ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - La ginnasta brasiliana Rebeca Andrade, campionessa olimpica al corpo libero a Parigi 2024, ha elogiato il coraggio della sua rivale nella disciplina, la statunitense Simone Biles, una "guerriera", dopo la decisione di ritirarsi dai Giochi di Tokyo 2021 a causa di un blocco mentale. Ha affermato che abbandonare la competizione olimpica "è molto difficile", perché ci si prepara per questo evento "tutta la vita". "Non sapevo cosa stesse succedendo in quel momento. E' stato molto difficile per lei, ma ha dimostrato una grande forza. E' una guerriera, soprattutto coraggiosa. Lasciare i Giochi è molto difficile. Ci prepariamo a questo per tutta la vita", ha detto la brasiliana durante una tavola rotonda al Palazzo de Cibeles a Madrid, nell'ambito dei Laureus Awards 2025, dove è candidata come 'ritorno dell'anno'. Andrade, che ha vinto quattro medaglie ai Giochi di Parigi 2024 e che ha partecipato alla tavola rotondo con l'atleta svedese Mondo Duplantis e dall'ex ginnasta Nadia Comaneci, ha sottolineato la "capacità di superare" di Biles a Tokyo. "Se qualcosa non va come previsto, è complicato. Arrendersi è molto difficile. Poi ci sono i giornalisti, i tifosi, le domande...", ha commentato la pressione a cui era sottoposta l'americana. "Non è stato facile. Non posso dire di aver mai provato una sensazione simile, ma ero preoccupata. Lei è un'atleta e una persona fantastica, molto forte. È un'ispirazione per tutti", ha aggiunto parlando della sua più grande rivale. Vorrei competere con lei ancora per molto tempo, perché penso che noi due, quando siamo insieme, gareggiamo davvero bene". Andrade ha superato Biles per la prima volta a Parigi, conquistando la medaglia d'oro al corpo libero, in una prestazione "storica", con "tre donne di colore di paesi diversi" sul podio. "Salire sul podio olimpico mi rende così orgogliosa. Vedere la mia squadra emozionata, vedere la mia bandiera, sentire l'inno nazionale... mi fa ancora venire la pelle d'oca. Nel mio Paese, mi trattano come una di famiglia; ne sono così orgogliosa", ha detto. La brasiliana ha quindi sostenuto che la sua più grande ispirazione è il suo stesso team di allenatori. "Non riesco a pensare a una sola persona o a un'unica atleta. Per tutta la vita ho dovuto superare ostacoli. Traggo ispirazione dalle ragazze della mia squadra; imparo ogni giorno. Anche se ho avuto momenti difficili, è il fatto che hanno creduto in me, nella persona che ero. Ogni giorno, che abbia dubbi o dolori, mi fido di loro, perché loro si fidano di me", ha detto. "Comaneci è un grande modello nello sport, non solo per le ginnaste. E vorrei anche conoscere Sabalenka; è molto talentuosa, divertente, premurosa e coinvolgente. È sempre fantastico poter ammirare qualcuno e vedere in un'altra persona tratti che anche tu possiedi", ha aggiunto parlando di alcuni dei suoi idoli. Infine, Andrade ha ricordato i suoi infortuni al legamento crociato, tre in quattro anni, e ha confessato che la prima volta, nel giugno 2015, aveva pensato di abbandonare la ginnastica, ma la sua famiglia l'aveva esortata a continuare a perseguire il suo sogno. "Mia madre non me l'ha permesso. Mia madre mi ha parlato e mi ha detto: "Sai, ti arrendi solo per paura, devi continuare. Devi provarci. Devi andare in palestra". E non mi ha lasciato mollare. Mi ha anche detto: "Se non ce la fai, va bene. Andrà tutto bene. Hai ancora la tua casa. Hai ancora la tua famiglia". "Nel 2019, quando ho subito il mio terzo infortunio, ho avuto un attacco d'ansia. Ho trovato una forza dentro di me. È stato allora che ho scoperto di aver bisogno di aiuto, ma non ce l'avevo. Ho capito quanto forte potessi essere mentalmente per raggiungere la migliore forma fisica possibile. Anche il mio allenatore mi è stato di grande supporto", ha ricordato. Ha anche rivelato un episodio chiave della sua carriera nel campo emotivo, insieme alla sua migliore amica. "Pregavo, avevo bisogno di un abbraccio, lei dormiva, poi ha aperto gli occhi e mi ha abbracciata, è stato l'abbraccio più bello del mio viaggio, poi ho pensato di tornare, ero pronta ad allenarmi. "Ho detto ok, torno, ho chiamato il mio coach e gli ho detto: "Sì, sono pronto ad allenarmi. Sono pronta a tornare". Perché