ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - "L’ecosistema abilitante della trasformazione digitale comprende i data center, il cloud e l'intelligenza artificiale”. Lo afferma Laura Rovizzi, Ceo Open Gate, all’evento all’evento “Il futuro del cloud in Italia e in Europa”, organizzato da Adnkronos e Open Gate Italia a Palazzo dell’Informazione a Roma con lo scopo di proporre un confronto pubblico sulle sfide legate alle infrastrutture digitali, alla regolazione dei servizi cloud e alla competitività tecnologica europea. “All’interno di questo ecosistema ci sono due grossi ambiti di ulteriore abilitazione: il primo è la regolamentazione, uno dei fattori del mercato, che può essere incentivante o disincentivante - illustra - Il secondo, invece, è il sistema della connettività avanzata che, nell’ambito di data center, cloud e artificial intelligence, coinvolge anche la grid elettrica, che non può più essere ignorata”. “Il cloud è una tecnologia abilitante per il sistema dei trasporti, del banking, delle reti dell'energia e della smart grid. Senza l’implementazione di tutte le nuove tecnologie disponibili, questi settori, incluse le telecomunicazioni, non funzioneranno al meglio, come invece potrebbero fare - spiega la Ceo di Open Gate - Il cloud, spesso, viene equiparato alle telecomunicazioni, ma in realtà, è una tecnologia senza la quale non riusciamo ad abilitare la trasformazione digitale degli altri settori”. “La regolamentazione - del cloud - serve. Dobbiamo capire come renderla un fattore abilitante per i sistemi citati poc’anzi. La consultazione sulle Content Delivery Network - Cdn, con cui Agcom ha fatto un passo rilevante verso la regolamentazione delle infrastrutture digitali, è importante. Abbiamo due procedimenti aperti in Commissione Eu, quello relativo al Development Act si è concluso il 3 luglio, quello per il Digital network Act si concluderà l’11- continua Rovizzi - Sono entrambi ispirati dal Libro Bianco e dal report Draghi. Si tratta di regolare in modo proattivo, che non sia la compliance. Infatti, regolare bene le industrie affinché ci sia lo sviluppo industriale non è compliance, Agcom non fa compliance, ci sono altre autorità deputate a questo. E’ importante stare attenti che la compliance non diventi la regolazione”. “Credo che per il mondo del cloud sia importante che il sovrapporsi di regolamentazioni non confonda il mercato, per le piccole, medie e grandi aziende. E’ necessario far comprendere che il cloud, così come la artificial intelligence, sono delle tecnologie dalle quali non possiamo prescindere e che, utilizzate nel modo corretto, possono garantire alle piccole aziende di scalare e usare tecnologie che altrimenti non avrebbero mai potuto utilizzare - dichiara - La regolamentazione può diventare, in molti casi, anche un fattore abilitante, per consentire alle piccole e medie imprese di accedere nel modo giusto alla tecnologia è un obiettivo del regolatore”. “D’altro canto va evitato che una iper regolamentazione su chi fornisce queste tecnologie non diventi un motivo che renda il mercato europeo meno appetibile di altri. Questo non è un equilibrio facile, ma sia il regolatore europeo che il regolatore nazionale non sono scevri da questa preoccupazione, e sono disponibili ad ascoltare. Ciò che posso raccomandare a tutti gli operatori del settore, è di farsi sentire, raccontare e far presente gli obiettivi al regolatore, perché è l'unico modo per essere parte della creazione dell'ecosistema regolatorio in cui andranno ad operare”, conclude Rovizzi.
(Adnkronos) - Un'occasione concreta per approfondire l'offerta formativa dell'Ateneo e ricevere tutte le informazioni utili ad affrontare con consapevolezza la scelta del percorso universitario. L'università degli Studi di Roma Tor Vergata invita studentesse e studenti delle scuole superiori, famiglie e tutte le persone interessate a partecipare all'Open Day in presenza, che si terrà mercoledì 16 luglio 2025 a partire dalle ore 15:00, presso la Macroarea di Ingegneria (Via del Politecnico, 1). Un pomeriggio dedicato all’orientamento, con incontri, seminari, laboratori e la possibilità di esplorare i corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico attivi presso le sei macroaree di studio: Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia e Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. La presenza di desk informativi darà modo ai futuri studenti di verificare in prima persona informazioni quali tasse universitarie, agevolazioni, borse di studio, alloggi e supporto alla carriera. Sarà presente anche l'ufficio placement, per condividere le prospettive occupazionali post-laurea e le attività di raccordo con il mondo del lavoro. Servizi, opportunità, uno spazio dedicato alle famiglie e un mentoring personalizzato daranno modo alle future generazioni di farsi un’idea quanto più completa possibile delle opportunità che l’ateneo propone. La partecipazione all'Open Day è gratuita ma con prenotazione obbligatoria. Per iscriversi, è sufficiente compilare il form disponibile su form.uniroma2.it. Una volta registrati, si riceveranno tutte le informazioni logistiche e organizzative per accedere all'evento. Per il programma completo e i dettagli aggiornati, è possibile visitare la pagina dedicata: https://orientamento.uniroma2.it/open-day-16-luglio-2025-pomeriggio/
(Adnkronos) - “Nell’accingermi a partecipare a Ecoforum per raccontare della nostra filiera circolare per “l’industria pulita” ho avuto l’opportunità, grazie all’indagine IPSOS, di raccogliere le percezioni dei cittadini, poco ottimistiche rispetto alle performance dell’Italia circolare. Lo sottolinea Riccardo Piunti, presidente del Conou ricordando come "gli Italiani, ad esempio, ritengono mediamente che circa il 50% dell’olio minerale usato sia destinato a combustione, molti pensano che la raccolta del rifiuto sia un compito del meccanico vicino di casa, che il processo complessivo sia affidato a singole aziende specializzate senza un coordinamento; addirittura, un 6% pensa che l’olio usato finisca in fogna". Piunti aggiunge che "credono tuttavia che, quando si rigenera, l’olio sia mediamente di buona qualità dando credito alla tecnologia e non all’organizzazione. Vorrei, al contrario, che fossero informati e fieri dei risultati del nostro Paese, consci del ruolo del modello consortile che porta a raccogliere l’olio a titolo gratuito e rigenerare tutto". "La coscienza dei buoni risultati - conclude - aiuterà il conseguimento di ulteriori traguardi che potranno essere raggiunti, nelle filiere più diverse, solo con il contributo informato di tutti".