ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Torna in pista la MotoGp. Il Motomondiale riparte domenica 26 ottobre con il Gran Premio della Malesia - in diretta tv e streaming. Si riparte dal trionfo della Ducati di Pecco Bagnaia nella gara Sprint di sabato 25, quando il pilota italiano ha preceduto la Gresini di Alex Marquez e la VR46 di Di Giannantonio. Bagnaia, che può sfruttare l'assenza del compagno di scuderia e già campione del mondo Marc Marquez per infortunio, partirà dalla pole position anche nella gara lunga di Sepang. La griglia di partenza del Gran Premio della Malesia: 1. Francesco Bagnaia (Ducati) 2. Alex Marquez (Ducati Gresini) 3. Franco Morbidelli (Ducati VR46) 4. Fabio Quartararo (Yamaha) 5. Pedro Acosta (KTM) 6. Fermin Aldeguer (Ducati Gresini) 7. Giovanna Mir (Honda) 8. Fabio Di Giannantonio (Ducati VR46) 9. Johann Zarco (Honda LCR) 10. Andrea Dovizioso (Yamaha) 11. Jack Miller (Yamaha Pramac) 12. Pol Espargaro (KTM Tech3) 13. Luca Marini (Honda) 14. Marco Bezzecchi (Aprilia) 15. Raul Fernandez (Aprilia Trackhouse) 16. Miguel Oliveira (Yamaha Pramac) 17. Ai Ogura (Aprilia Trackhouse) 18. Andrea Dovizioso (KTM) 19. Enea Bastianini (KTM Tech3) 20. Somkiat Chantra (Honda LCR) 21. Lorenzo Savadori (Aprilia) 21. Michele Pirro (Ducati) 22. Augusto Fernandez (Yamaha) Il Gran Premio della Malesia è in programma domenica 26 ottobre, sul circuito di Sepang, alle 8 ora italiana. La gara sarà trasmessa in diretta televisiva e in esclusiva sui canali SkySport, ma sarà visibile anche in chiaro su TV8, che la mostrerà in differita alle ore 14.05. Il Gp si potrà seguire anche in streaming sull'app SkyGo, su NOW e sulla piattaforma web, all'orario previsto, di TV8.
(Adnkronos) - "Al 2035 avremo l'uscita dal mercato del lavoro di 6 milioni di addetti, l'ossatura dei mestieri in Italia, che hanno ottenuto il trasferimento delle competenze attraverso i canali informali. A oggi gli strumenti di placement, come l'apprendistato e i tirocini, sono sottoutilizzati. E' necessario puntare sulla formazione permanente, basata sui fabbisogni, con la cooperazione di tutti gli attori coinvolti". Così, intervenendo alla convention nazionale dei consulenti del lavoro, Natale Forlani, presidente dell'Inapp, analizzando la situazione del mercato del lavoro. Secondo Forlani, quindi, è necessario che al termine "del programma Gol si faccia il punto sulle criticità e sui risultati positivi, senza se e senza ma, guardando agli interessi del Paese", con l'auspicio che i soggetti coinvolti "non guardino all'assistenza dello Stato ma piuttosto mettendo in campo responsabilità e innovazione sociale per fronteggiare le prossime sfide che abbiamo di fronte", conclude.
(Adnkronos) - "Se c'è un mercato che è fortemente in salute è proprio quello della second hand, il mercato dell'usato. Da 11 anni collaboriamo con Bva Doxa per un osservatorio sulla second hand che ogni anno ci fa scoprire un mondo che è in continua espansione ed evoluzione. Solo l'anno scorso, nel 2024, ben il 63% degli italiani si sono dati alla second hand per comprare o per vendere. Il settore ha rappresentato ben 27 miliardi di giro d'affari". Così Giuseppe Pasceri, Ceo Subito.it, intervenendo all’appuntamento Adnkronos Q&A, 'Sostenibilità al bivio', questa mattina al Palazzo dell’Informazione a Roma. Tra l'altro "questi 27 miliardi per la prima volta hanno visto l'online superare l'offline. Siamo passati dal 30% circa dell'online nel 2014 fino al 54% dell'online sull'offline". "Se poi pensiamo alle motivazioni che spingono gli italiani a fare questa scelta, sicuramente in primis c'è il risparmio ma è molto interessante vedere come la riduzione degli sprechi diventi un fattore motivante di primissimo piano e poi c'è il guadagno, che è comunque visto come un aspetto importante", aggiunge.