ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Il Napoli frena in casa con il Como. Gli azzurri si fanno bloccare sullo 0-0 allo stadio 'Maradona' nel match del sabato pomeriggio della decima giornata di Serie A. Gli ospiti giocano un ottimo primo tempo e hanno una grande occasione per sbloccare la partita al 26' ma Morata si fa parare un rigore da Milinkovic-Savic. La squadra di casa cresce nella ripresa ma non trova il guizzo per scardinare la difesa avversaria. Finisce con un punto a testa che permette agli azzurri di essere in vetta da soli con 22 punti, uno in più della Roma impegnata domani in trasferta con il Milan e ai lariani di salire a quota 17, in quinta posizione. Primo tentativo da parte del Napoli al 3', cross di Spinazzola, colpo di testa di Rrahmani, debole e fuori dallo specchio della porta. Al 5' un pallone respinto dalla difesa azzurra arriva a Caqueret che calcia al volo, Milinkovic-Savic para. All'8' primo cambio per Fabregas, Kempf alza bandiera bianca per un problema alla caviglia, entra Diego Carlos. Al 12' ripartenza del Napoli con Spinazzola che serve Neres che a sua volta di prima intenzione cerca Hojlund, chiude in angolo in scivolata Diego Carlos. Al 16' giallo Perrone viene ammonito per un fallo su Gilmour. Al 21' giallo anche per Anguissa per un fallo su Morata. Al 26' bell'azione in verticale del Como con Morata che anticipa Milinkovic sull'uscita e il portiere lo travolge e Zufferli assegna il rigore. Lo stesso ex attaccante di Milan e Juventus si incarica della battuta ma si fa parare la conclusione da Milinkovic-Savic. Al 32' conclusione improvvisa di McTominay, Butez respinge in tuffo. Al 37' anche Conte è costretto a una sostituzione, Gilmour esce per un problema alla coscia destra, al suo posto Elmas. Al 40' giallo per Smolcic che 'placca' Hojlund lanciato sulla fascia. Al 43' Neres per l'inserimento di McTominay, la conclusione dello scozzese viene contrastata dalla difesa lariana. Nel recupero il Como lavora una buona palla al limite dell'area del Napoli, arriva a Nico Paz che calcia: la conclusione termina oltre la traversa. Conte riparte con Gutierrez al posto di Spinazzola. Al 3' ci prova proprio Gutierrez con una conclusione da fuori, palla oltre la traversa. Al 12' fiammata di Politano che si libera in area e calcia, Butez para in tuffo. Poco dopo ancora l'ex Sassuolo riceve nei pressi del limite dell'area, rientra e va al tiro ma schiaccia troppo la conclusione e Butez para agevolmente. Al 18' Smolcic mette in mezzo un gran pallone, Morata ci prova di testa e Rrahmani devia in angolo. Al 22' ammonizione per Politano per un intervento duro su Caqueret. Al 26' McTominay prova a fare una gran giocata al limite dell'area, controllo e tentativo di tiro al volo ma la conclusione è debole e il portiere ospite controlla senza problemi. Subito dopo Fabregas opta per un doppio cambio: entrano Posch e Da Cunha, escono Smolcic e Caqueret. Al 29' giallo per Elmas per un intervento falloso su Da Cunha. Conte inserisce Lang al posto di Neres. Al 37' il Como termina le sostituzioni: escono Morata e Addai, entrano Douvikas e Jesus Rodriguez. Al 42' cambia anche Conte, fuori Hojlund e Politano, dentro Lucca e Lobotka. Nel finale il Napoli ci prova con maggiore insistenza ma il Como regge l'urto e si porta a casa un punto meritato.
