ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Pamela Prati e Valeria Marini sono davvero rivali? Le due showgirl attualmente impegnate nello show ‘Ne vedremo delle belle’, condotto da Carlo Conti, sono state ospiti oggi, domenica 6 aprile, a Domenica In per un confronto faccia a faccia dopo le indiscrezioni sulla lite furibonda, avvenuta durante il loro primo incontro, e sulla rivalità tra le due tornata in ballo con la partecipazione al programma di Rai 1. "Tutti dicono che siete rivali, ma non è vero niente", ha detto Mara Venier accogliendo in studio Valeria Marini e Pamela Prati. A confermare l'amicizia tra le due, è stata Pamela Prati che ha mostrato un regalo che la Marini le ha fatto in passato, un braccialetto che porta sempre con sé: "Me lo ha regalato quando ci siamo incontrate per la prima volta", ha detto. "Ma quindi quando vi siete menate?", l'ha stroncata la conduttrice televisiva di Domenica In. "Allora c'è stata una discussione, perché Pamela era un po' gelosa del mio successo, pensava che io fossi una sua rivale. Ma poi siamo diventate amiche", ha replicato Valeria Marini, spiegando che entrambe hanno cominciato la loro carriera nel mondo dello spettacolo come 'primedonne' del Bagaglino, grazie a Pier Francesco Pingitore, conosciuto come Ninni. E sulla partecipazione al programma 'Ne vedremo delle belle', Mara Venier ha chiesto alle due showgirl qualche retroscena: "Patrizia Pellegrino non mi piace proprio", ha risposto Valeria Marini. Pamela Prati, inizialmente ha detto che va d'accordo con tutte le altre concorrenti: "Io mi auguro che con questo programma riusciamo a mandare un messaggio di solidarietà tra donne", ha detto. "Si, chiaro... ma non è questo quello che arriva ai telespettatori, mi sembra chiaro, dobbiamo essere oneste", ha replicato Valeria Marini e ha aggiunto: "Spero vinca Pamela, io le voglio davvero bene". Poi, è arrivato il tanto atteso momento del karaoke. Le due showgirl hanno intonato 'La cura per me', brano di Giorgia, tra gli applausi, le urla del pubblico e le risate di Mara Venier che ha dovuto, a malincuore, interrompere lo show delle due ospiti per mandare la pubblicità e dare spazio agli altri ospiti.
(Adnkronos) - "Siamo in mezzo a una guerra internazionale commerciale, ma abbiamo però anche visto che in passato gli Usa hanno sì minacciato e applicato dazi, che poi però hanno modificato, e quindi speriamo che comunque abbia luogo una mediazione politica che consenta di gestire in maniera più sennata la vicenda". Così intervistato da Adnkronos/Labitalia, Mario Emilio Cichetti, direttore del Consorzio del Prosciutto San Daniele Dop, commenta i dazi del 20% annunciati ieri da Trump sui prodotti europei e italiani. Secondo Cichetti "sino fino al 20% è un dazio che sicuramente sarebbe meglio che non ci fosse, ma insomma non dovrebbe creare eccessive difficoltà al nostro prodotto. È gestibile da parte nostra come Consorzio. Questo perché c'è una esclusiva merceologica di prosciutti crudi stagionati italiani negli Stati Uniti. Sicuramente quella tipologia di prodotto è tutta italiana, tra Dop e non Dop, e quindi abbiamo una posizione di mercato che subirà sicuramente qualche ulteriore difficoltà, ma crediamo, e speriamo, che non venga intaccata troppo", conclude.
(Adnkronos) - Cento team di giovani innovatori che lavorano su progetti con impatto sociale riceveranno borse di studio per sviluppare competenze e soluzioni che possano migliorare la resilienza e la sostenibilità dei sistemi alimentari, con particolare attenzione alle pratiche agricole rigenerative, alla mitigazione dei cambiamenti climatici e alle innovazioni in materia di sostenibilità degli imballaggi. L'obiettivo è aiutare, direttamente o indirettamente, 500mila persone. Sulla scia del successo di un progetto pilota lanciato in America Latina nel 2023, che ha coinvolto 20 giovani leader e di cui hanno beneficiato 130mila membri della comunità, Youth Impact: Because You Matter, iniziativa di Unesco e Nestlé, mira a espandere il suo impatto a livello globale, concentrandosi sulle sfide dei sistemi alimentari. Nestlé e l'Unesco sostengono, così, i giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni nello sviluppo e nel lancio di idee imprenditoriali che mirano a rendere la produzione, la lavorazione, il trasporto e il consumo di cibo più resilienti e sostenibili. Contestualmente, puntano a rafforzare le economie e a garantire tassi più elevati di occupazione giovanile. “Una forza lavoro altamente qualificata e un approvvigionamento di materie prime più resiliente sono essenziali per il successo a lungo termine di Nestlé - ha dichiarato Laurent Freixe, Ceo di Nestlé - Stiamo affrontando la sfida di nutrire una popolazione in crescita, lavorando al contempo sulle cause e sugli effetti del cambiamento climatico. Si tratta di sfide cruciali che richiedono azioni decisive. Ecco perché, per risolverle, stiamo sostenendo i giovani innovatori”. Youth Impact: Because You Matter fornirà ai beneficiari corsi di formazione e programmi di mentoring personalizzati in base alle loro esigenze e priorità. Queste attività formative saranno sviluppate in parte dalla Youth Entrepreneurship Platform (Yep) di Nestlé, che fungerà anche da hub centrale del programma di rafforzamento delle competenze, che durerà sei mesi. Il progetto si inserisce nella più ampia iniziativa Nestlé Needs Youth, che negli ultimi dieci anni ha aiutato dieci milioni di giovani ad accedere a opportunità economiche. Inoltre, rafforza l'impegno a lungo termine dell'azienda nei confronti dei giovani nell'ambito della sua rinnovata strategia, che prevede il sostegno ai ragazzi e alle ragazze per sviluppare entro il 2030 competenze che guardano al futuro, al fine di far crescere la prossima generazione di dipendenti e imprenditori agricoli e alimentari.