sempre più importante" e assicura "massimo supporto per ospitare i nostri amici". Anche Elisa Del Zozzo, presidente Federazione italiana di Vela X Zona, ritenendo "un onore per il Comitato regionale Marche della Federazione italiana vela che rappresento che la vela sia al centro di questa importantissima iniziativa di sensibilizzazione, prevenzione", ha augurato "buon vento" all'iniziativa. "La Regata per la vita - sottolinea Mauro Silvestrini, preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Politecnica delle Marche - è l'occasione per ricordare l'importanza della cultura della prevenzione che, insieme alle terapie sempre più efficaci, rappresenta l'arma vincente contro le malattie oncologiche. Lo sport è uno strumento di salute e di crescita, di valori e di solidarietà. Promuovere ricerca e formare i giovani medici in questo ambito è determinante e l'Università Politecnica delle Marche è in prima linea nel sostenere iniziative come la Regata che rientrano nella Terza Missione universitaria, quella missione istituzionale con risvolto sociale sulla salute pubblica, con attività a beneficio della comunità". "La Regata per la vita è sempre un evento speciale. La bellezza, la forza e l'incanto del mare rappresentano la forza e le caratteristiche delle donne - osserva Armando Gozzini, direttore generale Aou delle Marche - L'Azienda ospedaliero universitaria delle Marche continuerà sempre a essere al fianco di queste iniziative che sensibilizzano l'opinione pubblica sugli aspetti di prevenzione e cura delle patologie oncologiche in ambito femminile". Secondo Renato Bisonni, direttore Uoc Oncologia medica Ast Fermo e coordinatore, insieme a Berardi della rete Marcangola, "la Regata per la vita è molto più di una manifestazione sportiva: è un abbraccio collettivo, un momento in cui lo sport incontra il volontariato e insieme diventano forza, speranza, solidarietà". "Le nostre Dragonesse sono presenti sia alla partenza a Senigallia che all'arrivo a Marina Dorica. Un grande lavoro di squadra che crede nei valori del benessere, del corretto stile di vita, della prevenzione, obiettivi che si fondono anche alle regole e ai valori del mare. Noi continueremo ad esserci e a crederci", rimarcano Ivonne Rispigliati, capitana delle Dragonesse della Squadra A Dragon For Life con Daniele Montali, presidente Lega navale di Falconara Marittima, e Marisa Carnevali, presidente Fondazione Aou delle Marche Ets, che in questa settima edizione della Regata per la vita è stata vicina anche a Malupa, "un'imbarcazione fantastica che fa amare il mare e la vita". Chiosa il noto yacht designer Paolo Cori, già commentatore tecnico della Coppa America: "Una brezza tesa da est sud-est ha permesso una partenza veloce che ha visto protagoniste le barche più piccole per poi cedere il passo a quelle di taglia più grande prima dell'arrivo al Marinadorica di Ancona". Il vento in rinforzo ha dunque giocato a favore delle imbarcazioni più grandi, riporta la nota: primo al traguardo Chimera di Sandro Menchi per i colori del Club vela Portocivitanova, seguito da Morris di Mauro Bellavigna dell'Assonautica di Ancona, e a completare il podio generale Interceptor di Luca Mosca dell'Ancona Yacht Club. In classifica a tempi compensati Orc System, vittoria per Rewind di Giorgio Taccalite dell'Assonautica di Ancona.
(Adnkronos) - Jabra, il marchio leader dell'audio professionale, ha realizzato, insieme all'Happiness research institute, una ricerca a livello globale (Italia compresa) per esplorare la relazione dell'Ia generativa con il benessere sul lavoro e nella vita quotidiana. Mentre gran parte del dibattito sull'Ia si è concentrato sull'efficienza, la vera opportunità potrebbe risiedere in qualcosa di molto più umano: la felicità. Lo studio ha preso in esame oltre 3.700 professionisti in 11 nazioni (Italia compresa), e fornisce uno sguardo inedito su come l'uso crescente di strumenti dell’Ia stia influenzando la soddisfazione sul lavoro, i livelli di stress e la felicità della vita. Di questi 3700 knowledge worker, 363 erano italiani e hanno riferito un uso frequente dell'Ia nella loro vita quotidiana. Infatti, il 54% utilizza l'Ia mensilmente nella propria vita personale e il 48% nella propria vita lavorativa. In generale, le tendenze osservate nel campione di dati italiani riflettono la media dello studio. La ricerca di Jabra, denominata 'Work and wellbeing in the age of Ia', rivela una chiara correlazione tra l'uso frequente dell'Ia e una maggiore soddisfazione sul lavoro. I professionisti che utilizzano l'Ia quotidianamente dichiarano di essere più soddisfatti del proprio ruolo del 34% rispetto a quelli che non lo fanno. Riferiscono di aver raggiunto più facilmente gli obiettivi (78% degli utilizzatori frequenti di Ia contro il 63% degli utilizzatori sporadici) e di avere maggiori opportunità di avanzamento (70% degli utilizzatori frequenti di Ia contro il 38% degli utilizzatori sporadici) rispetto a coloro che utilizzano l'Ia solo una volta alla settimana o meno. Allo stesso modo, rispetto ai lavoratori che non si rivolgono regolarmente all'Ia, gli utilizzatori frequenti sono più ottimisti riguardo alla loro futura soddisfazione lavorativa (47% contro 27%) e più fiduciosi che il loro lavoro rimarrà piacevole (44% contro 23%) e soddisfacente (45% contro 24%). In conclusione, le persone che utilizzano frequentemente l'Ia hanno una probabilità significativamente maggiore di provare un senso di scopo più forte e di sentirsi ottimisti sul futuro generale del lavoro. Meik Wiking, ceo di The happiness research institute e autore di The little book of