ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Un nuovo video diffuso dal Dipartimento della Pubblica sicurezza dello Utah mostra il sospetto dell'omicidio di Charlie Kirk mentre corre sul tetto di un edificio scolastico e si dirige successivamente verso un'area boschiva, dove le autorità hanno poi ritrovato l'arma del delitto. Nel filmato, il sospetto appare prima nell'angolo in alto a sinistra del tetto, quindi si sposta dietro una parte sopraelevata dell'edificio e raggiunge l'angolo opposto, per poi calarsi da alcuni metri sul prato, lasciando impronte di mani, possibili tracce di dna, e di scarpa. Gli investigatori ritengono che indossasse scarpe da ginnastica, ha precisato il commissario del Dps, Beau Mason, in una conferenza stampa. Dopo essere sceso, il sospetto attraversa un prato vicino a un parcheggio e si rifugia nella zona boschiva dove è stata rinvenuta l'arma. L'Fbi ha diffuso ieri le foto del presunto assassino e ha offerto una ricompensa di 100mila dollari a chiunque abbia informazioni che possano condurre al suo arresto. "Chiediamo al pubblico di aiutarci a identificare questa persona d'interesse", la richiesta dell'Fbi. I federali hanno quindi fatto sapere che è stato ritrovato un ''fucile ad alta potenza'', che si ritiene sia l'arma usata per uccidere l'attivista. Nel corso di una conferenza stampa, l'agente speciale responsabile dell'ufficio locale dell'Fbi di Salt Lake City, Robert Bohls, ha spiegato che l'arma è stata ritrovata in una zona boschiva vicina all'università dello Utah dove Kirk è stato assassinato. "Abbiamo recuperato quella che riteniamo essere l'arma utilizzata nella sparatoria di ieri. Si tratta di un fucile ad alta potenza'', ha spiegato. L'Fbi sta inoltre esaminando ''l'impronta di una scarpa e l'impronta del palmo di una mano'' che potrebbero appartenere al killer, ha detto ancora Bohls. Inoltre "stiamo esaminando attentamente le segnalazioni - ha detto Bohls -. Stamattina ne abbiamo ricevute più di 130". Gli investigatori avrebbero trovato munizioni incise con espressioni legate all’ideologia transgender e antifascista nel fucile da caccia calibro .30 che sarebbe stato usato per uccidere Kirk, rivelano fonti al Wall Street Journal, secondo cui l’arma, un modello datato, è stata rinvenuta avvolta in un asciugamano, con un bossolo esploso ancora in canna e tre cartucce inesplose nel caricatore. Secondo fonti interne alle forze dell’ordine, i proiettili riportavano scritte di natura politica. Un funzionario del Dipartimento di Giustizia ha però invitato alla cautela, precisando che l’indagine è ancora nelle fasi preliminari e le munizioni sono in corso di esame. Al momento dell’agguato, Kirk stava dialogando sul palco con uno studente a proposito delle sparatorie di massa compiute da persone transgender. Il killer di Charlie Kirk ''si è mimetizzato bene'' tra gli studenti dell'Università dello Utah perché ''sembra essere in età universitaria'', ha quindi dichiarato in conferenza stampa Beau Mason, commissario del Dipartimento di pubblica sicurezza dello Utah, spiegando che c'è ''un buon video'' che ritrae il sospetto omicida. ''Siamo fiduciosi nella nostra capacità di rintracciare quell'individuo", ha aggiunto. Le autorità dello Utah sono ''riuscite a tracciare i movimenti del killer a partire dalle 11.52'' quando ''il soggetto è arrivato nel campus'' dell'università, ha detto ancora, spiegando che ''abbiamo seguito i suoi movimenti all'interno del campus, attraverso le scale, fino al tetto, lungo il tetto, fino al luogo della sparatoria''. Inoltre ''dopo la sparatoria, siamo riusciti a seguire i suoi movimenti mentre si spostava dall'altra parte dell'edificio, saltava giù e fuggiva dal campus verso un quartiere", ha aggiunto. Si ritiene che l'assassino abbia sparato un solo colpo da un tetto vicino al cortile del campus dove stava parlando. "Non è possibile fornire ulteriori chiarimenti per proteggere l'integrità della nostra indagine", hanno affermato le autorità. Un video ripreso da un partecipante pochi istanti dopo che Kirk è stato colpito mostra una figura che si abbassa mentre corre sul tetto del Losee Center, un edificio proprio di fronte a dove era seduto l'attivista quando è stato colpito (VIDEO). Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha intanto confermato che parteciperà al funerale di Charlie Kirk. "Mi hanno chiesto di partecipare e penso di avere l'obbligo di farlo", ha detto Trump parlando con i giornalisti alla Joint Base Andrews. Il funerale dovrebbe svolgersi in Arizona il prossimo fine settimana, con i dettagli che saranno annunciati dalla famiglia di Kirk.