so che le persone intorno a me sono state quelle che mi hanno aiutato perché credevano in me al 100%. Credevano in me come persona. Credevano nei miei sogni. Credevano nel mio talento, nel mio potenziale. In pratica, credevano in chi sono, e ne avevo bisogno. Avevo bisogno di tutte queste persone intorno a me per ottenere risultati. Il 2019 è stato un momento chiave della mia vita, sto ancora andando forte", ha concluso. Nadia Comaneci, ginnasta pluripremiata e membro di lunga data della Laureus Academy ed è uno dei giudici elettivi per gli Awards. "È una sfida scegliere tra così tante leggende dello sport", ha riconosciuto e poi parlando della ginnasta brasiliana Rebeca Andrade ha aggiunto. "È arrivata in Oklahoma quando aveva dieci anni e avevo già detto a mio marito che sarebbe diventata una ragazza fantastica. Lo sport ha i suoi aspetti difficili, e aver continuato a praticarlo è fonte d'ispirazione per molte ragazze", ha detto parlando della campionessa brasiliana sudamericana, che è riuscita a continuare ad allenarsi ai massimi livelli nonostante tre gravi infortuni al ginocchio.
(Adnkronos) - In vista della Giornata internazionale dei lavoratori, GoodHabitz, la piattaforma internazionale per la formazione aziendale, ha stilato un glossario per aiutare i professionisti delle risorse umane a riconoscere e navigare le dinamiche emergenti di un panorama in continua evoluzione. Secondo uno studio di GoodHabitz e YouGov condotto nel 2024 sui lavoratori italiani, non stupisce che quasi un dipendente su 3 (30%) dichiari di aver cambiato o di voler cambiare lavoro a causa di una crescente stanchezza legata alla propria occupazione. La percentuale tocca particolarmente i più giovani e cresce per la fascia under 44 (Millennial / Gen Z) raggiungendo il 34% contro il 28% degli over 45. Oltre alla retribuzione, l’insoddisfazione nasce da ragioni di natura personale: il 25% dei dipendenti ha compreso di essere in cerca di un percorso professionale più adatto alle proprie attitudini, mentre il 26% sogna un vero e proprio cambio di vita. Se a questi dati accompagniamo il fatto che, sempre secondo la ricerca GoodHabitz, il concetto 'carriera tradizionale' e 'posto fisso' sta subendo una trasformazione significativa e ben il 40% dei dipendenti sta seguendo un percorso lavorativo 'non lineare', ovvero con cambi di settore/ ruolo all'interno della stessa azienda o di una realtà diversa, il panorama è ben complesso. Nel vocabolario del 2025, GoodHabitz ha individuato 10 tra le tendenze più curiose da tenere d’occhio. Dalla forza lavoro, al recruiting, fino alla tecnologia applicata all’Hr, sono dieci le parole che definiscono il lavoro nel 2025. 1) Quiet cutting: il termine si riferisce alle aziende che rimodulano i dipendenti in ruoli diversi piuttosto che licenziarli del tutto. Questa pratica aiuta le aziende a ridurre i costi e a trattenere i talenti, anche se va a scapito delle aspirazioni di carriera dei dipendenti. 2) Boomerang employees: si tratta di lavoratori che lasciano un'azienda per poi ritornare in seguito. Il vantaggio di questo tipo di staff è che la loro familiarità con la cultura aziendale rende spesso agevole il loro reinserimento e dall’altra parte porta una ventata di nuove competenze. 3) Green collar jobs: i ruoli incentrati sulla responsabilità ambientale, sulle energie rinnovabili e sulle pratiche commerciali sostenibili. Queste posizioni stanno acquisendo importanza man mano che le aziende si sforzano di raggiungere gli obiettivi ESG (Environmental, Social, and Governance). 4) Leadership Blue Ocean: ispirato alla 'Strategia dell'Oceano Blu', questo stile di leadership si concentra sull'innovazione e sulle opportunità di mercato non sfruttate, piuttosto che sulla competizione in settori saturi. I leader che adottano questo approccio danno priorità alla risoluzione creativa dei problemi e alla differenziazione. 5)Leadership empatica: un approccio alla leadership che valorizza le emozioni e le esperienze dei dipendenti, caratterizzato da autenticità, flessibilità e ascolto. Riconoscere i propri errori, condividere emozioni e chiedere supporto non è un segno di debolezza, ma una dimostrazione di forza. 