ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - L’unico a vincere Wimbledon. L’unico a diventare numero uno del mondo. Jannik Sinner a 23 anni è già per distacco il più forte tennista italiano della storia. Va celebrato per i suoi risultati, che continueranno ad arrivare, e per il gioco che è capace di esprimere. La vittoria di domenica a Wimbledon l’ha portato però in un’altra dimensione. Dopo le finali perse a Roma e a Parigi con Carlos Alcaraz, e messo al spalle la querelle legata al farmaco che gli è costato una squalifica di tre mesi per doping, il campione altoatesino ha ribaltato l’equilibrio di una rivalità che continuerà ad alimentarsi torneo dopo torneo. Ora è lui a guidare, non solo la classifica mondiale ma anche l’uno contro uno, tecnico e mentale, che a Londra è riuscito a dominare. Sinner, ora, come ha detto con la coppa in mano, di fronte ai milioni di persone che lo stavano ascoltando al termine della finale che lo ha incoronato re di Wimbledon, sta vivendo il suo sogno, il sogno dei sogni lo definisce, dicendo che mai avrebbe potuto pensare di arrivare così lontano. Invece Sinner è arrivato proprio dove voleva. Non ci sarebbe riuscito senza il gigantesco talento che ha a disposizione, tecnico, fisico e mentale, non necessariamente in questo ordine. Ma ci è arrivato dopo i dubbi e le difficoltà che lo hanno reso ancora più forte. Ci è arrivato dopo aver sofferto fuori dal campo e poi in campo, prima a Roma e poi soprattutto a Parigi, quando ha iniziato a pensare che forse Alcaraz non era più alla sua portata. Ci è arrivato dopo lo psicodramma contro Dimitrov, due set sotto e un infortunio che sono stati spazzati via da un infortunio più grave, quello del suo avversario. Ci è arrivato dopo aver lavorato ancora di più sulla sua testa. Raggiungendo un equilibrio con le gambe e il braccio che ha evidentemente portato vicino alla perfezione. Sinner ha parlato diverse volte dopo la vittoria su Alcaraz. Quando si è rivolto direttamente ai tifosi italiani lo ha fatto parlando del rapporto con il suo Paese: "Sono contentissimo di essere italiano e di rappresentare l'Italia". Non sono state parole banali soprattutto se riportare alle polemiche per la residenza a Montecarlo e per le tasse pagate fuori dall’Italia, e alle critiche di chi gli attribuisce un carattere chiuso e scelte ‘fredde’, poco italiane e più teutoniche, come la rinuncia alla visita al Quirinale dal presidente Sergio Mattarella che ancora fa rumore. C’è un punto fermo, però, da cui nessuno può prescindere. Sinner, vincendo a Wimbledon, ha portato il suo nome e l’Italia ancora più in alto nella storia del tennis e dello sport mondiale. A 23 anni ha davanti il tempo e le possibilità per diventare sempre più grande. In campo, e ci sono poco dubbi, e anche fuori dove potrà considerare, se lo vorrà, di fare anche qualche scelta diversa rispetto a quelle fatte finora. (Di Fabio Insenga)
(Adnkronos) - L’assemblea confederale, riunitasi oggi a Roma, ha confermato Carlo De Ruvo presidente Confetra per il triennio 2025/2028 ed ha eletto i nuovi organi confederali per lo stesso periodo. Il presidente De Ruvo ha ringraziato per la fiducia che conta di ripagare durante il nuovo mandato rafforzando la rappresentatività della Confetra. Tanti sono i temi all’ordine del giorno: dagli appalti di logistica al reverse charge IVA, dalla riforma dei porti al Piano nazionale aeroporti, dai valichi alpini alla riforma del Codice doganale unionale. Il 2026 sarà un anno importante per la Confetra in quanto festeggerà gli 80 anni di attività. "Questa ricorrenza - ha spiegato De Ruvo - non dovrà essere soltanto celebrativa ma