ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - L'Ucraina ottiene un successo parziale a Pokrovsk, la città del Donetsk da mesi fulcro della guerra con la Russia. I militari del reggimento ucraino di assalto 'Skelia' hanno liberato il palazzo del consiglio comunaledagli invasori russi ed hanno issato la bandiera ucraina", riferisce Ukrinform citato un comunicato pubblicato su Telegram dal reggimento. I militari di Kiev affermano che "le truppe di assalto hanno riportato la bandiera ucraina nell'edificio del consiglio comunale di Pokrovsk". L'operazione rappresenta un successo più a livello di immagine che sostanziale. Il quadro nell'area della città - snodo logistico fondamentale per il controllo di ferrovie, arterie stradali e vie di rifornimento - rimane critico per i soldati ucraini. L'analisi dell'Institute for the study of war (Isw), il think tank statunitense che monitora il conflitto dall'inizio, evidenzia la costante pressione delle forze di Mosca. Le recenti avanzate russe sono il coronamento di una campagna durata 21 mesi per conquistare la città e di uno sforzo di 'interdizione aerea' sul campo di battaglia durato cinque mesi per ridurre le capacità difensive ucraine. I reparti russi hanno compiuto progressi grazie in particolare alle azioni che hanno limitato le le capacità dei droni ucraini. Le forze di Mosca stanno inviando a Pokrovsk ogni giorno quasi 100 squadre di fuoco composte da un massimo di tre uomini ciascuna. Il pressing degli invasori è tale da impedire che gli operatori ucraini riescano a lanciare i droni in maniera efficace. Questa strategia si unisce agli attacchi aerei che colpiscono obiettivi nella parte posteriore della prima linea di Kiev per influenzare le operazioni sul campo di battaglia nel breve termine: i soldati ucraini non possono utilizzare linee logistiche cruciali e strutture necessarie per sostenere le operazioni sul campo di battaglia. Le forze russe hanno impiegato 21 mesi per avanzare di 39 chilometri (poco più di 24 miglia) da Avdiivka a Pokrovsk. L'offensiva è iniziata a febbraio 2024, ricorda l'Isw. Gli attacchi frontali, per quasi tutto lo scorso anno, non hanno prodotto sfondamenti. Il copione è cambiato quest'estate, a luglio. Mosca ha introdotto nuovi droni, ha modificato la propria strategia limitando i movimenti delle truppe ucraine, le evacuazioni e le operazioni di logistica. Gli attacchi a ondate non sono stati accantonati, ma sono stati affiancati da blitz di unità ridotte. La pressione degli invasori è notevole a nord della città. Scontri sono segnalati anche lungo l'autostrada M-30 Pokrovsk-Pavlohrad a sud-est dell'insediamento. Le forze ucraine, secondo l'analisi, provano a rispondere a nord-ovest e anche sul lato orientale. Kiev e Mosca enfatizzano rispettivi successi, evidenziano progressi di poche centinaia di metri e avanzamenti che non modificano il quadro sostanziale. In questo contesto, in cui anche la gestione dell'informazione è un elemento inserito nel puzzle, immagini come la bandiera issata sul palazzo del consiglio comunale assumono un valore simbolico che va - probabilmente - oltre la reale portata del risultato.
(Adnkronos) - “Per noi è molto importante avere delle professionalità capaci di esprimersi nel mondo del lavoro con la massima velocità di pensiero e capacità decisionale. Il Campus Bio-medico ha adottato sistemi didattici esperienziali anche in piccoli gruppi, per sviluppare la capacità di leadership e di lavoro in team. Lato tecnologico puntiamo a formare persone che sappiano indirizzare l'intelligenza artificiale, tenendo a mente le competenze e l’etica professionale che possono dirigere il miglior comportamento dell'uomo”. Sono le parole di Rocco Papalia, rettore dell’università Campus Bio-Medico di Roma (Ucbm), intervenendo al convegno organizzato oggi nella capitale da Unindustria, in collaborazione con Università Campus-biomedico di Roma, ‘Future skills - Capitale umano e Ai per il lavoro che cambia. Dove formazione e impresa si incontrano’. Un incontro organizzato con l’obiettivo di riunire imprese, università, istituzioni, stakeholder di riferimento per esplorare gli scenari emergenti per il capitale umano offerti dall’Intelligenza Artificiale.
(Adnkronos) - L’Italia brilla nella gestione del riciclo, ma resta ancora un Paese a due velocità nella gestione dei rifiuti. È il quadro tracciato da Stefano Besseghini, presidente di Arera, intervenuto oggi al convegno 'Il consolidamento della regolazione del ciclo dei rifiuti: i nuovi provvedimenti di Arera', in occasione della giornata inaugurale di Ecomondo a Rimini. “La cosa vera - ha dichiarato Besseghini - è che nella gestione del riciclo, in particolare di certe materie, l’Italia brilla. Brilla forse un po’ per necessità, perché storicamente, essendo un Paese povero di materie prime, ha sviluppato nel tempo cicli industriali di eccellenza”. Secondo il presidente dell’Autorità, il sistema nazionale può contare su un patrimonio consolidato di impianti, logistica e capacità di gestione economica del rifiuto, che si sta estendendo anche al settore dei rifiuti urbani. “La crescita del biometano e l’utilizzo energetico dei rifiuti - ha aggiunto - dimostrano che siamo in grado di individuare spazi di miglioramento e di avanzare in modo significativo”. Resta però aperta una sfida cruciale: quella delle disuguaglianze territoriali. “Abbiamo un vero e unico problema - ha sottolineato Besseghini - ovvero la grande differenza tra aree del Paese che smaltiscono in discarica meno del 5% dei rifiuti e altre che sono ancora sopra il 70%. È una disparità su cui bisogna lavorare molto, perché il percorso verso un sistema circolare deve essere omogeneo e inclusivo”. Il convegno è stato anche l’occasione per fare il punto sul percorso di regolazione del ciclo dei rifiuti, avviato da Arera negli ultimi anni. “Il settore dei rifiuti - ha ricordato il presidente - è relativamente nuovo alla regolazione, ma in pochi anni ha compiuto passi in avanti importanti, grazie al contributo degli operatori e delle associazioni di categoria. L’attività regolatoria conclusa prima dell’estate ha delineato lo scenario per i prossimi anni, ma il lavoro non è finito: serve continuare il confronto per dare concretezza e sostanza a un processo che porterà benefici reali ai cittadini”.