ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Avis Budget Group ha annunciato il debutto europeo di Avis First, l’innovativo servizio premium pensato per rivoluzionare l’esperienza di noleggio auto dei viaggiatori più esigenti. A partire dal 22 ottobre 2025, negli aeroporti di Roma Fiumicino, Ginevra e Zurigo Kloten, Avis First elimina code e le attese, offrendo un viaggio esclusivo e personalizzato fin dal momento dell’arrivo. Il servizio verrà presto attivato anche in altre location. “In Avis Budget Group abbiamo intrapreso un percorso di trasformazione ambizioso. Il nostro obiettivo è ridefinire il settore dell’autonoleggio attraverso l’innovazione, con un approccio sempre più incentrato sul cliente”, ha dichiarato Anna Pawlak-Kuliga, President International. “Vogliamo restituire ai nostri clienti il loro tempo prezioso e portare l’intera esperienza di viaggio a un livello superiore”. “Avis First non è un semplice upgrade. E' un modo completamente nuovo di concepire l’inizio e la fine di un viaggio per chi cerca un’esperienza premium”, ha aggiunto James Adams, VP Chief Commercial Officer, International. “Abbiamo ascoltato i nostri clienti – viaggiatori che apprezzano servizi di alto livello e per i quali ogni minuto è prezioso, ma anche famiglie che desiderano la massima comodità – e abbiamo creato un servizio che offre praticità e tranquillità senza precedenti”. Avis First introduce un vero e proprio servizio in stile concierge: i viaggiatori vengono accolti direttamente agli arrivi da un referente Avis dedicato, che li accompagna personalmente alla loro BMW premium – una sofisticata Serie 3, 4 o 5, oppure un lussuoso e versatile SUV X3 o X5 – parcheggiata a pochi passi dal terminal. Questo servizio su misura assicura un passaggio immediato e senza stress dall’aereo all’auto, permettendo ai clienti di saltare completamente i tradizionali banchi di noleggio. Alex Zouaghi, content creator specializzato in viaggi, commenta: “Per chi come me viaggia per lavoro, l’ultima cosa che si desidera atterrando in un nuovo Paese è perdere tempo per capire come ritirare l’auto a noleggio. Ho sempre i minuti contati, quindi alcuni trucchi sono fondamentali: come avere tutti i documenti (patente, assicurazione, dati di pagamento) salvati in una cartella sul telefono o, ancora meglio, nell'app della compagnia di noleggio. Bus navetta, cambi di terminal, la ricerca del parcheggio giusto sai che prima o poi ce la farai, ma non avete idea di quante volte ho desiderato una sorta di ‘speedy boarding’ anche per il noleggio auto: per arrivare dritto al veicolo, accendere il motore e partire. L’attesa è finita. Avis First ha lanciato un servizio di noleggio con concierge che ti porta dall’aereo al posto di guida in un attimo”.
(Adnkronos) - "I risultati che abbiamo raggiunto sono molteplici. L'ecosistema informatizzato del ministero del Lavoro è 'giovane' ma ha già raggiunto livelli importanti di utilizzo. Parliamo di oltre un milione e mezzo di utilizzatori ed è composto principalmente da tre ambiti: il Siisl, che è il vero 'motore' che mette in comunicazione cv con posizioni lavorative e attua le politiche attive del lavoro; poi la piattaforma Edo di e-learning per tutti coloro che sono in cerca di lavoro e hanno una forma di supporto al lavoro come Naspi, Gol e Adi; la terza piattaforma è l'AppLi che è un motore di intelligenza artificiale multi agentica che è destinata principalmente agli under 35 e serve principalmente ad agganciare i giovani al mondo del lavoro con un linguaggio che gli permetta di essere interattivi per cercare di capire che tipo di lavoro vogliono fare. Stiamo parlando per il Siisl di milioni di utilizzatori, per Edo di 300mila utenti e per quanto riguarda AppLi che è stato lanciato la settimana scorsa contiamo 10mila accessi". Così, con Adnkronos/Labitalia, Andrea Piscopo, responsabile direzione generale per l’innovazione del ministero del Lavoro, a margine del suo intervento alla convention nazionale dei consulenti del lavoro a Napoli, per il 60esimo anniversario del Consiglion nazionale dei professionisti.
