ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - La musica italiana e napoletana perde uno dei suoi più grandi innovatori. È morto oggi mercoledì 29 ottobre a Napoli James Senese , sassofonista, cantante e compositore: aveva 80 anni. Padre del Neapolitan Power, trasformò la rabbia e la poesia della sua città natale in suono universale. Lo scorso 25 settembre era stato ricoverato all'ospedale Cardarelli di Napoli per una grave infezione polmonare che aveva aggravato un quadro clinico già fragile. "Non bastano parole per un dolore così grande ma solo un GRAZIE! Grazie per il tuo talento, la dedizione, la passione, la ricerca. Sei stato un esempio di musica e di vita. Un amico per fratello, un fratello per amico. Per sempre", scrive sui social Enzo Avitabile, amico di una vita. Senese non era solo un artista, ma un modo di intendere la libertà: quella che passa per il ritmo, per il soffio nel sax, per la lingua di chi non ha mai accettato di essere messo ai margini. "Ho sempre creato d'istinto, cercando di trovare un mio personale linguaggio - diceva - Il mio sax racconta la gioia e il dolore di una vita vissuta a Napoli". Tra i sassofonisti italiani più acclamati a livello internazionale, la sua musica è stato un viaggio vibrante tra jazz, rock, soul e funky. Nel 1990, sul leggendario palco dell'Apollo Theater di New York, il pubblico americano lo consacrò come 'Brother in Soul', un titolo riservato solo ai veri giganti della musica. Negli anni Sessanta e Settanta Senese fu uno dei protagonisti assoluti del movimento Neapolitan Power, la rivoluzione musicale che fuse radici partenopee e sonorità afroamericane. In quegli anni fondò gruppi entrati nella storia come The Showmen, Showmen 2 e Napoli Centrale, band di cui era tuttora leader e anima creativa. La sua carriera, lunga e ricca di successi, è costellata da collaborazioni prestigiose: da Gil Evans a Bob Marley, da Ornette Coleman all’Art Ensemble of Chicago, passando per Lester Bowie, Don Moye, Steve Thorton, Roberto De Simone, Pino Daniele (a cui fu legato da un lungo sodalizio), Tullio De Piscopo ed Enzo Avitabile. Un artista che ha saputo far dialogare Napoli con il mondo, portando il suo sax e la sua anima ovunque la musica chiedesse libertà. Nato il 6 gennaio 1945 nel quartiere di Miano, Senese portava nel sangue due mondi: l'Africa e l'America di suo padre, soldato afroamericano sbarcato a Salerno nel 1943, e la Napoli popolare e ferita di sua madre, Anna. Cresciuto in una periferia napoletana difficile, tra povertà, pregiudizi e la voglia di riscatto, si definiva "figlio della guerra" come la Tammurriata nera: il giovane James trovò così nella musica una via di salvezza. A sette anni restò folgorato da una copertina del leggendario jazzista John Coltrane: "Mamma mi disse: guarda, è come tuo padre. In quell'uomo col sax ho riconosciuto la mia storia". A dodici anni ricevette il suo primo strumento e non se ne separò più. Da autodidatta, scoprì il jazz americano e lo mescolò con il ritmo viscerale della sua terra: "Ho imparato suonando per strada, tra i ragazzi che come me cercavano un suono per dire chi erano". Negli anni Sessanta, insieme all'amico Mario Musella, Senese fondò gli Showmen, una delle prime band italiane a reinterpretare il soul e il rhythm & blues con energia mediterranea. La loro voce calda e ribelle conquistò il pubblico con "Un'ora sola ti vorrei", ma la rivoluzione era solo all'inizio. Nel 1974 fondò Napoli Centrale, la sua creatura più compiuta, creata con il batterista Franco Del Prete. Con loro prese forma un'idea che cambiò per sempre la musica italiana: fondere il jazz elettrico con la lingua e la realtà napoletana, cantare le ingiustizie sociali con il groove di Miles Davis e la rabbia del Vesuvio. Era il seme del Neapolitan Power, un movimento che negli anni Settanta e Ottanta darà al mondo una Napoli diversa, internazionale e radicata al tempo stesso. "Campagna", "'A gente 'e Bucciano", "Simme iute e simme venute": canzoni che raccontano braccianti, emigrazione, dignità e fatica. Non liriche da salotto, ma veri manifesti sociali in dialetto. "La nostra musica era politica senza volerlo - spiegava Senese - perché parlava di chi non aveva voce". Il sax di James non imitava nessuno. Né jazz puro né rock, ma una sintesi nuova e coraggiosa, impastata di funk e dolore, sudore e spiritualità. Nei concerti, la sua presenza scenica era magnetica: occhi chiusi, corpo piegato sullo strumento, ogni nota un colpo di cuore. "James è stato il nostro Coltrane napoletano - dirà Enzo Avitabile, amico fraterno -. In lui c'era l'anima della città, quella che resiste e che sogna". E non è un caso se i suoi album con i Napoli Centrale sono diventati pietre miliari: "Napoli Centrale" (1975), "Mattanza" (1976), "Qualcosa