sarà l’occasione per ribadire la presenza della Confetra a fianco delle imprese del settore per assisterle nelle grandi trasformazioni tecnologiche in corso, nel dialogo con le istituzioni e nelle relazioni con le rappresentanze del lavoro". I nuovi organi confederali risultano così composti: presidente Carlo De Ruvo e past president Guido Nicolini. Giunta componenti eletti Armando Borriello, Guido Pietro Bertolone, Biagio Bruni, Michela Crecco, Agostino Gallozzi, Andrea Giachero, Paolo Guidi, Claudio Isolano, Valter Lannutti, Cristian Monari, Silvia Moretto, Paolo Pandolfo, Betty Schiavoni, Manuel Scortegagna, Mario Zini. Componenti di diritto Alessandro Albertini (presidente Anama), Mario Bartoli (presidente Confetra Toscana), Gianluca Bernini (presidente Ifa), Ferrero Cafaro (presidente Antep), Bernardo Cammarata (presidente Assoespressi), Angelo Colombo (presidente Confetra Lombardia), Ivana Corroppoli (presidente Fite e presidente Confetra Piemonte), Andrea D’angelo (presidente Ansi), Domenico De Crescenzo (coordinatore Confetra Mezzogiorno), Matteo Gasparato (presidente Uir), Fabrizio Iacobacci (presidente Pharmacomitalia), Alessandro Lega (presidente Aicai), Mauro Nicosia (presidente Confetra Sicilia), Alessandra Orsero (presidente Confetra Liguria), Felice Panaro (presidente Confetra Puglia), Franco Pensiero (presidente Trasportounito Fiap), Mauro Pessano (presidente Fercargo), Paolo Pessina (presidente Federagenti), Pierluigi Petrone (presidente Assoram), Alessandro Pitto (presidente Fedespedi), Stefano Rigato (presidente Assocad), Vito Riggio (presidente Assohandlers), Alessandro Russo (presidente Aiti), Paolo Salvaro (presidente Confetra Nord-Est), Andrea Vezzosi (presidente Fisi), Stefano Visintin (presidente Confetra Friuli Venezia Giulia), Valter Vomiero (presidente Confetra Lazio). Collegio dei revisori dei conti Andrea Brighenti (presidente), Mario Bartoli, Maurizio Vellisco. Collegio dei probiviri Giulio Bresaola, Claudio Poggi Longostrevi, Marco Tarica, Giancarlo Saglimbeni, Giorgio Zingoni.
(Adnkronos) - “Il rapporto tra l’amministrazione comunale e A2a è più che storico. A2a, infatti, nasce dalla fusione di una delle nostre municipalizzate e abbiamo sempre lavorato per dare migliore qualità ai nostri lavoratori, con investimenti in welfare e territoriali”. E’ quanto affermato da Laura Castelletti, sindaca di Brescia, nel contesto dell’evento di A2A dal titolo 'WelLfare. Il Welfare fa davvero bene’. Un’occasione di confronto e presentazione dei servizi di welfare, dei Premi di produttività e del nuovo piano di azionariato diffuso, a Milano. "Per noi qualità della vita, benessere dei lavoratori e dei cittadini sono aspetti fondamentali - spiega Castelletti - In tale contesto, in particolare, c'è un'attenzione ad accompagnare le famiglie e il tema della natalità con risposte efficaci ed investimenti importanti”. Quando si parla di maggiori investimenti territoriali, prosegue la sindaca di Brescia “si intende maggiore lavoro sul nostro territorio. Un lavoro qualificato capace di creare anche un legame intenso con l'azienda. Poniamo, quindi, uno sguardo nella direzione della nuova sede, negli investimenti in innovazione sul tema dei rifiuti, per i quali siamo sempre stati riconosciuti come città all’avanguardia e capaci di essere precursori - conclude la sindaca di Brescia - Nei giorni scorsi, infatti, abbiamo inaugurato il recupero di calore da data center per immetterlo nel teleriscaldamento a sottolineare un’attenzione nei confronti del tema del gas e della Co2. Più lavoreremo in tale direzione, più riusciremo a sottrarre gas perché espandiamo il teleriscaldamento”.