(Adnkronos) - Sono aperte le selezioni per la nuova edizione dell’Academy di Fnm Autoservizi, una proposta per nuovi autisti rivolta a persone con età minima di 21 anni che prevede un’assunzione a tempo determinato part time per tutta la durata del periodo di formazione finalizzato al conseguimento della patente D e Cqc, con costi totalmente a carico dell’azienda, la successiva trasformazione a tempo indeterminato full time e un premio di ingresso di 3.000 euro. I nuovi autisti che completeranno il percorso dell’Academy, che vedrà il suo avvio entro gennaio, saranno inseriti in servizio sulle linee di Fnma nelle province di Como e Varese. Il percorso formativo ideato da Fnma, che si svolgerà presso le sedi di Saronno e Tradate, prevede una iniziale assunzione a tempo determinato con contratto part time come operatore di esercizio con il parametro 140 del contratto Ccnl Autoferrotranvieri per conseguire la patente D e Cqc con tutti i costi sostenuti dall’azienda. La retribuzione prevista è di circa 800 euro mensili. Al termine di questo periodo, a coloro che avranno superato positivamente gli esami e ottenuto l’idoneità, verrà proposta l’assunzione a tempo indeterminato. Al nuovo assunto verrà richiesto di sottoscrivere l’impegno di restare in servizio presso Fnma per almeno tre anni e sarà riconosciuto inoltre un premio di ingresso di 3.000 euro che sarà corrisposto in tre diverse tranche: 1.000 euro all’assunzione dopo il conseguimento della patente, 1.000 euro al 18esimo mese successivo all’assunzione, l’ultima tranche di 1.000 euro al 36esimo mese dopo l’assunzione. Un significativo pacchetto welfare che comprende ticket restaurant, servizi per la salute, l’educazione dei figli, la formazione e il tempo libero affianca e completa la retribuzione per i nuovi autisti. La selezione aperta da Fnma è rivolta a tutte le persone con 21 anni compiuti, dotate di diploma di scuola secondaria di primo grado, patente B, conoscenza della lingua italiana e idoneità fisica e psico-attitudinale alla mansione. Si richiedono inoltre la disponibilità a lavorare su turni, passione per la guida e una buona predisposizione alle relazioni interpersonali. E' possibile candidarsi alla selezione compilando il form dell’annuncio pubblicato online: https://joblink.allibo.com/ats3/job-offer.aspx?DM=1954&ID=97248&LN=IT&FT=554&SG=2
(Adnkronos) - "Acea come operatore infrastrutturale ha l’obbligo di coniugare il passato e la tradizione con l’innovazione e il futuro". Ad affermarlo è Marco Pastorello, Chief Transformation Officer del Gruppo, illustrando al Meeting di Rimini i progetti di digitalizzazione e trasformazione. La società sta sperimentando sia la robotica sia l’intelligenza artificiale. "Con i cani robot e i droni effettuiamo ispezioni preventive, aumentando la sicurezza dei nostri dipendenti. Proprio a luglio abbiamo siglato un importante accordo con l’Istituto Italiano di Tecnologia", ha ricordato Pastorello. L’innovazione per Acea non è solo tecnologia ma anche attenzione alle persone: "In quest’ultimo anno abbiamo incontrato 5.000 dipendenti in tutta Italia, portando la voce dell’azienda anche in Europa, dal World Economic Forum in poi. Non si può parlare di innovazione senza mettere la persona al centro". Tra i benefici concreti della digitalizzazione, Pastorello ha citato "efficienza, perché consente di rilevare e risolvere più rapidamente i guasti, e sicurezza, perché permette di evitare che le nostre squadre si trovino in situazioni di pericolo, grazie all’impiego dei droni nelle ispezioni".