ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Nuova perturbazione in arrivo sull'Italia nel giorno di Pasqua. Oggi, domenica 20 aprile, sono attesi temporali e piogge soprattutto a Nord che, poi, si sposteranno via via nel centro e a Sud a Pasquetta. Allerta rossa per il fiume Po nella pianura piacentina, parmense e reggiana. Mentre nella pianura e nella costa ferrarese, in prossimità del Delta, l'allerta sarà arancione. Non si prevedono fenomeni meteorologici significativi, ma sono comunque attesi rovesci e temporali dalle ore pomeridiane, in attenuazione dalla serata. L'Agenzia regionale di Protezione civile e l'Agenzia interregionale per il fiume Po (Aipo) seguono minuto per minuto il deflusso della piena. A Bologna resta aperto il Centro operativo regionale. Ieri il fiume ha toccato la quota massima di 8,16 metri a Piacenza, il livello più alto dal 2019 a oggi. Secondo le stime dell'Agenzia interregionale per il fiume Po nelle prossime ore il Po supererà la soglia rossa a Casalmaggiore, Boretto e Borgoforte, lungo il confine tra Emilia-Romagna e Lombardia. Soltanto ieri sono stati una trentina gli evacuati, tutti in zona golenale, per precauzione. La Protezione Civile ha emesso, invece, un avviso di allerta arancione per il fiume Po in Veneto. Criticità idraulica gialla anche all'asta del sistema Fratta-Gorzone e Nodo idraulico di Padova. Piogge e temporali si concentreranno, comunque, soprattutto la sera. Anche in Lombardia prosegue l'allerta meteo. Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia ha emanato un'allerta meteo gialla per rischio idrogeologico. Ai cittadini viene ricordato di prestare particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei due fiumi, Seveso e Lambro, e dei sottopassaggi, e di non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi, ma anche vicino a cantieri, dehors e tende. Per oggi, giorno di Pasqua e domani Pasquetta la parola protagonista del meteo è instabilità. "Per la giornata di oggi è in arrivo di una nuova perturbazione pilotata da un ciclone posizionato tra la Francia e il Nord della Spagna. - spiega all'Adnkronos, Mattia Gussoni, meteorologo di 'iLMeteo.it' -. Già dalle prime ore della giornata, le regioni del Nord-Ovest saranno interessate da piogge e rovesci localmente anche intensi. In particolare, precipitazioni diffuse sono attese su Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria". "Nel contempo, rovesci, ma di debole intensità, interesseranno anche la Sardegna e le coste tirreniche della Toscana, senza escludere locali piovaschi anche lungo i litorali laziali. - aggiunge Gussoni - Sul resto d’Italia la situazione sarà più tranquilla, avremo infatti una maggior prevalenza di sole". "Per Pasquetta, atmosfera ancora in parte instabile in particolare sulle Alpi centro orientali e parte delle pianure del Triveneto, in Toscana, Lazio (specie zone di montagna e collina) e sulle zone interne del Sud con lo sviluppo di improvvisi rovesci di pioggia. - conclude Gussoni -. Come capita spesso in questa stagione, ciò non significa che l'intera giornata sarà compromessa dalle precipitazioni, anzi, questi fenomeni durano spesso poche ore e poi torna il sole (la classica instabilità primaverile). Massima attenzione infine anche su Sardegna e Sicilia dove non escludiamo la possibilità di veri e propri nubifragi".
(Adnkronos) - La sicurezza stradale è da sempre un tema centrale per Continental. Il Gruppo, con l'obiettivo di promuovere un ecosistema stradale più sicuro e rispettoso per tutti gli utenti, ha scelto da quest’anno di sostenere BiciScuola, il progetto educativo di Rcs Sports & Events giunto alla sua 24sima edizione, in qualità di official sponsor. L'iniziativa, che in questo 2025 ha registrato già l’iscrizione di 2.300 classi, appartenenti a 42 province italiane, è pensata per avvicinare i più giovani ai valori del ciclismo, con un focus particolare proprio sulla sicurezza. "Grazie a BiciScuola - afferma Giorgio Cattaneo, responsabile comunicazione di Continental Italia - abbiamo la preziosa opportunità di entrare nelle scuole primarie e di dialogare direttamente con le nuove generazioni. La sicurezza è un elemento distintivo della nostra value proposition e per questo motivo investiamo costantemente nella ricerca e nello sviluppo di prodotti premium che possano garantire performance e affidabilità in ogni condizione stradale e atmosferica. Momenti come BiciScuola rappresentano per il Gruppo un'occasione unica per sensibilizzare l’utente finale su questo importante valore”. BiciScuola si sviluppa a livello nazionale, integrando attività digitali con iniziative sul territorio, e coinvolge le scuole primarie toccate dalla grande stagione ciclistica di Rcs Sport & Events, grazie ad appuntamenti come il Giro d’Italia, le Grandi Classiche e il Giro-E. Per l'occasione Continental ha realizzato una speciale serie di video podcast, destinati agli alunni e sviluppati con un tone of voice ad hoc, con protagonista Omar Di Felice, ultra-cyclist professionista e da sempre impegnato nella promozione della sicurezza stradale. Sei episodi, che saranno pubblicati durante le settimane del Giro d’Italia sui canali ufficiali YouTube e Spotify di Continental, in cui Di Felice guiderà i giovani ascoltatori attraverso le dinamiche quotidiane della strada, con l'obiettivo di renderla un luogo sicuro per tutti, nel rispetto delle regole e degli altri utenti. I temi trattati includeranno l'importanza della segnaletica e del semaforo, l'uso del casco e delle luci, il concetto di velocità e quello di mobilità consapevole e sostenibile. L'interazione diretta con le scuole sarà garantita poi da un calendario interattivo che Continental ha fornito alle classi coinvolte nel progetto. In questo modo, il brand accompagnerà gli alunni durante l'anno scolastico in un percorso educativo e ricreativo dedicato alla sicurezza tramite veloci quiz, aneddoti, consigli e proposte di attività. Grazie a un QR code dinamico, inoltre, sarà possibile accedere direttamente alla serie di video podcast con Omar Di Felice. Continental, inoltre, sarà presente con uno stand all'interno dei Village delle varie tappe delle competizioni ciclistiche, offrendo agli appassionati e ai curiosi l'opportunità di conoscere i valori del Gruppo.