6) Reverse mentoring: una peculiare situazione in cui i dipendenti più giovani insegnano ai colleghi più anziani, che si verifica in settori come la tecnologia e le tendenze digitali, dove i più giovani tendono ad avere un vantaggio e ad essere maggiormente ricettivi. 7) Talent cloud: con la crescita del lavoro da remoto e dei freelance, le organizzazioni stanno attingendo sempre più a un pool virtuale di professionisti globali che possono essere ingaggiati su un determinato progetto, consentendo l'accesso ai migliori talenti senza limitazioni geografiche. 8) Augmented workforce: attraverso l'integrazione di IA e automazione per migliorare la produttività senza sostituire il talento umano, il termine descrive la sinergia tra tecnologia e dipendenti. 9) Neurodiversity Hiring: riconoscendo il valore delle diverse abilità cognitive, le aziende stanno assumendo attivamente dipendenti neurodivergenti, ovvero persone con un funzionamento neurologico diverso dalla norma, per le loro capacità uniche di risoluzione dei problemi e di pensiero innovativo. 10) Skill based recruiting: invece di basarsi esclusivamente su titoli di studio e credenziali, le 'assunzioni basate sulle competenze' enfatizzano le capacità pratiche e l'esperienza, rendendo le assunzioni più inclusive e dinamiche. Dalla ricerca di GoodHabitz, il ruolo delle human skills emerge come fondamentale nel plasmare le carriere moderne. Le competenze trasversali, come il problem solving (considerato centrale dal 92%), la gestione dello stress (90%) e il lavoro di squadra (88%), sono considerate importanti per affrontare le sfide del mondo del lavoro odierno. Secondo il sondaggio, queste soft skills servono a scoprire nuove predisposizioni personali (81%), a sviluppare il proprio talento, come afferma il 79% dei rispondenti, e a costruire la propria carriera ideale (74%). In questo senso, l'investimento nella formazione continua e nello sviluppo delle competenze trasversali non solo migliora la produttività e l'efficienza dei dipendenti, ma contribuisce anche alla retention dei talenti, promuovendo un ambiente lavorativo dinamico e inclusivo. E' tempo di investire nelle competenze umane per costruire un ambiente di lavoro che sia non solo sostenibile, ma anche gratificante per la persona. “In un mondo del lavoro sempre più frammentato, le human skill sono diventate una necessità imprescindibile, non più un semplice optional. Investire nella formazione continua e nello sviluppo di queste competenze è cruciale per garantire che le aziende possano affrontare le sfide future con resilienza e innovazione”, ha commentato Paolo Carnovale, general manager di GoodHabitz Italia. “Troppo spesso, le promesse accattivanti negli annunci di lavoro rischiano di rimanere tali senza un impegno concreto nella crescita personale e professionale di ogni collaboratore. Un ambiente di lavoro davvero prospero e sostenibile, capace di attrarre, motivare e trattenere i talenti, parte da questo", ha concluso.
(Adnkronos) - Dal 10 al 13 aprile al Galoppatoio di Villa Borghese e sulla Terrazza del Pincio, per festeggiare il 55esimo Earth Day, prenderà vita la decima edizione del Villaggio per la Terra, con centinaia di eventi gratuiti. Decine di migliaia gli studenti attesi da tutta Italia per il festival dell’educazione alla sostenibilità patrocinato dal ministero dell’Ambiente e dal ministero dell’Istruzione con centinaia di laboratori didattici e di esperienze educative all’insegna dello sport, della scienza, della natura e della musica. “Ogni anno Earth Day Italia e Movimento dei Focolari attivano centinaia di collaborazioni per mettere in luce tutta la bellezza che questo Pianeta ci offre gratuitamente e che con tanta leggerezza maltrattiamo - ha dichiarato Pierluigi Sassi presidente italiano dell’Earth Day - In questi 10 anni di impegno, insieme a tutti i nostri partner siamo riusciti a dimostrare che sono in molti a credere nella possibilità di un mondo migliore. Il più delle volte un evento è solo un evento. Ma dopo aver visto nascere tante relazioni e tanti progetti intorno a questa piccola grande esperienza, penso di poter dire che il Villaggio per la Terra è molto più di una semplice manifestazione. Qui si ritrova quello spirito di amicizia che stiamo tutti un po’ perdendo e del quale invece c’è sempre più bisogno”.