ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Vanno avanti senza sosta le operazioni di ricerca delle persone rimaste bloccate o travolte dalle catastrofiche inondazioni nel Texas centrale. Sono almeno 24 le vittime registrate nella contea di Kerr, hanno dichiarato le autorità in una conferenza stampa ieri sera. Alcune delle vittime accertate sono bambini. Decine i dispersi. Mancano all'appello tra le 23 e le 25 ragazze di un gruppo di circa 750 bambini presenti al Camp Mystic, un campo estivo situato lungo le rive del fiume Guadalupe, il cui livello è aumentato di 8 metri in soli 45 minuti a causa delle intense precipitazioni. Tutti gli ospiti di circa 18 altri campi lungo il fiume sono stati ritrovati, hanno dichiarato i funzionari. Centinaia di persone sono state tratte in salvo: 237 persone sono state evacuate o soccorse stando alle cifre fornite nella serata di ieri, secondo il Generale Thomas M. Suelzer del Dipartimento Militare del Texas. Più di due terzi di questi salvataggi sono stati effettuati in elicottero, ha osservato Suelzer. Una massiccia operazione di soccorso è in corso nella regione: almeno 14 elicotteri, 12 droni e oltre 500 persone di diverse unità stanno partecipando alle ricerche soccorrendo adulti e bambini, alcuni rifugiati sugli alberi. Ad assicurare che le ricerche proseguiranno senza sosta è stato il Governatore Greg Abbott. Il presidente Donald Trump ha dichiarato ieri sera che la sua amministrazione sta collaborando con Abbott nella risposta all'emergenza. "Ci prenderemo cura di loro", ha detto ai giornalisti sull'Air Force One, definendo l'alluvione "terribile e scioccante". Video diffusi sui social media mostrano case e alberi spazzati via dall'improvvisa alluvione causata dalle forti piogge notturne, con accumuli d'acqua fino a 30 cm. Il governatore ha condiviso un video che mostra il salvataggio di una vittima recuperata dalla cima di un albero da un soccorritore calato da un elicottero. L'emergenza ha colto di sorpresa le autorità locali: Nim Kidd, capo della Divisione di Gestione delle Emergenze del Texas, ha dichiarato in una conferenza stampa che le previsioni del Servizio Meteorologico Nazionale (NWS) "non avevano previsto la quantità di pioggia che abbiamo visto". Parole che hanno fatto eco alle dichiarazioni di Rob Kelly, giudice della Contea di Kerr: "Abbiamo inondazioni di continuo... Non avevamo motivo di credere che questa situazione sarebbe stata simile a quella che è stata. Assolutamente no". Giovedì pomeriggio, l'NWS aveva diramato un avviso di allerta inondazioni che segnalava la Contea di Kerr come una zona ad alto rischio di inondazioni improvvise per tutta la notte. Un funzionario della sicurezza pubblica ha lanciato un avvertimento riguardo a "un'altra ondata" che potrebbe colpire altre contee dello stato.
(Adnkronos) - "Limite di velocità a 30km all'ora? Attendiamo una vera concertazione, cosa che purtroppo l'assessore Patanè non è abituato a fare. In certe zone, in certe vie o anche in certi rioni di Roma potremmo anche essere favorevoli per una sicurezza dei pedoni e dei tavoli che abbiamo all'aperto come pubblici esercizi, in altre parti della città rischieremmo degli autogol clamorosi. Però auspichiamo un incontro con delle proposte sia sui rioni che sulle vie. La nostra vuole essere un'apertura con approfondimento. Non può essere, come già avvenuto in altre casi, che tutto si risolve con un provvedimento dall'alto e in una settimana si vuole approvare tutto, come già successo con questa amministrazione". Così, con Adnkronos/Labitalia, Claudio Pica, presidente di Fiepet Confesercenti Roma, l'organizzazione di rappresentanza dei pubblici esercizi capitolini, commenta l'annuncio su Roma a 30 all'ora fatto all'Adnkronos dall'assessore alla Mobilità Eugenio Patané.