ca nu' mmore" (1977). Lontani dalle mode, orgogliosamente indipendenti, suonavano come nessun altro in Italia. Sul finire degli anni Settanta, l'incontro decisivo: Pino Daniele, un ragazzo poco più che ventenne, bussò alla porta del suo studio a Miano. Nacque un sodalizio destinato a segnare un'epoca. Senese suonò nei primi dischi di Pino e, con lui, Tullio De Piscopo, Joe Amoruso, Rino Zurzolo ed Ernesto Vitolo formarono la leggendaria superband che diede vita a "Vai mo'" e alla nuova musica napoletana. Insieme costruirono un linguaggio unico: Napoli che dialogava col jazz, col blues, col Mediterraneo. "Con Pino eravamo sulla stessa onda - raccontava Senese -. Lui scriveva, noi dipingevamo la sua tela con i nostri strumenti". Nella sua lunga carriera James Senese ha collaborato con giganti internazionali come Gil Evans, Ornette Coleman, Art Ensemble of Chicago, Steve Thornton, Lester Bowie, ma è rimasto sempre fedele alla sua città. "Non ho mai cercato la carriera facile - diceva -. Napoli è la mia radice e la mia condanna. Da qui vengo, qui voglio restare". Negli anni Duemila, mentre molti artisti della sua generazione si ritiravano, Senese continuava a incidere e a suonare dal vivo con l'energia di un ventenne. Nel 2016 l'album "'O sanghe" gli valse la Targa Tenco come miglior disco in dialetto. Nel 2025, a ottant'anni, ha pubblicato "Chest nun è 'a terra mia": nove brani che sono un testamento civile e musicale. "La musica è fernuta - raccontava - i sentimenti non ci sono più. Ma io continuo a suonare per chi ha ancora un'anima". James Senese è stato l'architetto sonoro di un movimento che ha cambiato per sempre il modo di intendere la musica italiana. Il Neapolitan Power non è stato solo una corrente artistica: è stato un riscatto culturale, un'urgenza identitaria, un grido collettivo. Ha dato alla Napoli degli anni Settanta - quella delle periferie, della crisi, delle disuguaglianze - la consapevolezza di poter parlare al mondo con voce propria. Con la sua band e con artisti come Pino Daniele, Enzo Avitabile, Tullio De Piscopo, Lina Sastri, Eugenio Bennato, Senese ha contribuito a creare un linguaggio che oggi è parte integrante della storia della musica europea: un jazz 'meticcio', mediterraneo e politico, in cui il dialetto diventa ritmo e resistenza. "Non ci sono parole. Ciao Maestro James. Riposa in pace. Grazie per tutto quello che ci hai insegnato! Fai buon viaggio e salutami a Zio Pino". Con queste parole e una foto che li ritrae insieme, Clementino sui social rende omaggio a James Senese. (di Paolo Martini)
(Adnkronos) - Un mercato del lavoro resiliente alle tensioni internazionali, ma che allo stesso tempo si sta evolvendo rapidamente, con l'influsso sempre più centrale dell'intelligenza artificiale. E' l'analisi sul mercato del lavoro globale che, in un'intervista ad Adnkronos/Labitalia, traccia Sander van 't Noordende, ceo di Randstad, big player globale delle hr, in occasione della sua visita in Italia. Dal vostro osservatorio, quali tendenze registrate in questo momento sul mercato del lavoro mondiale? Dazi commerciali e guerre stanno avendo un impatto sull'occupazione o su altri aspetti del lavoro? Il mercato del lavoro rimane resiliente, ma si sta evolvendo rapidamente. Allo stesso tempo, l'intelligenza artificiale sta rimodellando mansioni e competenze, mentre le sfide macroeconomiche aggiungono complessità. Questo è la nuova normalità: una realtà a cui i datori di lavoro devono sapersi adattare. In tutti i mercati, assistiamo a un passaggio evidente dalla job security (sicurezza del posto di lavoro) alla employability security (sicurezza dell'occupabilità). Le persone vogliono continuare ad essere rilevanti e le organizzazioni di successo sono quelle che investono nel reskilling per garantire che la tecnologia amplifichi il potenziale umano. Quali sono le previsioni per il futuro del lavoro dei prossimi mesi? Il futuro del lavoro nei prossimi mesi sarà definito dalla capacità di adattamento. Vedremo sempre più modelli ibridi, carriere fluide e una domanda crescente di competenze digitali e interpersonali. L'incertezza economica probabilmente persisterà, ma fondamentale sarà la resilienza delle persone: talenti che imparano, si reinventano e usano gli strumenti dell'AI per crescere e progredire nel loro percorso di carriera. La capacità delle organizzazioni di abilitare questa agilità sarà la chiave di volta per il successo futuro. Dal vostro punto di vista, qual è l'approccio al lavoro della Generazione Z? I nostri dati mostrano che la Gen Z è ambiziosa e pragmatica. I giovani talenti non cambiano lavoro per mancanza di lealtà, ma per desiderio di crescita. Cercano sviluppo, apprendimento e un impiego che si allinei ai loro obiettivi, in un contesto altamente