ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Raddoppia la quota di italiani che non ha ancora deciso se andare in vacanza: il 24% contro una media del 12% degli scorsi anni. Secondo la sesta edizione della ricerca sulle vacanze degli italiani realizzata da Wonderful Italy, azienda leader nella gestione di case vacanza, tramite l’istituto di ricerca Izi, quest’anno si registra un clima di maggiore cautela e attenzione alle spese. Anche la quota di coloro che si sono dichiarati già sicuri di partire è scesa dal 68% dello scorso anno al 64%, interrompendo la tendenza di crescita degli ultimi anni. Tra le preoccupazioni che influenzano le scelte sulle vacanze, l’inflazione resta il fattore più rilevante, indicato dal 62% degli italiani, seguito dai problemi economici generali (61%). Quest’anno emerge anche la situazione internazionale: il timore per la guerra, indicato dal 57% degli intervistati, è il terzo fattore di maggiore impatto e supera di gran lunga altre motivazioni come le incertezze sul lavoro o i cambiamenti climatici. Sul fronte delle destinazioni, l’Italia si conferma la meta principale, anche se in leggera flessione: dal 76% del 2024 si scende al 72% nel 2025. A determinare questa variazione è soprattutto l’aumento degli indecisi, che passano dal 3% al 7%. La quota di chi sceglie l’estero rimane sostanzialmente stabile. Il mare resta in assoluto la destinazione preferita dagli italiani (58% degli intervistati), confermandosi al primo posto con un’ampia maggioranza, anche se in leggero calo. La montagna perde qualche punto percentuale (dal 18% al 15%), mentre risultano in netta crescita le città d’arte, scelte dal 14% degli intervistati (nel 2024 erano il 7%), segnale di un rinnovato interesse per le mete culturali e urbane, probabilmente legato anche al desiderio di vivere esperienze più diversificate rispetto al classico soggiorno balneare. Per quanto riguarda le scelte di alloggio, l’hotel si conferma la prima opzione, con una crescita dal 38% al 40% rispetto allo scorso anno. Stabile al 31% la casa vacanza che continua a rappresentare una scelta consolidata per un italiano su tre. In calo tutte le altre forme di alloggio, tra cui bed & breakfast, agriturismi e campeggi. La casa vacanza viene scelta soprattutto per il comfort, indicato come fattore decisivo dal 28% degli intervistati, e per la possibilità di risparmiare, citata dal 26%. Perde invece importanza la motivazione legata alla privacy, che passa dal 17% al 10%. Più in generale, il 66% degli italiani ritiene che le case vacanza e gli affitti brevi portino un beneficio economico alle destinazioni in cui soggiornano, mentre solo l’11% ha un’opinione contraria e il 23% dichiara di non avere un’idea precisa. Inoltre, tra coloro che vedono un impatto positivo, il 39% sottolinea il ruolo degli affitti brevi nel mantenere vive abitazioni altrimenti inutilizzate e il 38% ne evidenzia i benefici diretti su negozi, ristoranti e attività locali. “Il dato sulla stabilità delle case vacanza dimostra come questa formula non sia più percepita come un’alternativa economica agli hotel, ma come una modalità di soggiorno che offre comfort, autonomia e maggiore flessibilità”, commenta Michele Ridolfo, Ceo e co-founder di Wonderful Italy. “Il turista di oggi non cerca solo un letto dove dormire, ma un’esperienza personalizzata, capace di rispondere a esigenze diverse, dalle famiglie con bambini alle coppie, fino ai viaggiatori senior”. “Anche sul piano delle tipologie di alloggio, emerge una polarizzazione tra hotel e case vacanza, a discapito delle altre soluzioni, confermando la ricerca di formule più strutturate e affidabili”, dichiara in conclusione Antonio Rainò, direttore marketing di Wonderful Italy che cura la ricerca dal 2020. Wonderful Italy, leader in Italia nella gestione di case vacanza, dal 2020 conduce questa indagine in collaborazione con primari istituti di ricerca come Izi e conferma così la propria attenzione nell’osservare le abitudini degli italiani in vacanza e nel raccogliere dati utili per comprendere un mercato in continua evoluzione.