(Adnkronos) - Sono state due giornate di grande partecipazione e sensibilizzazione quelle del 18 e 19 ottobre all’Oriocenter di Bergamo, dove i volontari di Aido Provinciale Bergamo, supportata da Cial – Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, con il progetto internazionale “Ogni Lattina Vale”, hanno dato vita a una raccolta speciale di lattine in alluminio. L’iniziativa ha voluto celebrare i 50 anni di Aido Bergamo, unendo l’impegno per la promozione della donazione di organi e tessuti con la diffusione della cultura del riciclo e della sostenibilità. La collaborazione tra Cial e Aido Bergamo testimonia come realtà diverse possano trovare punti di contatto importanti, dando vita a progetti dal forte valore sociale e ambientale. Da un lato la missione di Aido, nata proprio a Bergamo nel 1971 e cresciuta fino a diventare un punto di riferimento nazionale, dall’altro il progetto “Ogni Lattina Vale”, promosso in Italia da Cial e attivo oggi in 16 Paesi europei oltre che in Brasile, Stati Uniti ed Emirati Arabi, con l’obiettivo di avvicinarsi al 100% di raccolta delle lattine anche fuori casa. Presso lo stand informativo Aido all’interno del centro commerciale, i cittadini hanno potuto portare le proprie lattine usate e scoprire da vicino i benefici del riciclo, oltre a visitare un originale manufatto realizzato interamente con lattine riciclate. “Ogni Lattina Vale” ha accompagnato questa ricorrenza speciale sottolineando che ogni lattina riciclata è un gesto che fa bene all’ambiente, proprio come ogni adesione ad Aido rappresenta un dono che può salvare vite umane. Da oltre trent’anni, la raccolta delle lattine in alluminio rappresenta per Aido Bergamo una tradizione virtuosa, portata avanti da gruppi locali, oratori, comunità e volontari. Un impegno che unisce educazione ambientale e solidarietà concreta: in Italia, il riciclo degli imballaggi in alluminio ha raggiunto un tasso del 68,2% nel 2024, con oltre 442.000 tonnellate di CO₂ evitate rispetto alla produzione primaria. Nel solo territorio bergamasco, l’iniziativa ha portato alla raccolta di 2,5 tonnellate di lattine in alluminio, raggiungendo in totale circa 40 tonnellate raccolte negli anni, trasformando un gesto semplice in un esempio concreto di partecipazione e cittadinanza attiva. “Negli ultimi anni, grazie alla raccolta lattine, Aido Bergamo ha potuto unire due forme di dono: quello che restituisce vita e quello che tutela l’ambiente” – racconta Everardo Cividini, Presidente del gruppo Aido di Grassobbio (BG) – “Ogni sacco di lattine consegnato è frutto del lavoro di decine di volontari, famiglie, oratori e comunità locali che da anni credono nella forza di un gesto semplice. La nostra speranza è che queste azioni continuino a coinvolgere sempre più persone, perché solo insieme possiamo costruire una cultura del dono davvero completa”. “Siamo orgogliosi di aver affiancato Aido Bergamo in un’iniziativa così importante – commenta Stefano Stellini, Direttore Generale di Cial.“Questa collaborazione dimostra come sia possibile creare sinergie capaci di moltiplicare i risultati: da un lato rafforzando la cultura del riciclo con ‘Ogni Lattina Vale’, dall’altro sostenendo il messaggio di solidarietà promosso da Aido. È proprio dall’incontro tra realtà diverse che nascono esempi concreti di comunità sempre più responsabili e attente al futuro.”