ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - “La Lombardia è molto attenta sul tema della sicurezza, ma le morti e gli infortuni sono ancora tanti. Parliamo di una regione ricca di cantieri e di infrastrutture, ma bisogna fare di più perché è inaccettabile che una persona esca di casa per andare al lavoro e non torni la sera o che subisca un infortunio che la renda praticamente disabile per tutta la vita”. Queste le parole di Simonetta D’Amico, consigliera Comune di Milano, intervenendo oggi al seminario “La cultura della sicurezza nei cantieri”. L’evento è promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano con il supporto della Fondazione Foim e in collaborazione con la Consulta Regionale Ordine Ingegneri Lombardia (Croil). ““Quando si parla di sicurezza - prosegue D’Amico - si parla di nuove leggi, normative che entrano in vigore, temi legati soprattutto all'interprocedurale delle norme. Parlare di cultura della sicurezza è sicuramente un approccio innovativo. È importante sensibilizzare anche gli studenti e credo che gli ingegneri saranno prima linea nel promuovere il tema della sicurezza nelle scuole”. “La cultura della sicurezza – aggiunge - ci porta a parlare di come proteggere i lavoratori, garantire le norme per quanto riguarda la corretta applicazione delle procedure edilizie. Serve creare un'alleanza tra tutti i soggetti che operano nell'ambito della sicurezza, quindi istituzioni, ATS, sindacati e il Comune di Milano su questo agito in maniera diciamo presente”. D’Amico tocca poi il tema delle morti sul lavoro: “La Lombardia è molto attenta sul tema della sicurezza, ma le morti e gli infortuni sono ancora tanti. Parliamo di una regione ricca di cantieri e di infrastrutture, ma bisogna fare di più perché è inaccettabile che una persona esca di casa per andare al lavoro e non torni la sera o che subisca un infortunio che la renda praticamente disabile per tutta la vita”. Infine, il tema dei controlli: “In Italia gli ispettori del lavoro sono ancora troppo pochi e si stima che ne manchino almeno 4 o 5 mila. È una cifra enorme perché non si può fare cultura della sicurezza se poi non ci sono anche i controlli.
(Adnkronos) - Le misure in essere per proteggere la salute e la sicurezza dei dipendenti Amazon e dei dipendenti dei fornitori di servizi di consegna vengono ulteriormente rafforzate durante i periodi di temperature particolarmente elevate, come quelli che stiamo vivendo quest'estate. I centri logistici Amazon sono dotati da sempre di impianti di raffreddamento e climatizzazione all'avanguardia che, attraverso sistemi di gestione sofisticati, garantiscono una temperatura costante tra i 23 e i 25 gradi centigradi. E' quanto si legge in una nota dell'azienda. Questi sistemi monitorano continuamente l'indice di calore nelle strutture, un valore che combina temperatura e umidità per esprimere la sensazione effettiva di caldo percepito dal corpo umano. In caso di variazioni climatiche significative, il sistema allerta proattivamente il personale. Sono inoltre predisposte sale break climatizzate dove i dipendenti che lavorano in aree esterne possono recuperare dall'esposizione al calore, con acqua fresca sempre disponibile. Durante il periodo estivo, inoltre, vengono condivisi con i dipendenti, attraverso canali di comunicazione online e in loco, suggerimenti specifici sulla prevenzione dei malori da caldo, fattori di rischio ambientali e personali, guide all'idratazione e consigli forniti da professionisti della salute pubblica e medici. Tutti i dipendenti sono incoraggiati a fare pause preventive per rinfrescarsi ogni volta che ne sentono la necessità, e i team di sicurezza sono incaricati di affrontare tempestivamente qualsiasi problema legato alle temperature elevate. Anche le aziende fornitrici di servizi di consegna implementano una serie di misure per garantire la sicurezza dei propri dipendenti durante i periodi di caldo intenso. Tutti i mezzi sono dotati di aria condizionata funzionante, con l'indicazione agli autisti di segnalare tempestivamente eventuali malfunzionamenti. Le aziende fornitrici di servizi di consegna hanno, inoltre, avviato campagne di sensibilizzazione rivolte ai propri dipendenti affinché l'attività lavorativa venga svolta in condizioni di massima sicurezza nelle giornate caratterizzate da temperature elevate. Gli autisti sono invitati a segnalare qualsiasi situazione che possa compromettere la sicurezza del loro lavoro. Inoltre, i carichi di lavoro vengono adeguati alle condizioni climatiche e viene garantita la costante disponibilità di acqua per mantenere un livello di idratazione stabile e adeguato. L’attenzione di Amazon in materia di sicurezza rappresenta una costante. Solo nel 2024 l’azienda ha investito 15 milioni di euro in progetti dedicati alla sicurezza nella rete logistica in Italia, erogato oltre 270.000 ore di formazione sulla sicurezza e formato 3.200 operatori specializzati.
(Adnkronos) - “Gli italiani hanno una percezione distorta della filiera degli oli minerali usati: pensano che siano in parte bruciati, in parte smaltiti impropriamente o raccolti in modo spontaneo dalle officine, ma la realtà è un’altra. L’Italia è un’eccellenza in Europa: raccoglie e rigenera la quasi totalità (98%) dell’olio usato mentre la media dell’Unione si ferma intorno al 60%. Al centro di questo sistema c’è il modello consortile del Conou, che organizza in modo efficiente tutta la filiera. È un peccato che i cittadini non conoscano questi risultati: la consapevolezza dell’efficacia dell’economia circolare italiana può rafforzarne il successo, anche grazie al ruolo attivo dei cittadini”. Queste le parole di Riccardo Piunti, presidente Conou, in occasione dell’Ecoforum 2025, organizzato a Roma da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club.