ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Un granello di pepe, se richiesto. E' quanto prevede il contratto di locazione firmato dal principe Andrea nel 2003 e che gli permette di pagare un affitto simbolico per vivere nella Royal Lodge, una villa con 30 stanze nella tenuta di Windsor. Vale a dire una sterlina all'anno per un affitto che è nominale, e che in realtà potrebbe anche non essere pagata come si legge nel contratto stipulato con la Crown Estate e di cui la Bbc ha visionato una copia. Il principe Andrea avrebbe comunque dovuto pagare somme forfettarie per compiere ristrutturazioni approfondite, circa 8 milioni di sterline per un contratto della durata di 75 anni, e questo lo avrebbe esentato dal pagare l'affitto ogni anno e restare nella villa fino al 2078. Ma secondo quanto rivela Sky News, il principe avrebbe pagato un milione di sterline per l'affitto nel 2003 e, da allora, ''un granello di pepe se richiesto''. Il Royal Lodge, classificato di Grado II nella tenuta di Windsor, vanta un cottage per il giardiniere, una Chapel Lodge, un cottage con sei camere da letto e alloggi con servizio di sicurezza. I termini del contratto sono stati concordati tra il principe Andrea e la Crown Estate, che opera come una società immobiliare indipendente. Il contratto di locazione indica anche che il principe Andrea deve continuare a pagare per la manutenzione della Royal Lodge, assicurandosi che le murature esterne siano in buone condizioni ogni cinque anni e dipingendo gli interni ogni sette anni. Deve "tinteggiare, tappezzare, lucidare, decorare" per mantenere la casa in buone condizioni e per tenere in ordine il giardino, si legge nel documento, come riporta la Bbc. Il principe Andrea, in qualità di inquilino, deve anche consentire ai suoi padroni di casa di ispezionare la residenza e rispettare i termini del contratto di locazione. Tra le altre clausole previste nel contratto di locazione c'è quella che riguarda il fatto che nessun elicottero può atterrare lì e che non è consentito il gioco d'azzardo nei locali.
(Adnkronos) - "In Italia il sistema imprenditoriale è costituito da imprese che al 90% hanno meno di 10 dipendenti. E’ necessario, pertanto, accorciare le distanze tra queste imprese, dove spesso ci sono lavorazioni pericolose e numerosi incidenti, e il mondo dell'Inail”. Lo ha detto Marcello Fiori, direttore generale dell'Inail, all’incontro organizzato da Inail e dedicato alle nuove strategie per la sicurezza nei luoghi di lavoro e ad alcuni dei più recenti progetti di ricerca ad alto tasso tecnologico sviluppati dai ricercatori Inail, in occasione della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro organizzata dall’Eu-Osha, di cui l’Istituto è focal point per l’Italia. “Abbiamo deciso di accorciare noi questa distanza: con due truck, infatti, presenteremo nei 100 distretti industriali e nei consorzi agricoli di tutta Italia ciò che si può fare insieme all'Inail, con linee che accompagnino la crescita della salute e della sicurezza di queste aziende, sia sotto il profilo degli incentivi che mettiamo a disposizione, sia sotto il profilo delle misure innovative, come la ricerca, nonché le migliori procedure per gestire salute e sicurezza in modo innovativo e più sicuro”, ha concluso.
(Adnkronos) - "L'Italia è il primo paese al mondo, attraverso il consorzio Biorepack, ad occuparsi del riciclo organico degli imballaggi compostabili. Questo avviene perché l'Italia è in Europa il Paese che raccoglie di più e meglio la frazione organica dei rifiuti organici". Così Marco Versari, presidente Consorzio Biorepack, intervenendo all’appuntamento Adnkronos Q&A, 'Sostenibilità al bivio', questa mattina al Palazzo dell’Informazione a Roma. "Il rifiuto organico rappresenta il 40% dei rifiuti che noi produciamo ogni giorno, è la parte più grossa ed è anche quella più difficile da raccogliere. Quindi bisogna trovare il modo di aiutare i cittadini a raccoglierla. Ed essendo il Paese che da ormai 30 anni fa la raccolta della frazione organica, anche se è diventata obbligatoria dal 2022, l'Italia si è inventata dei materiali che si comportano come la plastica quando li adoperi, ma si comportano come la frazione organica quando li metti negli impianti di trattamento della frazione organica. In questo modo poi producono energie e compost", spiega Versari. Il sacchetto prima, "poi sono arrivate le buste della spesa, piatti, posate, bicchieri". Quindi, conclude: "C'è chi fa la raccolta, c'è chi produce gli imballaggi e ci sono quelli che li riciclano e quindi noi chiudiamo il cerchio, lavorando con i Comuni e mettendo a loro disposizione le risorse della responsabilità estesa dei produttori".