ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - La Life Support di Emergency ha chiesto al centro di coordinamento del soccorso marittimo (Mrcc) di avere un porto di riparo o un Pos più vicino del porto assegnato di Ancona "a causa del drastico peggioramento delle condizioni del mare". Domenico Pugliese, comandante della Life Support, spiega: “Siamo in navigazione con 215 persone soccorse ieri in tre distinti interventi nelle acque internazionali della Sar libica. A causa delle previsioni in peggioramento delle condizioni meteo con mare forza 7 da nord est nel tratto di mare che dovremo percorrere per arrivare ad Ancona, abbiamo chiesto alle autorità di assegnarci un porto di riparo oppure un porto di sbarco più vicino”. L’Mrcc, fa sapere Emergency, "non ha finora accolto la richiesta di assegnazione di un Pos più vicino. Per salvaguardare le condizioni dei naufraghi a bordo, un’altra opzione praticabile sarebbe sbarcare tutte le persone soccorse direttamente a Siracusa, dove la Life Support sta facendo rotta per trasbordare 44 dei naufraghi, individuati tra i più vulnerabili, a un mezzo della guardia costiera". "In quanto naufraghi, tutte le persone soccorse in mare sono vulnerabili e vanno sbarcate in porto sicuro il prima possibile così che possano avere prima possibile accesso a servizi essenziali, come cure mediche e supporto psicologico, o la richiesta di asilo", osserva Emergency. "Vogliamo evitare - continua Emergency - alle persone soccorse quattro giorni di navigazione con onde alte anche fino a tre metri per risparmiare loro ulteriori sofferenze oltre a quelle già vissute nei Paesi di origine e di transito e durante il lungo viaggio". “Molte di loro quando le abbiamo soccorse e portate a bordo della Life Support erano deboli e disidratate - dichiara Marilena Silvetti, medical team leader della Life Support - altre hanno riportato ustioni chimiche dovute al contatto con una miscela di carburante e acqua di mare, tante sono già molto provate dal viaggio e con il meteo in peggioramento aumenteranno i casi di mal di mare”. Intanto Mediterranea Saving Humans ha comunicato che "oggi verso le ore 16 la barca del soccorso civile Safira di Mediterranea Saving Humans ha svolto con successo una operazione di soccorso di 28 persone, tra cui 12 minori, che erano alla deriva in zona sar Tunisia, dopo essere partiti dalla costa libica di Sabratha. Le persone sono state messe in salvo dai rescue team di Mediterranea, dopo che il motore dell’imbarcazione ha preso fuoco. Le autorità sono state tutte prontamente avvertite dal comando di bordo". "L’avvistamento della barca alla deriva - prosegue la nota dell'associazione - è avvenuto durante le operazioni di ricerca avviate fin dalle 9 di questa mattina nella zona, dopo che l’equipaggio aveva scorto un corpo senza vita poi scomparso nel mare, e chiari segni di naufragio di una barca in legno. Anche in questo caso - continua Mediterranea - sono state allertate guardia costiera e Mrcc italiani". "Le persone soccorse, tutti profughi in fuga dalla Libia, sono di varie nazionalità dell’Africa subsahariana e occidentale. Erano in mare da 52 ore, completamente stremati. Il team medico di bordo si sta prendendo cura di loro", conclude Mediterranea Saving Humans.