competitivo. Sono anche i più proattivi nell'adottare l'Ai, vedendola come uno strumento per far progredire le loro competenze e carriere, piuttosto che come qualcosa da temere. La loro ambizione è sempre orientata a un obiettivo preciso. Cosa cercano i giovani oggi quando si approcciano a un posto di lavoro? Come le organizzazioni devono tenerne conto per attrarre e trattenerli? La lealtà dei talenti più giovani si guadagna offrendo percorsi di crescita. I giovani, in particolare la Gen Z, desiderano opportunità di formazione che permettano loro uno sviluppo continuo. Questa tendenza è evidente anche in Italia: i talenti cercano datori di lavoro che investano attivamente nella loro crescita e riflettano i loro valori. Lo sviluppo della carriera, la flessibilità e una retribuzione equa sono importanti, ma lo è anche il senso di appartenenza. Per attrarli e fidelizzarli, le organizzazioni devono creare percorsi di carriera visibili e supportare concretamente l'ambizione attraverso opportunità di apprendimento mirate e concrete. In che modo l’intelligenza artificiale sta influenzando il mondo del lavoro? L’Ai ‘ruberà' posti di lavoro agli umani? L'intelligenza artificiale non si limiterà a sostituire alcuni lavori: li ridefinirà. Stiamo già assistendo all'automazione delle mansioni di routine e ripetitive, ma stanno emergendo anche nuove opportunità che richiedono creatività umana, empatia e capacità di giudizio in combinazione con ciò che l'Ai offre. La sfida è garantire che tutti possano beneficiarne in modo equo ed è per questo che un nuovo approccio alla formazione è cruciale. L'Ai sta ridefinendo il concetto stesso di 'skill' e in risposta a questa trasformazione abbiamo bisogno di un approccio olistico. Per le hard skill tradizionali, sono necessari importanti investimenti pubblici e privati in programmi di upskilling e reskilling continui. Solo così potremo rendere accessibili a tutti le competenze tecniche avanzate. Allo stesso tempo, la formazione deve sostenere anche lo sviluppo delle soft skill, sia a scuola che sul luogo di lavoro, incoraggiando le competenze intrinsecamente umane come il pensiero critico, la creatività e il problem-solving complesso. Non dobbiamo dimenticare che un accesso equo alle competenze e agli strumenti dell'Ia sarà l'elemento determinante per costruire un mercato del lavoro più inclusivo. In che modo le tecnologie digitali, e in primis l’intelligenza artificiale, stanno impattando sul lavoro di recruiting di personale? Nel futuro, come trasformeranno l’attività di ricerca e selezione del personale? L’intelligenza artificiale ci permette di passare da una posizione reattiva a una proattiva nel modo in cui facciamo il match tra aziende e talenti. Grazie a questo cambiamento, siamo in grado di servire meglio sia i clienti che i candidati, perché abbiamo un pool di talenti disponibili ancora prima che le aziende si rendano conto di averne bisogno. L'AI sta trasformando il reclutamento migliorando il match e riducendo gli eventuali pregiudizi, ma ci aiuta anche a connettere più velocemente le persone con le opportunità di lavoro. Ma la connessione umana resta al centro. I recruiter del futuro utilizzeranno gli insight forniti dall'AI per guidare le persone verso carriere rilevanti e durature. La formula vincente è chiara: efficienza grazie alla tecnologia, empatia grazie alle persone.
(Adnkronos) - "Sono fiducioso che ci sia una reale e consistente inversione di tendenza o quantomeno un incremento di attenzione da parte dei nostri governanti sul tema dei rischi naturali, ambientali ed antropici ed in particolare sul cosiddetto dissesto idrogeologico". Così Domenico Calcaterra, responsabile scientifico Fondazione Return (collegamento), intervenendo all’appuntamento Adnkronos Q&A, 'Sostenibilità al bivio', questa mattina al Palazzo dell’Informazione a Roma. "La nostra fondazione è un ecosistema che da tre anni si occupa in maniera continuativa, nell'ambito delle misure finanziate dal Pnrr, di rischi - spiega - Partiamo dalla trattazione delle singole tipologie di pericolosità, gli esempi sono quelli classici per il nostro paese che purtroppo risente degli effetti della quasi totalità delle pericolosità naturali ed antropiche, pensiamo a frane, alluvioni, terremoti, eruzioni, il degrado ambientale nelle sue varie forme, ad esempio l'inquinamento, per creare dei modelli, tenendo ben presente quanto sta accadendo sotto i nostri occhi e quello che potrebbe nei prossimi anni e nei prossimi decenni accadere in termini di cambiamento climatico". "Il nostro obiettivo è quello di fornire al Paese degli strumenti che, aggiornati allo stato dell'arte, possano servire a migliorare la gestione dei rischi intervenendo con delle soluzioni più adeguate, più efficaci", conclude.