ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Novembre mese del Black Friday, il giorno dei super sconti che anche nel 2025 cadrà subito dopo Thanksgiving, la festa del Ringraziamento che in Usa si celebra il quarto giovedì del mese. Ma, come ormai consuetudine da qualche anno, l'arrivo del 'venerdì nero' dello shopping sarà preceduto da una serie di giornate dedicate agli acquisti al ribasso, tanto che ormai novembre viene non a caso soprannominato 'Black november'. Dall'elettronica all'abbigliamento, dai cosmetici ai biglietti aerei passando per giocattoli e libri, ecco quindi che anche l'Italia si prepara a una valanga di offerte con sconti che spesso arrivano a toccare anche l'80% in quella che - nata come una tradizione prettamente americana - è diventata man mano una consuetudine diffusa in tutto il mondo grazie soprattutto all'e-commerce e studiata anche per agevolare gli acquisti in vista del Natale. Ma quando cade nel 2025? La data da segnare sul calendario è quella di venerdì 28 novembre, quando le offerte segneranno il loro culmine. Come detto, però, anche se in teoria si tratta di una sola giornata, per tutto il mese saranno presenti sconti e offerte vantaggiose su tantissimi prodotti. E non è certo finita qui: solo pochi giorni più tardi, il 1° dicembre 2025, ecco arrivare il Cyber Monday con promozioni interamente dedicate all'elettronica.
(Adnkronos) - "È molto importante essere presenti oggi, perché il Career Day è un momento di incontro e di ascolto degli studenti, dei futuri lavoratori del domani, di coloro che porteranno nuove competenze ed energie nelle nostre aziende e, al tempo stesso, vogliamo contribuire e condividere la nostra esperienza per un confronto e una crescita". Così Marianna Culosi, innovation exchange pmo di Cisco Italia, al Career Day dell’università Luiss, giunto per la prima volta a Milano, portando nel cuore della capitale economica del Paese una giornata interamente dedicata all’incontro tra talenti e aziende. La giornata si è svolta presso il Milano Luiss Hub, spazio che prevede anche il coinvolgimento del Comune di Milano, in un luogo di dialogo tra università e mondo del lavoro, all’insegna di un confronto concreto e proiettato al futuro. Luiss ha sviluppato corsi e percorsi formativi dedicati all’intelligenza artificiale, al data management e alla trasformazione digitale in linea con le competenze del domani. Culosi, poi, illustra le competenze tecniche e le soft skills richieste dai candidati: "Tutti parlano di intelligenza artificiale, ma non basta parlarne, bisogna conoscerla e approfondirla - spiega -. La cyber security è un altro ambito fondamentale, trasversale a tutti i settori, ma, a mio avviso, le soft skills saranno preponderanti nel futuro e nel mondo del lavoro del domani. Mi riferisco, in particolare, a empatia, capacità di ascolto, adattabilità e creatività. Siamo felici di accogliere Luiss e avere il Career Day a Milano, perché in questo modo raggiungiamo tutto il Paese e si svolge in una città dove Cisco Italia è presente anche con i suoi uffici e con la sua forza lavoro: benvenuti agli studenti e alla Luiss", conclude Culosi.
(Adnkronos) - "Negli ultimi vent’anni la povertà energetica in Italia ha colpito in media l’8% delle famiglie, ma nel 2023 il dato è salito al 9%, con un aumento dell’1,3% rispetto all’anno precedente". Lo ha affermato Paola Valbonesi, presidente dell'Osservatorio Italiano sulla povertà energetica (Oipe), in occasione della presentazione del volume “Povertà energetica e accesso equo all’energia: una riflessione sulla società contemporanea”, realizzato dalla Fondazione Banco dell’energia in collaborazione con l’Università Luiss. "L’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica sta lavorando per rendere questa misurazione più granulare, così da individuare il rischio anche a livello metropolitano e orientare politiche più mirate. Un ulteriore focus su cui stiamo lavorando è quello sulle edilizia residenziale pubblica, quindi sulle case popolari, perché sappiamo che lì ci sono le famiglie più vulnerabili e stiamo cercando di capire quali sono gli interventi da fare. In questi contesti l’efficientamento energetico può generare benefici ambientali e un risparmio diretto".