(Adnkronos) - Louis Vuitton annuncia il secondo capitolo del suo viaggio all’insegna delle collaborazioni con rinomati orologiai indipendenti. Protagonista un segnatempo progettato e realizzato in collaborazione con il Maestro orologiaio finlandese Kari Voutilainen, tra i più influenti nella comunità dei collezionisti. E' il nuovo LVKV-02 GMR 6, risultato di una combinazione unica tra le tecniche del laboratorio Voutilainen e le lavorazioni degli artigiani di La Fabrique du Temps Louis Vuitton. I proventi di questa nuova tappa di un percorso di collaborazione intrapreso fin dal 2002 contribuiranno anche a supportare l'orologeria indipendente, grazie alla partecipazione di Kari Voutilainen al Louis Vuitton Watch Prize for Independent Creatives in qualità di membro della giuria di esperti. Ispirato al design del modello Escale, presentato nel 2024, l'orologio LVKV-02 GMR 6 da 40,5 mm, attualmente in cinque esemplari, presenta una cassa realizzata in puro tantalio, risultato di un processo supervisionato da La Fabrique du Temps Louis Vuitton, mentre la lunetta, il fondello, le anse, la corona e la fibbia del cinturino sono tutti decorati in platino. Le operazioni di lucidatura delle anse e di finitura satinata della cassa sono eseguite interamente a mano e richiedono quattro ore di lavoro per ogni pezzo. Il quadrante è un capolavoro di pittura in miniatura, decorato a mano da Maryna Bossy, talentuosa artigiana di La Fabrique des Arts, il laboratorio Métiers d'Art presso La Fabrique du Temps Louis Vuitton. Questa tecnica richiede l'uso di 28 colori diversi e 32 ore di pittura meticolosa, oltre a un totale di otto ore di cottura. Ogni elemento del quadrante in oro, che è realizzato in quattro parti, è stato progettato e lavorato con la massima cura. Il centro del quadrante in oro è decorato nel laboratorio di Voutilainen con un 'guilloché' a mano, una tecnica di incisione eseguita utilizzando macchinari d'epoca risalenti al XVIII secolo. Il cerchio delle ore, sotto i numeri romani in oro bianco, è stato decorato con una pittura in miniatura che richiama l’estetica delle antiche vetrate. La rappresentazione del sole e della luna indica l’alternarsi del giorno e della notte della seconda zona oraria. Ogni elemento ricorda l'importanza della funzione GMT in relazione alla profonda connessione di Louis Vuitton con i viaggi. E il disco GMT ruota in 24 ore ed è progettato per essere impostato sull'ora di 'casa', permettendo alla lancetta centrale delle ore di essere facilmente regolata sull'ora locale del paese che si sta visitando con una semplice pressione sulla corona. Il meccanismo, composto da 254 componenti e il cui ponte e piastra principali sono realizzati in argento tedesco, è stato progettato, costruito, fabbricato, rifinito e assemblato all'interno del laboratorio Voutilainen. Ciò che rende questo movimento così straordinario sono le sue due ruote di scappamento, che forniscono un impulso diretto al bilanciere tramite i rubini. Questa costruzione innovativa migliora l'efficienza, richiedendo meno energia rispetto allo scappamento a leva svizzero, e offre vantaggi notevoli per l'uso quotidiano, come durevolezza, stabilità e una riserva di carica più lunga. Ogni orologio è custodito all’interno di un baule su misura Louis Vuitton, realizzato negli storici laboratori di Asnières, cuore pulsante della Maison dove la maestria e il savoir-faire vengono tramandati di generazione in generazione. Il mini baule presenta anche la firma 'Louis cruises with Kari', a testimoniare l'unicità di questa collaborazione, e riporta il numero di edizione corrispondente a uno dei cinque orologi LVKV-02 GMR 6 disponibili. In ogni dettaglio, dunque, l'LVKV-02 GMR 6 rappresenta l’equilibrio perfetto tra competenza, orologiera e spirito di avventura. Non solo una testimonianza di eccellenza tecnica, ma anche una celebrazione dell'arte dell'orologeria.
(Adnkronos) - Con il progetto speciale ‘Intelligent Venice: la più antica città del futuro’ “c’è un cambio di paradigma. Dopo una lunga stagione in cui si diceva 'salviamo Venezia', adesso è il momento in cui Venezia salva il resto del mondo offrendo sé come modello, come riferimento e come descrizione”. Queste le parole di Pietrangelo Buttafuoco, presidente della Biennale di Venezia, durante la presentazione del progetto speciale di Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità - Venice Sustainability Foundation (Vsf), questa mattina nel capoluogo veneto. Si tratta di un progetto espositivo dedicato alla sostenibilità nel contesto della Biennale Architettura 2025 che inizierà sabato 10 maggio nel capoluogo Veneto. Un progetto che per il presidente Buttafuoco incarna la “descrizione, il punto di genio e di ingegno di un'idea tecnologica e culturale, storicamente fondata su quel che Venezia ha saputo dare”.