ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Quarto giorno a Wimbledon 2025. Oggi, giovedì 3 luglio, saranno diversi gli italiani in campo a Londra. Occhi puntati di sicuro sul numero uno del ranking Jannik Sinner, impegnato contro l’australiano Vukic, ma attenzione anche ai match di Lorenzo Sonego (che affronterà il georgiano Basilashvili) e al doppio Errani-Paolini. Ecco il programma completo di oggi e dove vedere tutti i match in tv e streaming. Ecco il programma di oggi a Wimbledon 2025: Centrale, dalle 14:30 1 Daniel Evans (GBR) vs Novak Djokovic (SRB) 2 Iga Swiatek (POL) vs Caty McNally (USA) 3 Jannik Sinner (ITA) vs Aleksandar Vukic (AUS) Campo 1, dalle 14 1 Mirra Andreeva vs Lucia Bronzetti (ITA) 2 Maria Sakkari (GRE) vs Elena Rybakina (KAZ) 3 Jack Draper (GBR) vs Marin Cilic (CRO) Campo 2, dalle 12 1 Alex de Minaur (AUS) vs Arthur Cazaux (FRA) Non prima delle 13:30 2 Barbora Krejcikova (CZE) vs Caroline Dolehide (USA) 3 Sofia Kenin (USA) vs Jessica Bouzas Maneiro (ESP) 4 Ben Shelton (USA) vs Rinky Hijikata (AUS) Campo 3, dalle 13 1 Veronika Kudermetova vs Emma Navarro (USA) 2 Grigor Dimitrov (BUL) vs Corentin Moutet (FRA) 3 Sebastian Ofner (AUT) vs Tommy Paul (USA) [13] 4 Daria Kasatkina (AUS) vs Irina-Camelia Begu (ROU) Campo 12, dalle 12 1 Marcos Giron (USA) vs Jakub Mensik (CZE) 2 August Holmgren (DEN) vs Tomas Machac (CZE) 3 Clara Tauson (DEN) vs Anna Kalinskaya Campo 18, dalle 12 1 Flavio Cobolli (ITA) vs Jack Pinnington Jones (GBR) Non prima delle 13:30 2 Suzan Lamens (NED) vs Ekaterina Alexandrova 3 Yuliia Starodubtseva (UKR) vs Liudmila Samsonova 4 Marton Fucsovics (HUN) vs Gael Monfils (FRA) Campo 4, dalle 12 1 Alexander Erler (AUT) / Constantin Frantzen (GER) vs Jenson Brooksby (USA) / Adam Walton (AUS) 2 Quinn Gleason (USA) / Ingrid Martins (BRA) vs Alexandra Eala (PHI) / Eva Lys (GER) 3 Sadio Doumbia (FRA) / Fabien Reboul (FRA) vs Zizou Bergs (BEL) / Gabriel Diallo (CAN) 4 Emily Appleton (GBR) / Heather Watson (GBR) vs Mirra Andreeva / Diana Shnaider Campo 5, dalle 12 1 Yifan Xu (CHN) / Zhaoxuan Yang (CHN) vs Lyudmyla Kichenok (UKR) / Ellen Perez (AUS) 2 Timea Babos (HUN) / Luisa Stefani (BRA) vs Jaqueline Cristian (ROU) / Magali Kempen (BEL) 3 Nathaniel Lammons (USA) / Jackson Withrow (USA) vs Pierre-Hugues Herbert (FRA) / Jordan Thompson (AUS) 4 Billy Harris (GBR) / Marcus Willis (GBR) vs Alexander Bublik (KAZ) / Flavio Cobolli (ITA) Campo 6, dalle 12 1 Camila Osorio (COL) / Alycia Parks (USA) vs Alicia Barnett (GBR) / Eden Silva (GBR) 2 Guido Andreozzi (ARG) / Marcelo Demoliner (BRA) vs Christian Harrison (USA) / Evan King (USA) 3 Hugo Nys (MON) / Edouard Roger-Vasselin (FRA) 9 vs Benjamin Bonzi (FRA) / Gregoire Jacq (FRA) 4 Victoria Azarenka / Ashlyn Krueger (USA) vs Greet Minnen (BEL) / Monica Niculescu (ROU) Campo 7, dalle 12 1 Aleksandar Kovacevic (USA) / Learner Tien (USA) vs N.Sriram Balaji (IND) / Miguel Reyes-Varela (MEX) 2 Marie Bouzkova (CZE) / Anna Danilina (KAZ) vs Katarzyna Piter (POL) / Mayar Sherif (EGY) 3 Matthew Christopher Romios (AUS) / Ryan Seggerman (USA) vs Luciano Darderi (ITA) / Diego Hidalgo (ECU) 4 Miriam Skoch (CZE) / Marketa Vondrousova (CZE) vs Polina Kudermetova / Zeynep Sonmez (TUR) Campo 8, dalle 12 1 Petr Nouza (CZE) / Patrik Rikl (CZE) vs Matthew Ebden (AUS) / John Peers (AUS) 2 Su-Wei Hsieh (TPE) / Jelena Ostapenko (LAT) vs Oksana Kalashnikova (GEO) / Elena Pridankina 3 Cristina Bucsa (ESP) / Miyu Kato (JPN) vs Sara Errani (ITA) / Jasmine Paolini (ITA) 4 Lui Maxted (GBR) / Connor Thomson (GBR) vs Nikola Mektic (CRO) / Michael Venus (NZL) Campo 9, dalle 12 1 Yunchaokete Bu (CHN) / Ray Ho (TPE) vs Marcel Granollers (ESP) / Horacio Zeballos (ARG) 2 Shuko Aoyama (JPN) / Ena Shibahara (JPN) vs Magda Linette (POL) / Bernarda Pera (USA) 3 Tereza Mihalikova (SVK) / Olivia Nicholls (GBR) vs Kamilla Rakhimova / Anna Siskova (CZE) 4 Lucia Bronzetti (ITA) / Ann Li (USA) vs Olivia Gadecki (AUS) / Desirae Krawczyk (USA) Campo 10, dalle 11 Ajla Tomljanovic (AUS) / Viktoriya Tomova (BUL) vs Eri Hozumi (JPN) / Aldila Sutjiadi (INA) Non prima delle 13:30 1 Ella McDonald (GBR) / Mimi Xu (GBR) vs Linda Noskova (CZE) / Rebecca Sramkova (SVK) 2 Veronika Kudermetova / Elise Mertens (BEL) vs Hannah Klugman (GBR) / Mika Stojsavljevic (GBR) 3 Adam Pavlasek (CZE) / Jan Zielinski (POL) vs Santiago Gonzalez (MEX) / Austin Krajicek (USA) Campo 11, dalle 12 1 Asia Muhammad (USA) / Demi Schuurs (NED) [6] vs Leylah Fernandez (CAN) / Lulu Sun (NZL) 2 Hanyu Guo (CHN) / Alexandra Panova vs Giuliana Olmos (MEX) / Renata Zarazua (MEX) 3 Robert Cash (USA) / JJ Tracy (USA) vs Sander Arends (NED) / Arthur Rinderknech (FRA) 4 Robin Haase (NED) / Jean-Julien Rojer (NED) vs Nuno Borges (POR) / Marcos Giron (USA) Campo 14, dalle 12 1 Francisco Cabral (POR) / Lucas Miedler (AUT) vs Jamie Murray (GBR) / Rajeev Ram (USA) 2 Fabian Marozsan (HUN) vs Jaume Munar (ESP) 3 Anastasia Zakharova vs Dayana Yastremska (UKR) 4 Johannus Monday (GBR) / David Stevenson (GBR) vs Mattia Bellucci (ITA) / Fabian Marozsan (HUN) Campo 15, dalle 12 1 Miomir Kecmanovic (SRB) vs Jesper de Jong (NED) 2 Hailey Baptiste (USA) vs Victoria Mboko (CAN) 3 Pedro Martinez (ESP) vs Mariano Navone (ARG) 4 Katerina Siniakova (CZE) / Taylor Townsend (USA) vs Anna Bondar (HUN) / Moyuka Uchijima (JPN) Campo 16, dalle 12 1 Julian Cash (GBR) / Lloyd Glasspool (GBR) vs Vasil Kirkov (USA) / Bart Stevens (NED) 2 Katie Volynets (USA) vs Elisabetta Cocciaretto (ITA) 3 Danielle Collins (USA) vs Veronika Erjavec (SLO) 4 Brandon Nakashima (USA) vs Reilly Opelka (USA) Campo 17, dalle 12 1 Xinyu Wang (CHN) vs Zeynep Sonmez (TUR) 2 Elsa Jacquemot (FRA) vs Belinda Bencic (SUI) 3 Joe Salisbury (GBR) / Neal Skupski (GBR) vs Charles Broom (GBR) / Joshua Paris (GBR) 4 Lorenzo Sonego (ITA) vs Nikoloz Basilashvili (GEO) Wimbledon 2025 sarà trasmesso in diretta esclusiva su Sky (con undici canali dedicati, a cominciare da Sky Sport Tennis) e in streaming su Sky Go e Now. Su Sky Sport Tennis saranno visibili tutti i match giocati sul Centrale, mentre sugli altri canali di Sky ci saranno le partite più interessanti sugli altri campi.
(Adnkronos) - Oltre 2.500 kg di materie prime d’eccellenza, tra cui farina per le pizze fritte, pani e snack e dolci Mulino Bianco e Pavesi, e golosi Pan di Stelle: è questo il numero che racconta la forza concreta del legame tra Barilla e PizzAut, il progetto che punta a costruire opportunità di lavoro e autonomia per ragazzi autistici attraverso la gestione di ristoranti inclusivi. Un impegno che parla di qualità, cura e attenzione, ma soprattutto di futuro. Quella tra Barilla e PizzAut non è una semplice collaborazione: è una relazione