(Adnkronos) - Dalle infrastrutture ai servizi, dalla logistica all'economia circolare, fino a salute, sicurezza e riforestazione urbana. Per delle città intelligenti intese come un sistema basato su politiche e servizi per la salute e il benessere dei cittadini e delle imprese. È stato presentato oggi a Roma, presso la sede nazionale di Anci, Eco - Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti, in programma il 16 e 17 settembre 2025 nel Centro Congressi di Piazza di Spagna, evento che fa il punto sullo stato dell’arte della transizione ecologica nella mobilità delle persone e delle merci nel nostro Paese. Nel corso dell’evento, giunto alla terza edizione, si svolgeranno incontri e interviste che metteranno a confronto i rappresentanti del mondo politico, istituzionale, accademico e imprenditoriale. Il pomeriggio del 16 settembre saranno organizzati tavoli di lavoro che vedranno protagonisti esperti e istituzioni, cui saranno invitate le aziende che vogliono operare in modo sostenibile. Tra i rappresentanti delle istituzioni che hanno già confermato la propria partecipazione all’evento: il presidente Commissione per l'ambiente, il clima e la sicurezza alimentare Parlamento Europeo Antonio Decaro, il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, il viceministro alle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi, il viceministro all'Ambiente e della Sicurezza Energetica Vannia Gava, il presidente Anci Gaetano Manfredi, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Dopo la survey dello scorso anno sui giovani e la mobilità sostenibile, a settembre Eco porterà i risultati di una ricerca realizzata dall’Istituto Piepoli sui temi della mobilità sostenibile e delle città intelligenti. L’indagine coinvolgerà un campione rappresentativo di 1.000 soggetti maggiorenni a cui verranno sottoposte domande sulle abitudini di spostamento, sulla consapevolezza dell’impatto ambientale delle proprie abitudini, sulla pluralità tecnologica, sull’economia circolare e sull’impatto dell’Ia nel mondo della mobilità e dei trasporti. L’indagine permetterà inoltre di realizzare l’indice della mobilità sostenibile dei cittadini italiani. Grazie anche al patrocinio di Anci, Eco ospiterà le buone pratiche e le esperienze che gli enti locali stanno mettendo in campo per favorire una transizione ecologica efficace. “La transizione verso una mobilità sostenibile non è più un orizzonte teorico, ma una sfida concreta che coinvolge ogni giorno milioni di cittadini, amministratori locali e imprese - dichiara Vito Parisi, vicepresidente Anci e delegato a Mobilità e Trasporto Pubblico Locale - Come Anci, crediamo che il cambiamento debba partire dai territori, costruendo città più vivibili, inclusive e interconnesse. Il diritto alla mobilità deve diventare realtà per tutti: accessibile, sicura, sostenibile. Eco Festival è un’occasione preziosa per creare alleanze, condividere buone pratiche e rafforzare il ruolo dei Comuni nel guidare l’innovazione urbana. Solo unendo visione, governance locale e partecipazione possiamo concretizzare questo diritto e costruire città davvero intelligenti”. Per l'assessore Patanè, “Eco, il Festival della Mobilità Sostenibile, è un evento sempre più importante perché, promuovendo buone pratiche, si concentra su un aspetto fondamentale: il cambiamento nelle abitudini di mobilità contro l’uso smodato delle automobili. Un tema su cui Roma Capitale si sta impegnando molto perché consideriamo come obiettivo prioritario della nostra amministrazione la riduzione del traffico veicolare privato a vantaggio dell’intermodalità e sostenibilità degli spostamenti. È fondamentale pertanto, in questa ottica, sensibilizzare i cittadini affinché il trasporto pubblico, la ciclabilità e la sharing mobility diventino prioritari rispetto all’utilizzo del mezzo privato”. Eco, evento aperto a tutti, istituzioni, cittadini, studenti, aziende, si svolge con il patrocino di Anci-Associazione Nazionale Comuni Italiani, Comune di Roma, ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Bikeconomy Osservatorio e in collaborazione con Enel, Regionale - brand di Trenitalia (Gruppo Fs) - Intesa Sanpaolo, Alis, Conai, Amazon, che porteranno i loro ultimi progetti su temi quali le infrastrutture energetiche, la riforestazione urbana, l’economia circolare, la logistica sostenibile. Durante il Festival ogni partner premierà una realtà che si è distinta nei diversi ambiti della mobilità e della sostenibilità.