(Adnkronos) - "Noi siamo un Paese che trasforma, per il quale l'export è fondamentale. E quindi qualsiasi spesa aggiuntiva può ridurre i margini. Abbiamo ormai da un paio di mesi negli Stati Uniti il dazio al 10% e si tratta di spese molto alte e complesse per le aziende da assorbire. Le imprese devono incamerare questo aumento, insieme al cambio euro-dollaro che in questo momento non è favorevole. Quindi anche il 10%, che è quello che probabilmente rimarrà, non va bene per le aziende. Per il 2025 ci aspettiamo un calo dell'export di salumi made in Italy, legato anche a un effetto fisiologico per le scorte che sono state fatte non appena è iniziata a circolare la voce sui dazi". Così, con Adnkronos/Labitalia, Davide Calderone, direttore generale di Assica (Associazione industriali delle carni e dei salumi) aderente a Confindustria, che rappresenta uno dei fiori all'occhiello del made in Italy, con 30mila addetti e 900 aziende di trasformazione, fa il punto sugli effetti dei dazi al 10% negli Usa per i salumi italiani. Nel 2024, le esportazioni di salumi italiani verso i Paesi terzi, secondo i dati Assica, hanno raggiunto quota 66.007 tonnellate per un valore di 791,5 milioni di euro, segnando una crescita dell’11,9% in quantità e del 14,2% in valore. A trainare il risultato sono stati in particolare gli Stati Uniti, con arrivi di salumi italiani per 20.188 tonnellate (+19,9%) per 265,1 milioni di euro (+20,4%). E il 2024, sottolinea Calderone, è stato un anno sostanzialmente positivo per il comparto salumi made in Italy visto che "è aumentata la produzione e anche l'export, ma ci sono luci e ombre, visto che abbiamo un mercato interno praticamente saturo". E tornando ai dazi Usa l'attività di Assica è incessante a sostegno delle imprese italiane. "Stiamo facendo il possibile per fare la nostra parte, spiegando all'amministrazione americana che i nostri prodotti in Usa danno anche lavoro, perchè ci sono i commerciali e poi tante aziende che hanno creato stabilimenti di affettamento e confezionamento in Usa. E quindi un dazio per un prodotto che arriva in Usa diventa anche un problema per un'azienda che opera in Usa e paga le tasse nel Paese", sottolinea. Cercare strade alternative agli Usa, spiega Calderone, non è semplice. "Guardare ad altri mercati -spiega- è una frase che si può dire ma poi metterla in pratica non è così scontato. Se si pensa al mondo dei salumi possiamo dire che li facciamo solo noi, con qualche eccezione, e non è semplice questi prodotti nel mondo in popolazioni non abituate. Quindi ci vuole tempo, informazione, promozione, presenza. Ad esempio quello americano è un mercato che sta dando finora soddisfazioni, ma dietro c'è un lavoro di molti anni di investimenti e di impegno per farlo diventare così, con anche ulteriori margini di crescita", sottolinea. E in questi mesi sull'attività e l'export delle aziende continua a pesare la peste suina africana che ha colpito il nostro Paese. "A causa della peste suina africana abbiamo calcolato un mancato export di salumi made in Italy nei Paesi asiatici per 20 milioni di euro al mese, a partire da quando è scoppiata l'emergenza con i primi cinghiali malati nel 2022", sottolinea Calderone. "I Paesi che hanno chiuso all'export per colpa del virus-continua Calderone- sono il Giappone in particolare, la Cina, altri paesi con delle limitazioni, e questo è un problema che persiste ancora oggi. Con il Giappone siamo riusciti a ottenere la riapertura per i prodotti cotti al momento, visto che la cottura inattiva il virus, e stiamo trattando anche per i prodotti a lunga stagionatura che è un altro metodo di inattivare il virus", conclude.
(Adnkronos) - "Questo festival ci porta a parlare e ad approfondire i temi della sostenibilità ambientale e lo facciamo con grande piacere, guardando soprattutto all’aspetto delle norme europee che, talvolta, per ottimizzare la sostenibilità sacrificano quella economica e quella sociale. In questo contesto, il trasporto intermodale, cioè il trasporto dell’ultimo miglio, attraverso un sistema di rottura di carico - che prevede il passaggio della merce da un deposito ad un camion e poi dal camion ad una banchina portuale o ferroviaria - significa sicuramente valorizzare il trasporto, rendendolo meno caro e più sicuro”. Lo ha detto Marcello Di Caterina, vicepresidente e direttore generale di Alis, l’Associazione logistica dell’intermodalità sostenibile, alla presentazione della terza edizione di ‘Eco Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti’ che si svolgerà il 16 e 17 settembre 2025 nel Centro Congressi di Piazza di Spagna. L’appuntamento è pensato per fare il punto sullo stato dell’arte della transizione ecologica nella mobilità delle persone e delle merci nel nostro Paese. L’Associazione logistica dell’intermodalità sostenibile oggi non si occupa solo di trasporto, come spiega Di Caterina: “Attraverso una serie di attività legate ai servizi, abbiamo voluto fare un focus molto importante sulla digitalizzazione e sull’intelligenza artificiale, ambiti fortemente interessati dai contributi del Pnrr per la costruzione della piattaforma logistica nazionale che” grazie ad un importante e strategico utilizzo dei dati “offrirà informazioni che serviranno ad avere una maggiore capacità di conoscenza dei ‘tappi di bottiglia’, ossia le difficoltà di trasporto inutili e i nodi da evitare, piuttosto che quelli da utilizzare”. “Siamo di fronte ad un’epoca di trasformazione totale dove, al di là degli scenari mondiali legati ai dazi da una parte e alle guerre dall’altra, i mercati sono sempre pronti ad adeguarsi alle difficoltà - conclude - ma occorre che ci sia la capacità di alimentare gli sforzi reciproci”.