(Adnkronos) - Barilla si conferma la prima azienda al mondo nel settore alimentare per reputazione per il secondo anno consecutivo nell'ultimo Global RepTrak 100, condotto da RepTrak, società americana che dal 1999 analizza ogni anno le aziende con la migliore reputazione a livello globale. In questo prestigioso ranking, che valuta le aziende non solo per la qualità dei prodotti e servizi, ma anche per il loro company purpose e i valori condivisi, Barilla ha rafforzato la sua posizione di leadership nel settore Food, posizionandosi al 25° posto complessivo, guadagnando 4 posizioni rispetto al Global RepTrak 2024, dove si era classificata al 29° posto. Questa crescita conferma il continuo impegno del Gruppo nel consolidare la propria reputazione a livello globale. Presente in oltre 100 Paesi con le sue marche e 30 siti produttivi (15 in Italia e 15 all'estero), Barilla produce ogni anno oltre 2 milioni di tonnellate di prodotti. Dal 2010 ha realizzato quasi 500 riformulazioni nutrizionali, riducendo grassi, grassi saturi, sale e zucchero o aumentando il contenuto di fibre. Nel 2022 ha lanciato 40 nuovi prodotti in linea con la sua filosofia: senza zuccheri aggiunti, ricchi di fibre, integrali, con legumi o frutta secca e monoporzionati. Numerose sono le tappe che hanno rafforzato la reputazione del Gruppo: nel 2023, Barilla ha introdotto una nuova policy di congedo parentale che garantisce a ciascun genitore 12 settimane di congedo retribuito al 100%, contribuendo a ridurre il gender gap nel mondo del lavoro. Nello stesso anno ha annunciato un piano d'investimenti di un miliardo di euro, di cui metà destinati all'Italia, con la progettazione di un nuovo polo R&D a Parma che, dal 2025, guiderà l’innovazione per le strategie future del Gruppo e un ampliamento dell'impianto di Castiglione delle Stiviere per 12,6 milioni di euro. La crescita del Gruppo si fonda anche su un forte impegno per la sostenibilità, con investimenti continui per migliorare prodotti e packaging, innovare e ridurre l'impatto ambientale: dal 2010, sono calate del -28% le emissioni di gas a effetto serra e del -21% i consumi idrici per tonnellata di prodotto finito, mentre il 62% dell’energia elettrica (il 100% per i prodotti da forno di Mulino Bianco, Wasa, GranCereale e Pan di Stelle e per i Pesti Barilla) proviene da fonti rinnovabili come acqua, sole e vento. Un impegno per la sostenibilità che si traduce anche in azioni concrete di sensibilizzazione, come l’adesione alla XXI Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili con l’iniziativa “M’Illumino di Meno”, durante la quale il Gruppo ha simbolicamente spento le luci della Sede di Parma per ribadire l’importanza dell’efficienza energetica e della riduzione dell’impatto ambientale. Infine, l'innovazione continua è un pilastro del successo di Barilla: con "Good Food Makers", acceleratore globale per startup Ag-tech e Food-tech, l'azienda ha dato voce alle idee più innovative nel settore alimentare. Attraverso questo programma, Barilla collabora con giovani imprese per sviluppare soluzioni sostenibili e tecnologicamente avanzate che possano migliorare l'intera filiera alimentare, dall'agricoltura alla distribuzione. Le startup selezionate ricevono supporto e mentorship da parte degli esperti Barilla, con l'obiettivo di favorire un'industria alimentare più responsabile e innovativa.