viva, che si alimenta giorno dopo giorno. A distanza di un anno dall’avvio della partnership, l’Azienda rinnova e rafforza il proprio impegno con donazioni regolari di ingredienti di prima qualità, oltre ad una donazione economica. Una scelta che inaugura una fase nuova, ancora più profonda, fatta di ascolto, dialogo e progetti condivisi. “Una partnership con Barilla - afferma Nico Acampora, fondatore di PizzAut - per noi significa lavorare a pieno sul concetto di inclusione, “Non si tratta infatti solo di una donazione ma è lo sviluppo di un pensiero comune su come poter costruire un mondo più inclusivo, possibilità di lavoro per le persone autistiche, oltre a occasioni di socializzazione e di crescita per tutti”. Durante l’incontro tenutosi nella giornata di ieri al ristorante PizzAut di Monza, inaugurato nel 2023 dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, azienda e staff del locale hanno potuto confrontarsi direttamente, discutendo le esigenze della cucina e immaginando insieme nuovi modi per rendere questo percorso sempre più strutturato e continuo. Se il cuore di ogni pizza è la farina, PizzAut ha deciso di puntare sulla qualità Barilla, scegliendo la sua farina per la preparazione della pizza fritta. Lo stesso vale per i pani, i prodotti Mulino Bianco, Pavesi, e Pan di Stelle, ingredienti che danno vita a dessert – e persino a un gelato artigianale – che raccontano una storia di gusto e responsabilità. Intanto, all’orizzonte si intravedono nuove idee: come far sì che anche i primi piatti creati dai ragazzi di PizzAut possano presto parlare con il sapore autentico della pasta Barilla. A suggellare simbolicamente questa partnership, Barilla ha posato la propria mattonella esagonale sul celebre 'Muro dei mattoni' di PizzAut. Si tratta di una parete speciale, dove trovano spazio i nomi di chi decide di sostenere concretamente il progetto. Un gesto semplice ma potente, che racconta di un mattone aggiunto a quel muro ideale contro l’indifferenza e a favore di una società più giusta. Un tassello in più nella costruzione di un mondo in cui ciascuno possa trovare il proprio posto, mettendo al centro lavoro, autonomia e relazione. Dietro ogni pizza servita nei locali PizzAut c’è una storia di speranza e dignità. PizzAut è un progetto innovativo ideato da Nico Acampora, educatore e papà di Leo, nato per creare reali opportunità di inserimento lavorativo e inclusione sociale per i ragazzi autistici. Nel nostro Paese, sono circa 600.000 le persone con autismo, ma solo una piccola parte riesce a trovare uno spazio nel mondo del lavoro. È proprio per questo che PizzAut vuole fortemente cambiare questo paradigma. Dopo il primo ristorante aperto nel 2021 a Cassina de’ Pecchi (MI), nel 2023 è nato il secondo locale a Monza, ancora più grande e accogliente. Qui il Presidente Mattarella ha voluto essere presente, in occasione dell’inaugurazione il 2 aprile del 2023, sottolineando con la sua visita il valore straordinario di un progetto che traduce l’inclusione in gesti concreti, tra tavoli apparecchiati con cura e piatti preparati con orgoglio. La partnership con PizzAut è solo uno dei tanti tasselli del percorso che Barilla porta avanti da anni per costruire una società più inclusiva e rispettosa delle diversità. Nel Gruppo sono oggi attivi 17 Employee Resource