ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Hamas intende rispettare l'accordo sul cessate il fuoco nella Striscia di Gaza e a riconsegnare le salme dei 15 ostaggi israeliani ancora nell'enclave palestinese, ma ha bisogno di ''più tempo'' per recuperare i corpi. Lo ha affermato il leader e capo negoziatore, Khalil al-Hayya che, intervistato da Al-Qahira Al-Akhbariya, ha ribadito che "siamo pronti a recuperare e consegnare tutti i corpi in base all'accordo. Non abbiamo alcuna intenzione di tenerne nessuno con noi: lasciamo che tornino dai loro parenti e anche i nostri martiri torneranno e saranno sepolti con dignità". Il leader di Hamas ha quindi spiegato che ''stiamo incontrando grandi difficoltà'' nel raggiungere i corpi degli ostaggi, perché alcuni si trovano sottoterra e sotto gli edifici, per cui servono tempo e attrezzature adeguate, ma ''continuiamo il nostro impegno''. Il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance è in visita in Israele insieme all'inviato di Donald Trump per il Medio Oriente, Steve Witkoff, e al genero Jared Kushner. E' stata intanto identificata la salma restituita ieri sera da Hamas a Israele: appartiene a Tal Haim, conferma l'ufficio del premier israeliano. Haimi, sergente maggiore, è stato ucciso nel kibbutz di Nir Yitzhak nell'attacco del 7 ottobre del 2023 e il suo corpo era stato portato a Gaza. L'emiro del Qatar Tamim bin Hamad al-Thani ha denunciato le ''continue violazioni israeliane dell'accordo di cessate il fuoco raggiunto per la Striscia di Gaza''. Nel suo discorso in apertura della 54esima sessione del Consiglio della Shura, al-Thani ha anche condannato le pratiche di Israele nei Territori palestinesi. ''La questione palestinese non è una questione di terrorismo, ma piuttosto una questione di occupazione prolungata'', ha aggiunto l'emiro. Funzionari dell'Amministrazione Trump affermano di essere sempre più preoccupati dal fatto che il premier israeliano Benjamin Netanyahu possa 'demolire' l'accordo per porre fine al conflitto nella Striscia di Gaza. E' quanto si legge sul New York Times, che cita diversi funzionari coperti da anonimato che parlano dei timori all'interno dell'organizzazione. E, precisano le fonti, la strategia ora punta sul vicepresidente JD Vance, sull'inviato Steve Witkoff e sul genero di Donald Trump, Jared Kushner, affinché Netanyahu non riprenda un attacco su vasta scala contro Hamas.
(Adnkronos) - "C'è troppa confusione su quello che intende per infortunio sul lavoro e sulle cause. In Italia nell'ultimo anno gli incidenti e i morti sul lavoro sono diminuiti del 2%. Nei luoghi di lavoro ci sono meno incidenti e meno vittime ma più incidenti cosiddetti in itinere, nel percorso casa-lavoro e viceversa, cresciuti del 35%. Ma i numeri sono comunque tragici". Lo ha detto Marcello Fiori, direttore generale Inail, intervenendo alla tavola rotonda 'Il benessere del lavoratore: dalla questione salariale alla sicurezza nei luoghi di lavoro', in corso a Roma nella sede di Comin & Partners. Secondo Fiori "la sicurezza e la salute sul lavoro è un elemento che deve essere costitutivo della progettazione dell'azienda, bisogna fare formazione per le aziende che abbiano la sicurezza come elemento costitutivo non accessorio", ha sottolineato. E Fiori ha ricordato che "patente a punti, badge di cantieri sono misure lungimiranti da parte del ministero del Lavoro ma non basta come ci insegna il presidente della Repubblica".
(Adnkronos) - "Non è mai troppo tardi per fare sostenibilità, e comunque intervenire all'interno di un perimetro di azione che per il Gruppo Ferrovie dello Stato rappresenta un target importantissimo. Il nostro Gruppo è infatti il più grande consumatore italiano di energia elettrica, oltre 7 terawattora (TWh) di consumo annuo, quindi stiamo parlando di una spesa energetica che supera circa il miliardo di euro ogni anno di costi. Era necessario e strategico fare questo passo" di creare Fs Energy "ed è stato inserito all'interno del piano industriale del Gruppo 2025-29, dove appunto uno degli obiettivi strategici che bisogna traguardare è il raggiungimento di un Gigawatt (GW) di produzione da fonti rinnovabili entro il 2029". Così Antonello Giunta, amministratore delegato e direttore generale di Fs Energy, intervenendo all'evento Adnkronos Q&A ‘Sostenibilità al bivio’ in corso oggi al Palazzo dell’Informazione a Roma. Secondo Giunta, la creazione di Fs Energy "era straordinariamente importante per accentrare all'interno di questa struttura tutte le attività energetiche del Gruppo, siano esse quelle relative all'approvvigionamento di energia elettrica per metterci al riparo, rendere più sicuro dalle diverse variabili in campo l'approvvigionamento elettrico e quindi il consumo energetico del Gruppo". Giunta ha quindi sottolineato la scelta green del Gruppo visto che "il piano di approvvigionamento da fonti rinnovabili è un piano che prevede sì il raggiungimento di 1 Gigawatt al 2029, ma traguarda al 2034 due Gigawatt di produzione da fonti rinnovabili, che tradotto in energia significano circa 3 Terawattora di energia, quindi il 40% dei volumi del Gruppo coperti da produzione da fonti rinnovabili", ha concluso.