ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Il tribunale di Roma ha assolto Francesco Storace dall'accusa di diffamazione per un fotomontaggio che riproduceva il volto dell’inviato di Repubblica Paolo Berizzi imbavagliato e con sullo sfondo la bandiera delle Brigate Rosse pubblicato sul Secolo d’Italia. I fatti risalgono al 2019. "Il giudice del tribunale di Roma ha assolto Francesco Storace dall'accusa di diffamazione per il fotomontaggio con la mia faccia al posto di quella di Aldo Moro, la bocca incerottata e la bandiera delle Br. Una buonissima notizia per i manganellatori della rete", commenta il giornalista di Repubblica sui social. "(Non) mi spiace per Paolo Berizzi. Ha perso in tribunale contro di me con la sua querela temeraria. Complimenti alla Fnsi per la presenza al processo al suo fianco", la replica su X di Storace.
(Adnkronos) - “Lo studio realizzato da Osservatorio Birra, in collaborazione con Althesys Strategic Consultants, ha messo in evidenza come il comparto della birra rappresenti oggi uno dei principali motori di creazione di valore condiviso in Italia. In dieci anni, la filiera ha generato circa 92 miliardi di euro, di cui oltre 10 miliardi solo nel 2024, dimostrando una capacità strutturale di generare ricchezza e occupazione”. Lo ha detto Alessandro Marangoni, chief executive officer Althesys, interpretando i dati dell'ultimo studio realizzato da Osservatorio Birra, in collaborazione con Althesys Strategic Consultants, presentato a Roma presso il Senato della Repubblica, in occasione del decennale di Fondazione Birra Moretti. Secondo Marangoni, la forza del settore risiede nella sua estensione a tutta la catena, “dall’agricoltura alla produzione fino al consumo finale”, in grado di produrre impatti economici significativi e duraturi.
(Adnkronos) - "La Luiss è impegnata da anni nello studio e nella formazione per migliorare le competenze nella gestione energetica, per accompagnare lo sviluppo delle imprese e di tutti gli attori alla transizione energetica. Abbiamo lavorato con grande interesse al tema della povertà energetica perché, un'altra delle caratteristiche della nostra università è quella di impegnarsi anche per miglioramento dei risultati delle condizioni ambientali e sociali. Per noi contribuire a un argomento di così grande rilievo è stato molto significativo.” Lo ha detto Matteo Caroli, professore di gestione sostenibile delle imprese dell’università Luiss, intervenuto alla presentazione del primo volume sulla povertà energetica, realizzato dalla Fondazione Banco dell’energia in collaborazione con l’Università Luiss, nel Campus dell’Ateneo.