Group in tutto il mondo, che coinvolgono circa 2.000 collaboratori in progetti di Diversity & Inclusion. Tra questi spicca “ThisAbility”, il programma dedicato a valorizzare i talenti delle persone con disabilità, premiato con il Premio Aretè 2023. Già nel 2018 Barilla aveva dato vita con Hackability, realtà no profit specializzata nel design inclusivo, a un laboratorio di co-design per rendere packaging e utensili da cucina più accessibili. Sul territorio italiano l’azienda continua a farsi sentire: a Foggia supporta le famiglie di bambini autistici con IFun, mentre gli stabilimenti di Castiglione delle Stiviere e Novara hanno donato ambulanze alla Croce Rossa rispettivamente nel 2023 e 2024, continuando una tradizione di solidarietà che comprende anche la distribuzione di prodotti alimentari. L’impegno si allarga anche allo sport e alla cultura dell’inclusione: dai WEmbrace Awards e WEmbrace Sport con Bebe Vio, al progetto 'Il Brigante in Handbike' in collaborazione con Fondazione Bullone che ha visto il giovane Salvatore Cristiano Misasi attraversare la Calabria su una handbike elettrica, superando barriere non solo fisiche ma soprattutto culturali. Con queste azioni, Barilla ribadisce il proprio obiettivo: continuare a costruire, insieme ai propri partner e alle comunità, un mondo dove nessuno resti indietro.
(Adnkronos) - Si alza il sipario sulla cerimonia di premiazione della sesta edizione dell’Italia Green Film Festival (Igff) in programma questa sera nello storico Teatro Argentina di Roma. Sotto la guida del presidente onorario Franco Nero e del direttore artistico Pierre Marchionne, il Festival si conferma come il primo evento internazionale in Italia interamente dedicato al cinema sostenibile, ambientale e sociale. Un progetto riconosciuto da realtà autorevoli come Unesco, Parlamento Europeo, ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Roma e Wwf. A condurre la serata, due voci femminili forti e preparate, Vittoriana Abate e Francesca Rasi, affiancate dallo stesso Pierre Marchionne. Sul Green Carpet, insieme a Franco Nero, sfileranno grandi nomi del panorama cinematografico e culturale italiano, tra cui Giuseppe Tornatore, Michele Placido, Enrico Lo Verso e l’architetto Massimiliano Fuksas, oltre alla raffinata voce del soprano Erika Nakanishi, che impreziosirà la serata con un’esibizione esclusiva. Durante la serata la consegna delle Golden Leaf 2025, premi conferiti alle opere e alle personalità che si sono distinte per l’eccellenza artistica e per l’impegno nei confronti dell’ambiente e dei diritti sociali. I titoli vincitori saranno rivelati durante la serata. “Non premiamo solo film, ma la visione di un mondo possibile - afferma Pierre Marchionne - un mondo in cui la cultura sa ispirare, educare e promuovere nuove consapevolezze”. A presiedere la giuria internazionale, lo scrittore e ambientalista di fama mondiale Sergio Bambaren, autore di best seller tradotti in tutto il mondo, affiancato da esperti del settore cinematografico, artistico e scientifico. Grande attenzione anche alla moda etica, con la partecipazione degli stilisti Mariel Spiridigliozzi, Rosso D’Aquinum e Diana Dieppa, interpreti di una bellezza che dialoga con l’ambiente e con i valori della sostenibilità. Appuntamento il 26 giugno, alle 18.30, in Largo di Torre Argentina.