(Adnkronos) - "Serve avere una visione per il futuro del Paese e secondo noi la storia industriale che ci ha contraddistinto è quello su cui bisogna puntare, il famoso Made in Italy che ci ha resi conosciuti in tutto il mondo. E oggi qui abbiamo 25 delle nostre maggiori eccellenze a livello mondiale che hanno ritenuto di legare questo loro brand a questo momento celebrativo. Servono investimenti che non devono andare solo sulle macchine, come già si sta parlando in questa prossima legge di bilancio, ma noi sosteniamo che altrettanta attenzione vada data alle competenze". Così, a margine dell'assemblea per gli 80 anni di Federmanager, Mario Cardoni, direttore generale della Federazione, conversando con Adnkronos/Labitalia. "Abbiamo bisogno -ha ribadito Cardoni- di imprese maggiormente managerializzate, oggi ne abbiamo solo un 5%. Perché è questo che fa la differenza, quindi le macchine da solo non danno quella crescita valoriale che invece un sistema organizzato, guidato, in modo consapevole e professionale può dare". Così, a margine dell'assemblea per gli 80 anni di Federmanager, Mario Cardoni, direttore generale della Federazione, conversando con Adnkronos/Labitalia. E ancora, secondo il direttore generale di Federmanager, serve "uno Stato più leggero, in cui la fiscalità sia meno pesante e sia più equamente distribuita. Abbiamo un problema dell'evasione che continua ad essere molto serio, molto importante e questo mette un po' in difficoltà anche il sistema dei servizi pubblici, come la sanità e potremmo avere in prospettiva anche dei seri problemi sul piano previdenziale".
(Adnkronos) - Padova Congress rafforza il proprio impegno per la sostenibilità aderendo al progetto Food for Good, l’iniziativa nazionale promossa da Federcongressi&eventi in collaborazione con le onlus Banco Alimentare e Equoevento, finalizzata al recupero e alla redistribuzione delle eccedenze alimentari generate durante i congressi e gli eventi. Il progetto verrà sperimentato per la prima volta in occasione del 55° congresso Sin - Società italiana di neurologia, in programma dal 24 al 28 ottobre, che vedrà la partecipazione di 4mila congressisti, fra cui 2mila specialisti, in arrivo da tutto il territorio nazionale. L’iniziativa verrà poi proposta in occasione di tutti gli eventi ospitati. Grazie a questa adesione, le eccedenze provenienti dal catering verranno raccolte in sicurezza - e nel rispetto della normativa vigente - dai volontari del Banco alimentare per poi essere consegnate alle vicine cucine economiche popolari, contribuendo concretamente alla lotta contro lo spreco alimentare. L’iniziativa - che a livello nazionale dal 2015 ha consentito il recupero di 230mila piatti pronti e 12,5 mila tonnellate di pane e frutta - si inserisce nel più ampio percorso di responsabilità sociale e ambientale intrapreso da Padova Hall, società che gestisce il quartiere fieristico di Padova e il centro congressi. L’iniziativa, che verrà proposta in occasione di tutti i congressi ospitati, si inserisce in continuità con l’iniziativa child care, dedicata a promuovere l’inclusione e la conciliazione, favorendo la partecipazione agli eventi dei congressisti con figli. "ll settore congressuale è un settore capace di generare valore non solo economico, ma anche sociale e ambientale: a partire da questa visione, condivisa con Federcongressi, abbiamo scelto di lanciare un progetto che coniuga solidarietà, sostenibilità e comunità", spiega Stefania De Toni, responsabile di Padova Congress. Alla scelta di Padova Congress di aderire a Food for Good si affianca quella della segreteria organizzativa del congresso Sin di impegnarsi per la riduzione del consumo di carta - in coerenza con uno dei Sustainable Development Goals della società - privilegiando il formato digitale per la condivisione della documentazione congressuale. "Siamo soddisfatti che il progetto Food for Good venga sperimentato a Padova per la prima volta in occasione del Congresso della Società Italiana di Neurologia, perché questa iniziativa si unisce al costante impegno della SIN nel ridurre l’impatto ambientale e promuovere la sostenibilità dei propri eventi. In un’ottica One Health, siamo infatti fortemente convinti che la salute del cervello e il benessere delle persone passino anche dal rispetto dell’ambiente", osserva il Professor Maurizio Corbetta, presidente del Congresso.