ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Geolier torna con un nuovo singolo, 'Fotografia'. Anticipato da un video in studio pubblicato sui canali social dell'artista a inizio settimana, il nuovo brano del rapper è ora su tutte le piattaforme di ascolto. Si tratta del primo singolo dal suo quarto disco. Una canzone che parla d'amore e unisce intensità, verità e una scrittura sempre più matura. Miettete in posa, 'stu viento te tocca, te faccio na foto Dimme coccosa che sape 'e futuro, 'o passato se scorda Però mo ce staje tu e allora statte n'appoco È 'sta vita che corre, tu c'hê capito coccosa? Stasera addò vaje? Nun me dicere "Nun me ne 'mporta", nun è overo Nun m''o chiedere a mme Si l'ammore è 'o cuntrario d''a morte, Ce mettimmo 'int'ê guaje pecché ce fanno sentí criature Nuje ce mettimmo offline pe nun rispunnere a nisciuno Duje ca nun hanno maje pazziato, simmo comme ll'ate E ancora l'aggi''a fà na canzone pe t'arricurdà Nn'ce sta nemmeno na fotografia Nn'ce sta cchiù niente e tu sî ancora 'a mia 'e notte E ancora nun 'e trovo 'e parole pe te fà parlà Però tengo 'a forza d'alluccà Dimmello n'ata vota 'sta bucia Pe'tté so' sulo na fotografia E sî venuta sfucata, peccato Pecché stive bbona vestuta stasera I' te toccavo mentre tu durmive E, quanno te scetave, 'doppo scumparive Comme fa friddo, pecché nun m'astrigne? Pecché nun scennimmo e turnammo dimane? Tu, si alluccave, scetave 'a città E, si ridive, 'a facive calmà Tengo nu sacco 'e cose a te dicere No "Comme staje?" e 'sti ccose ridicole Ma te chiedesse si sî felice Però tu staje cu'mmé Falle tu ô posto mio Viene ccà, cchiù vicino Chillu llà è 'o posto mio E ancora l'aggi''a fà na canzone pe t'arricurdà Nn'ce sta nemmeno na fotografia Nn'ce sta cchiù niente e tu sî ancora 'a mia 'e notte E ancora nun 'e trovo 'e parole pe te fà parlà Però tengo 'a forza d'alluccà Dimmello n'ata vota 'sta bucia Pe'tté so' sulo na fotografia Che me ne faccio 'e na fotografia Si, quanno 'a straccio, lieve addò stongo i'? Pecché nun è maje maletiempo cu'tté, cu'tté, cu'tté Pero 'o sole ce steva Ero i' ca nn''o vedevo E ancora l'aggi''a fà na canzone pe t'arricurdà Nn'ce sta nemmeno na fotografia Nn'ce sta cchiù niente e tu sî ancora 'a mia 'e notte E ancora nun 'e trovo 'e parole pe te fà parlà Però tengo 'a forza d'alluccà Dimmello n'ata vota 'sta bucia Pe'tté so' sulo na fotografia
(Adnkronos) - Si è svolto questa mattina, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli studi di Perugia, il workshop 'Il colore della qualità' in cui è stato presentato un nuovo studio promosso dalla Fondazione Ets Istituto Nutrizionale Carapelli (Inc) e condotto da Maurizio Servili, ordinario di Scienze e Tecnologie Alimentari dello stesso Ateneo e membro del Comitato Scientifico dell’Inc. Lo studio, mirato a valutare sistemi innovativi per determinare la freshness dell’olio extra vergine di oliva (evo) durante la shelf-life, ha preso in considerazione nuovi parametri chimici per determinare l’evoluzione dello stato ossidativo dell’olio e nuovi colori di bottiglia. La conservazione della qualità dell’olio evo confezionato è influenzata sia dalla tipologia di packaging che dalle condizioni di stoccaggio a scaffale. Il naturale processo di foto-ossidazione può compromettere, infatti, anche in tempi brevi, le proprietà sensoriali e salutistiche del prodotto. Bruno Seabra, presidente della Fondazione, nell’aprire i lavori ha sottolineato: “La mission della Fondazione Ets Istituto Nutrizionale Carapelli è quella di promuovere la ricerca nel settore dell’olio d’oliva e di diffonderne i risultati a beneficio del miglioramento della qualità e dell’educazione del consumatore. Oggi, grazie all’importante lavoro scientifico dell’Università di Perugia, presentiamo dei risultati che possono avere un impatto concreto sulla gestione dell’olio extra vergine a scaffale. Conservare al meglio la qualità significa tutelare tutti quei valori distintivi, sensoriali e nutrizionali, dell’olio extra vergine di