ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Ammonta a 88 milioni di euro il danno provocato dal furto di otto gioielli della corona di Francia che erano esposti al Louvre. Lo ha reso noto la procuratrice di Parigi, Laura Beccuau, definendola una somma "estremamente spettacolare" ma che "non ha nulla di parallelo e comparabile al danno storico”. Secondo la procuratrice, i banditi "non guadagneranno" questa somma "se avessero la pessima idea di fondere questi gioielli". Intanto continua la caccia al ladro. Sessanta investigatori della Brigade de répression du banditisme (Brb) continuano a cercare i quattro della banda che si sono impossessati dei preziosi tra cui il diadema dell'imperatrice Eugenia. Il museo è rimasto chiuso ai visitatori per tutta la giornata di ieri. La spettacolare rapina è avvenuta domenica mattina, poco dopo l'apertura del museo al pubblico. Verso le 9:30, sul quai François-Mitterrand, su cui si affaccia la galleria Apollon, i quattro hanno parcheggiato ai piedi dell'edificio. Incappucciati, due di loro erano in sella a uno scooter TMax Yamaha. La banda ha quindi azionato il montacarichi di un camion parcheggiato sul marciapiede, sulla cui piattaforma poggiava una scala telescopica. Questa ha permesso loro di raggiungere il primo piano e la finestra della sontuosa galleria, forzata poi con una smerigliatrice in pochi minuti, prima di entrare nella sala. Gli allarmi "erano in funzione", collegati con la stazione centrale di sicurezza, secondo il procuratore Laure Beccuau. "Resta da stabilire se le guardie abbiano sentito questi allarmi" e se questi allarmi abbiano effettivamente "suonato" nella stanza in cui è avvenuto il furto. I ladri "hanno minacciato le guardie presenti sulla scena con le smerigliatrici", che hanno usato per forzare due vetrine, una dei gioielli di Napoleone e una dei gioielli della sovrana francese. Nell'arco di sette minuti, i criminali hanno rubato otto gioielli. Durante la fuga, ne hanno perso infatti uno, il nono, la corona imperiale, ritrovata dagli investigatori insieme all'equipaggiamento utilizzato dal commando: due smerigliatrici angolari, una fiamma ossidrica, benzina, guanti, un walkie-talkie e una coperta. Il gioiello, incastonato con 1.354 diamanti, 113 rose e 56 smeraldi, è "sotto esame", ha dichiarato il ministero della Cultura. Nel quadro delle indagini, anche un gilet giallo, indossato da uno dei criminali e ritrovato nei pressi del ponte Sully, è in possesso della BRB. Eventuali tracce di Dna su questi diversi oggetti potrebbero far avanzare gli inquirenti. Così come l'analisi forense del montacarichi, di cui il commando non si è sbarazzato prima di fuggire. Domenica sera, su Bfmtv, il procuratore ha spiegato che dietro questo gruppo di ladri altamente esperti potrebbero esserci possibili "sponsor". L'ipotesi di un'interferenza straniera "non è privilegiata in questa fase"; "siamo piuttosto nel contesto di un'ipotesi di criminalità organizzata", ha specificato. Prima di osservare: "La criminalità organizzata può avere due obiettivi: agire a beneficio di uno sponsor" o ottenere "pietre preziose per effettuare operazioni di riciclaggio di denaro". La ministra della Cultura francese Rachida Dati sostiene che le misure di sicurezza al Louvre "hanno funzionato" anche dopo il furto dei gioielli avvenuto domenica mattina. Dati ha cercato di presentare "alcune verità" sul caso, che ha "lasciato una ferita", in una audizione all'Assemblea nazionale. "Le misure di sicurezza del Museo del Louvre hanno fallito? No, è un dato di fatto. Le misure di sicurezza hanno funzionato", ha sostenuto, tra l'evidente malcontento di un'opposizione che ora chiede conto al governo, e in particolare al Ministero della Cultura. Da parte sua, la direzione del Museo del Louvre ha anche difeso, in un messaggio inviato a Europa Press, le teche in cui erano esposti i gioielli rubati, installate alla fine del 2019 perché rappresentano "un notevole progresso in termini di sicurezza" rispetto all'"obsolescenza" delle precedenti esposizioni, che creavano problemi nello spostamento dei pezzi. Dati, che si candida anche a sindaco di Parigi alle elezioni del prossimo anno, ha promesso "trasparenza" dell'inchiesta.
(Adnkronos) - “L’obiettivo del progetto Si.in.pre.sa. (Sicurezza, informazione, prevenzione, salute) è quello di arrivare al maggior numero di luoghi di lavoro. In Italia ci sono 3 milioni e 700 mila realtà produttive e amministrative, tra industria, commercio, agricoltura e terziario, ed è all’interno di queste che si misura la capacità di prevenire i rischi da infortunio e di malattie professionali. Decentrare le iniziative dell'Inail è fondamentale per arrivare il più vicino possibile ai luoghi in cui lavoratori e imprese organizzano la propria attività, tenendo sempre conto dell'articolo 1, che regola la qualità del lavoro, della sicurezza e della salute”. Lo spiega il presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza Inail, Guglielmo Loy, all’evento organizzato dall’Istituto in occasione della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro promossa dall’Eu-Osha, di cui l’Istituto è focal point per l’Italia. L’evento è stato dedicato alle nuove strategie per la sicurezza nei luoghi di lavoro e ad alcuni dei più recenti progetti di ricerca ad alto tasso tecnologico sviluppati dai ricercatori Inail. “Si tratta di un’iniziativa che ha anche un valore simbolico. l'Inail esce dalle proprie sedi e va laddove si lavora, si produce e dove si mettono in campo le misure di prevenzione - aggiunge Loy - attraverso suggerimenti, consigli e l’illustrazione delle opportunità e dei finanziamenti che Inail mette in campo per la formazione, per la prevenzione e per l'innovazione tecnologica”.
(Adnkronos) - "La Cop 30 purtroppo avrà tutta una serie di difficoltà, non neghiamole: il venire meno degli Stati Uniti con delle scelte di un grande Paese, la situazione ancora di guerre nel mondo devono portarci in Cop 30 a fare una verifica rispetto a quelli che erano gli obiettivi che ci eravamo dati. Dobbiamo definire ancora a livello europeo anche gli Ndc per la Cop30, saranno definiti dal vertice dei leader la settimana prossima e poi dal vertice dei ministri dell'Ambiente nei primi giorni di novembre. Dobbiamo mantenere l'obiettivo finale e dobbiamo trovare il punto di equilibrio tra i 200 Paesi del mondo". Così il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin a margine dell’appuntamento Adnkronos Q&A, 'Sostenibilità al bivio', questa mattina al Palazzo dell’Informazione a Roma. "Se va bene tra oggi e domani chiudiamo la questione sulle aree idonee e potrebbe andare in Cdm la prossima settimana; il Cdm ancora non è stato fissato ma il decreto è praticamente completo". Sul nucleare il ministro ha ribadito: "In questa legislatura dobbiamo dare il quadro giuridico: pertanto la legge delega, spero nel giro di 3, 4, 5 mesi, una speranza non voglio mettere assolutamente vincoli al Parlamento, e poi nei 12 mesi successivi le norme di attuazione che devono vedere le procedure di permitting, le valutazioni sulle tecnologie, l'agenzia di controllo, una grande formazione e istruzione".