Hygge, spiega: "E' facile parlare di Ia in termini di produttività. Ma dobbiamo iniziare a parlarne in termini di psicologia. Come influisce sull'identità, sulla motivazione e su come le persone credono che essa rappresenti il loro futuro. Il futuro del lavoro non è solo tecnologico, ma anche emotivo". I risultati indicano che il benessere sul posto di lavoro è strettamente legato alla più ampia soddisfazione nel privato. I dipendenti che sono felici sul lavoro hanno una probabilità 4/5 volte maggiore di dichiararsi soddisfatti della propria vita in generale. Due terzi di coloro che dichiarano un'elevata soddisfazione sul lavoro si descrivono come felici anche nella vita privata. Paul Sephton, global head of brand communications di Jabra, ha commentato: "Dobbiamo capire come tecnologia e benessere si intersecano. Quando progettiamo i prodotti, innoviamo per un futuro in cui le persone collaborano non solo con altri soggetti umani, ma anche con l'Intelligenza artificiale. Questo cambiamento significa far evolvere le nostre soluzioni per supportare non solo l'interazione umana, ma anche per consentire ai sistemi di Ia di ricevere gli input audio e video di cui hanno bisogno per essere più utili e più emotivamente intelligenti". Sebbene il sentimento generale nei confronti dell'Ia sia positivo, lo studio rileva, paradossalmente, che gli utilizzatori abituali riportano livelli di stress superiori del 20% rispetto a quelli sporadici. Ciò potrebbe essere dovuto alla pressione di dover padroneggiare nuovi strumenti, creare i suggerimenti 'giusti' e adattarsi continuamente ai sistemi in evoluzione. Una parte di questo stress potrebbe anche derivare dal carico mentale aggiuntivo che comporta la revisione e l'interpretazione dei risultati generati dall'Ia. I lavoratori non devono solo utilizzare questi strumenti, ma anche rimanere vigili, ricontrollando i risultati ed esprimendo giudizi con maggiore frequenza. Tuttavia, non tutto lo stress è uguale. I lavoratori che riferiscono livelli di stress leggermente elevati (quelli che si sentono sotto pressione ma non sopraffatti) riferiscono di obiettivi più alti, una maggiore felicità e una maggiore soddisfazione sul lavoro rispetto a quelli con livelli di stress moderati o neutri. In questi casi, lo stress può essere un indicatore dell'impegno: un segno che i lavoratori sono investiti, motivati e messi alla prova in modo significativo. Nonostante il clamore suscitato dall'Ia, la maggior parte dei lavoratori non la utilizza ancora regolarmente. Infatti, quasi un terzo dei professionisti altamente qualificati non ha mai utilizzato l'Ia sul lavoro. Tra coloro che la utilizzano, la flessibilità sembra essere un fattore determinante. I lavoratori utilizzano l'Ia con un'ampia varietà di input, dalla digitazione all'uso di messaggi vocali, e la usano per compiti diversi in ambienti diversi. Questo suggerisce un momento critico per le aziende: l'Ia ha il potenziale sia per sostenere, che per ridurre il benessere. Ciò che le imprese scelgono di fare ora determinerà il successo della loro forza lavoro nell'adattarsi e prosperare in futuro. Questo studio segnala una nuova frontiera per le aziende che si confrontano con l'integrazione dell'Ia. Invece di concentrarsi esclusivamente sull'efficienza, Jabra e l'Happiness research institute suggeriscono che l'esperienza emotiva del lavoro deve diventare una priorità di progettazione. Mano mano che l'Ia diventa parte integrante del luogo di lavoro, cresce il potenziale per costruire ambienti che favoriscano sia la produttività, che il benessere.
(Adnkronos) - "Questo festival ci porta a parlare e ad approfondire i temi della sostenibilità ambientale e lo facciamo con grande piacere, guardando soprattutto all’aspetto delle norme europee che, talvolta, per ottimizzare la sostenibilità sacrificano quella economica e quella sociale. In questo contesto, il trasporto intermodale, cioè il trasporto dell’ultimo miglio, attraverso un sistema di rottura di carico - che prevede il passaggio della merce da un deposito ad un camion e poi dal camion ad una banchina portuale o ferroviaria - significa sicuramente valorizzare il trasporto, rendendolo meno caro e più sicuro”. Lo ha detto Marcello Di Caterina, vicepresidente e direttore generale di Alis, l’Associazione logistica dell’intermodalità sostenibile, alla presentazione della terza edizione di ‘Eco Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti’ che si svolgerà il 16 e 17 settembre 2025 nel Centro Congressi di Piazza di Spagna. L’appuntamento è pensato per fare il punto sullo stato dell’arte della transizione ecologica nella mobilità delle persone e delle merci nel nostro Paese. L’Associazione logistica dell’intermodalità sostenibile oggi non si occupa solo di trasporto, come spiega Di Caterina: “Attraverso una serie di attività legate ai servizi, abbiamo voluto fare un focus molto importante sulla digitalizzazione e sull’intelligenza artificiale, ambiti fortemente interessati dai contributi del Pnrr per la costruzione della piattaforma logistica nazionale che” grazie ad un importante e strategico utilizzo dei dati “offrirà informazioni che serviranno ad avere una maggiore capacità di conoscenza dei ‘tappi di bottiglia’, ossia le difficoltà di trasporto inutili e i nodi da evitare, piuttosto che quelli da utilizzare”. “Siamo di fronte ad un’epoca di trasformazione totale dove, al di là degli scenari mondiali legati ai dazi da una parte e alle guerre dall’altra, i mercati sono sempre pronti ad adeguarsi alle difficoltà - conclude - ma occorre che ci sia la capacità di alimentare gli sforzi reciproci”.