ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - "Sono stato ripagato dalla vita, questo è il quarto scudetto del Napoli a cui assisto. Ed è anche il più sorprendente". Risponde così all'Adnkronos Nino D'Angelo, con ancora negli occhi e nel cuore la notte magica di cui lui stesso è stato protagonista allo stadio Maradona per festeggiare la sua Napoli campione d'Italia. "Ad inizio campionato siamo stati anche al decimo posto, il finale è stato altalenante - ammette il popolare cantautore napoletano- Durante il campionato ci sono stati momenti difficili. Quando ho visto la squadra a Venezia mi sono scoraggiato". Decisiva la partita dell'Inter con la Lazio, che ha complicato la corsa dei nerazzurri verso lo scudetto. "Se incontro Pedro della Lazio (l'autore del rigore decisivo, ndr) gli devo baciare le scarpe", scherza Nino D'Angelo. E sulla partita di ieri, l'artista napoletano non trattiene la gioia: "Lukaku ha fatto un gol da solo, un gladiatore", ricorda. I meriti della vittoria della squadra azzurra "sono dei giocatori, prima di tutto, ma soprattutto di Antonio Conte, l'allenatore - dice D'Angelo- Io sono stato 'Contiano' del primo minuto, uno di quello che più lo ha voluto a Napoli. Non è stato solo un allenatore ma un grande psicologo, è riuscito a risollevare questi ragazzi, io gli darei una medaglia". E poi "il presidente De Laurentiis, che ha fatto un grandissimo lavoro, ed ha avuto il merito di volere Conte. I meriti sono anche suoi". Il giorno dopo la grande festa, la sensazione è quella "di una grandissima gioia, perché per il Napoli lo scudetto non è solo calcio, è la vittoria di un popolo, della gente, i borghesi e i popolani allo stadio diventano un'unica Napoli, il posto più democratico che c'è- dice all'Adnkronos Nino D'Angelo- Se riuscissimo a farlo anche fuori dallo stadio, avremmo risolto tutti i nostri problemi". L'artista partenopeo è in tour con il suo spettacolo 'I miei meravigliosi Anni Ottanta', e ci annuncia che a settembre, dove chiuderà il giro dell'Italia proprio a Piazza del Plebiscito a Napoli, ha dovuto raddoppiare per le troppe richieste e sarà sul palco non solo l'11 ma anche il 12 settembre. "E' una grande soddisfazione -chiosa D'Angelo- Ma io so che Napoli mi ama, e la cosa più bella nella vita è essere amati". (di Ilaria Floris)
(Adnkronos) - “La sicurezza stradale non può essere un optional: servono formazione, consapevolezza e responsabilità. A partire dalle autoscuole”. A dirlo oggi Unasca (Unione nazionale autoscuole e studi di consulenza automobilistica) nella sala capitolare del Senato della Repubblica, durante l’iniziativa 'Neo patentati: più sicurezza! Giovani, scuole guida e assicurazioni verso l’Europa', promossa dal senatore Gianluca Cantalamessa. Nel suo intervento, Alfredo Boenzi, segretario nazionale autoscuole Unasca, ha posto l’accento sulla necessità urgente di rivedere i percorsi formativi attuali: “Non possiamo limitarci alle sei ore minime di guida previste dalla legge. Formare un conducente significa formare un cittadino responsabile: verso sé stesso, verso gli altri, verso l’ambiente. Questo impegno va riconosciuto anche dalle istituzioni”. Sulla stessa linea Andrea Onori, responsabile nazionale sicurezza stradale Unasca: “La percezione del rischio alla guida è una competenza che si costruisce con metodo, esperienza e tempo. Occorre affiancare alla tecnica una vera educazione alla sicurezza stradale, che includa simulazioni, gestione delle emergenze e consapevolezza dell’impatto sociale degli incidenti. Solo così possiamo costruire una cultura della prevenzione”. Unasca ha avanzato anche una proposta concreta: incentivi fiscali per i corsi di approfondimento sulla sicurezza rivolti ai giovani. “Una riduzione dell’iva per i corsi collegati al conseguimento della patente - spiegano Boenzi e Onori - sarebbe un segnale concreto da parte dello Stato. Oggi questi percorsi non sono incentivati, nonostante possano fare la differenza tra un guidatore distratto e uno realmente preparato”. L’appello di Unasca alle istituzioni è chiaro: la revisione del sistema formativo dei conducenti non è più rinviabile. “La vera rivoluzione culturale inizia dai banchi dell’autoscuola. E' lì che si costruisce un futuro più sicuro per tutti”.
(Adnkronos) - “Le imprese in realtà stanno assumendo il tema della sostenibilità e l'Italia è una delle economie più sostenibili perché, per una ragione di mancanza di materie prime, siamo i primi nell'economia circolare”. A dirlo, in occasione della presentazione a Biella del settimo bilancio di sostenibilità territoriale di A2A, Lara Ponti, Vicepresidente per la transizione ambientale e gli obiettivi Esg di Confindustria. “Quello che ancora ci manca e che come Confindustria stiamo tentando di portare avanti, è di portare una visione di futuro. Noi dobbiamo fare la transizione ecologica perché dobbiamo lasciare un mondo alle giovani generazioni differente da quello attuale e la transizione ecologica è un pezzo di questo passaggio. Non farla – continua Ponti - è comunque una scelta e avrebbe dei costi ancora superiori a quelli della transizione ecologica, ma soprattutto, fare scelte di sostenibilità vuol dire costruire una visione di un mondo più giusto, più in armonia con l'ambiente, più capace di rispettare complessivamente il mondo in cui viviamo”.