ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Dieci anni di attesa sono finiti. Hilary Duff, icona pop di un'intera generazione, ha annunciato il suo grande ritorno sulla scena musicale. Il nuovo singolo, intitolato 'Mature', è uscito oggi, 7 novembre, per Atlantic Records, segnando il suo primo progetto inedito dall'album 'Breathe In. Breathe Out.' del 2015. Il ritorno della pluripremiata superstar sarà accompagnato da una docuserie che racconterà il suo percorso personale e professionale dietro le quinte. A dirigere il progetto il regista vincitore di un Emmy Award Sam Wrench, già acclamato per il suo lavoro su 'Taylor Swift: The Eras Tour'. La serie offrirà uno sguardo autentico e senza filtri sulla vita dell'artista, seguendola tra impegni familiari, sessioni di registrazione in studio e la preparazione per il ritorno sul palco dopo oltre un decennio. Considerata una delle star più influenti della sua generazione, Hilary Duff è salita alla ribalta con la serie Disney 'Lizzie McGuire' per poi lanciare una carriera musicale di enorme successo. A partire dal suo album di debutto 'Metamorphosis' (2003), ha venduto complessivamente 15 milioni di copie in tutto il mondo. Parallelamente, si è affermata come attrice, produttrice e autrice di bestseller per il New York Times. Con la firma per Atlantic Records, l'artista si prepara ad aprire un nuovo, attesissimo capitolo della sua carriera.
(Adnkronos) - Due riconoscimenti prestigiosi, a pochi giorni di distanza, celebrano Loison Pasticceri dal 1938 come una delle realtà simbolo dell’eccellenza veneta e del Made in Italy nel mondo. Il laboratorio pasticceria di Costabissara (Vicenza) continua a distinguersi per la sua capacità di unire radici profonde e respiro globale, portando la cultura del dolce artigianale italiano in oltre 70 Paesi. Il primo riconoscimento è arrivato mercoledì 29 ottobre, a Palazzo Repeta di Vicenza, nell’ambito di 'Motore Italia - Le imprese che fanno correre il Paese - Veneto', quarta tappa del progetto nazionale di Class Editori dedicato alle aziende che rappresentano la forza e la vitalità del tessuto produttivo italiano. Parte integrante della manifestazione è stata la consegna dei 'Motore Italia Veneto Awards 2025', premi dedicati alle pmi e ai professionisti che più si sono distinti negli ultimi anni in base a dati oggettivi. In questa occasione Dario Loison ha ricevuto il Premio Export by Capital, riconoscimento che celebra le imprese venete capaci di eccellere sui mercati internazionali per solidità, performance e valore del brand. "Questo riconoscimento - racconta Dario Loison - rappresenta per noi un motivo di grande orgoglio, perché premia oltre trent’anni di impegno sui mercati internazionali e una visione che unisce artigianalità e innovazione. Oggi i nostri dolci raggiungono più di 70 Paesi nel mondo, con un fatturato 2024 di 13 milioni di euro, di cui il 65% generato dall’export. Il 98% della produzione a marchio Loison testimonia la forza di un’identità gourmet riconosciuta e apprezzata a livello globale. Con oltre 600 clienti diretti e una filiera snella basata su fiducia, trasparenza e relazioni durature, continuiamo a portare nel mondo la cultura del gusto italiano, restando fedeli alle nostre radici artigianali". A questo importante traguardo si è aggiunto, il 1° novembre a Milano, il premio 'Campioni ilGolosario 2026', assegnato da Paolo Massobrio e Marco Gatti nell’ambito di Golosaria, dove Loison Pasticceri dal 1938 è stata riconosciuta come “interprete de Il Gusto della Contemporaneità”: "Presente fin dagli inizi nella Guida alle cose buone d’Italia, Loison Pasticceri dal 1938 è campione della qualità italiana, declinata anche in una ricerca costante che rende innovativo un prodotto della tradizione". Con questi due riconoscimenti, Loison Pasticceri dal 1938 si conferma ambasciatrice del gusto e della cultura dolciaria italiana, capace di valorizzare le proprie radici con uno sguardo sempre rivolto al futuro. Una storia familiare che continua a crescere, trasformando l’esperienza artigianale in un linguaggio universale di eleganza e qualità.
(Adnkronos) - “È un’edizione straordinaria di Ecomondo, con tantissima innovazione nel segno dell’economia circolare”. Lo ha dichiarato il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Vannia Gava. “Abbiamo raggiunto i target europei al 2030 già nel 2021, grazie al lavoro con imprese, consorzi e istituti di ricerca. Continuiamo su questa strada di sviluppo sostenibile”, ha detto Gava.