oliva, che lo rendono un alimento essenziale della Dieta Mediterranea. Sostenere la ricerca, per l’Inc, vuol dire mettere al centro il consumatore e il futuro della sua salute. Ringraziamo Verallia per la collaborazione, predisponendo i prototipi del vetro oggetto della sperimentazione". Come dettagliato da Maurizio Servili, “lo studio in oggetto ha valutato, per la prima volta, l’impatto di diverse tonalità cromatiche del vetro quali il verde chiaro, l’ambra, il verde Uvag e il blu, sulla stabilità ossidativa degli oli evo esposti alla luce, simulando le condizioni di conservazione tipiche dei punti vendita". "Per valutare la shelf-life sono stati introdotti nuovi parametri strumentali per meglio interpretare il livello ossidativo degli oli e/o il loro grado di freschezza. I risultati ottenuti, testando oli di diversa origine geografica e composizione chimica, hanno evidenziato che il vetro blu ha un effetto protettivo sull’olio evo superiore a tutti gli altri colori di vetro testati. Gli effetti più significativi si sono osservati sull’evoluzione di parametri strumentali tradizionali come il K270 ed innovativi quali l’evoluzione dei composti fenolici ossidati, i composti volatili di neoformazione ossidativa e le pirofeofitine”, ha spiegato. Durante il workshop, la Stazione Sperimentale del Vetro di Venezia ha illustrato le proprietà ottiche e tecniche che rendono il vetro un materiale ideale per la protezione e la conservazione degli alimenti. Verallia ha approfondito invece il tema della sostenibilità, sottolineando l’impegno dell’azienda orientato ad una costante riduzione dell’impatto ambientale del prodotto, evidenziato dall’alto contenuto di materia riciclata (65,7%), utilizzato per la innovativa bottiglia in vetro Blu. “Sempre più riconosciuto - ha precisato nelle conclusioni Michele Carruba, presidente del Comitato scientifico di Inc - è il ruolo della nutrizione nel prevenire patologie di grande impatto sociale e l’olio extra vergine di oliva è sempre più considerato un componente indispensabile all’interno di una dieta sana. Questo studio, come gli altri condotti dall’Inc, ha un grande valore scientifico e contribuisce ad accrescere le conoscenze delle caratteristiche qualitative dell’olio evo e degli effetti nutrizionali dello stesso”.
(Adnkronos) - Innovazione e sostenibilità si incontrano nel cuore del distretto pratese. In occasione di Ecomondo, Lorenzo Perra, presidente di Plures, multiutility toscana attiva nei settori ambiente, energia e acqua, ha annunciato che dal 1° dicembre inizierà la posa delle linee impiantistiche del Textile Hub di Prato, il primo impianto in Italia a utilizzare intelligenza artificiale e tecnologia a infrarossi per la selezione e il riciclo dei materiali tessili. "Con il Textile Hub di Prato apriamo una nuova stagione per la Toscana e per l’Italia - ha dichiarato Perra intervenendo al convegno di Utilitalia dedicato all’economia circolare - E’ un impianto che unisce innovazione e sostenibilità, trasformando gli scarti in nuova materia prima e restituendo valore a un settore simbolo del saper fare italiano. È un passo concreto verso un’economia circolare reale, non solo dichiarata". Finanziato con risorse del Pnrr e con investimenti diretti di Plures Alia per un valore complessivo di 29,5 milioni di euro, il Textile Hub sorgerà su un’area di 24mila metri quadrati e potrà trattare fino a 33mila tonnellate di materiali all’anno, tra flussi di pre e post consumo, coprendo l’intero fabbisogno regionale. Circa la metà dei materiali proverrà direttamente dal distretto tessile pratese. Sul piano tecnologico, l’impianto rappresenterà un salto di qualità senza precedenti: i sistemi di visione ottica e gli algoritmi di riconoscimento delle fibre permetteranno una selezione automatica dei materiali con altissima precisione, aumentando le percentuali di recupero e riducendo drasticamente gli scarti non valorizzabili. La conclusione dei lavori e il collaudo finale sono previsti per giugno 2026.