ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Giornata 5 di Wimbledon 2025. Oggi, venerdì 4 luglio, il torneo riparte con diversi match di spessore e più di qualche italiano in campo. Da Carlos Alcaraz, impegnato sul Centrale contro il tedesco Jan-Lennard Struff, ad Aryna Sabalenka, che sfiderà Emma Raducanu nel singolare femminile, passando per gli azzurri Luciano Darderi (contro Jordan Thompson) e Mattia Bellucci (contro Cameron Norrie), ecco il programma di giornata e dove vedere tutti i match più importanti in tv e streaming. Ecco il programma degli azzurri oggi a Wimbledon e i match più importanti di venerdì 4 luglio: Ore 15:30, Campo 1 Bellucci-Norrie, 3° turno Non prima delle 16, Campo 18 Darderi-Thompson, 3° turno Ore 14:30 Errani/Paolini-Chan/Krejcikova, 2° turno Ore 16:30 Errani/Vavassori-Cash/Watson, 1° turno Non prima delle 13.30 Shelton-Hijikata, 3° turno Alle 14:30 Fritz-Davidovich Fokina, 3° turno Non prima delle 16 Alcaraz-Struff, 3° turno Non prima delle 17 Sabalenka-Raducanu, 3° turno Non prima delle 14, Keys-Siegemund, 3° turno Wimbledon 2025 è trasmesso in diretta esclusiva su Sky (con undici canali dedicati, a cominciare da Sky Sport Tennis) e in streaming su Sky Go e Now. Su Sky Sport Tennis sono visibili tutti i match giocati sul Centrale, mentre sugli altri canali di Sky ci saranno le partite più interessanti sugli altri campi.
(Adnkronos) - “Essere ingegnere mi ha aiutato ad organizzare la mia attività da attrice comica. Sapevo come fare un business plan delle attività che volevo fare, la logistica è stata fondamentale perché organizzavo da sola i primi tour. Faccio convivere i vari lavori, gli eventi aziendali, la parte creativa delle pubblicità. Tutte cose in cui l’organizzazione conta parecchio”. Sono le parole di Giorgia Fumo, ingegnere e improvvisatrice teatrale, intervenuta all’assemblea ordinaria dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Milano, tenutasi presso la sede dell’Ordine di Palazzo Montedoria a Milano. Nel suo discorso Giorgia Fumo ha spiegato le difficoltà di far coesistere il ruolo di ingegnere con una carriera teatrale: “Ho abbandonato molte attività che ipoteticamente dovrebbero spettarmi perché sono lontano da casa molti giorni per fare il mio tour. La comicità non ha difficoltà ulteriori rispetto a quelle che avevo riscontrato nell'ingegneria, non sono settori così diversi. Ho incontrato colleghi gentilissimi che apprezzano il tuo valore e altri che, in quanto donna, ti vedono nel campionato di serie B. Grazie ai social, però, sono contatto con il pubblico e sono loro a scegliere”.
(Adnkronos) - “Gli italiani hanno una percezione distorta della filiera degli oli minerali usati: pensano che siano in parte bruciati, in parte smaltiti impropriamente o raccolti in modo spontaneo dalle officine, ma la realtà è un’altra. L’Italia è un’eccellenza in Europa: raccoglie e rigenera la quasi totalità (98%) dell’olio usato mentre la media dell’Unione si ferma intorno al 60%. Al centro di questo sistema c’è il modello consortile del Conou, che organizza in modo efficiente tutta la filiera. È un peccato che i cittadini non conoscano questi risultati: la consapevolezza dell’efficacia dell’economia circolare italiana può rafforzarne il successo, anche grazie al ruolo attivo dei cittadini”. Queste le parole di Riccardo Piunti, presidente Conou, in occasione dell’Ecoforum 2025, organizzato a Roma da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club.