ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - "Resistiamo". L'Ucraina regge, la Russia non sfonda a Pokrovsk. Il presidente Volodymyr Zelensky fa il punto della situazione dopo una giornata positiva per le forze armate ucraine. La difesa della città del Donetsk, fulcro della guerra da settimane, tiene. "È estremamente importante che l'occupante non abbia ottenuto risultati significativi nel settore di Pokrovsk, nelle aree di Dobropillia e nella regione di Donetsk in generale: stiamo difendendo le nostre posizioni. Stiamo mantenendo le posizioni anche in tutti gli altri settori del fronte, questo è il risultato più significativo per il nostro Stato. Voglio ringraziare ogni unità e tutti i nostri combattenti", dice Zelensky nel consueto messaggio affidato ai social. Le parole del presidente sono confermate dall'ultima analisi dell'Institute for the study of war (Isw), il think tank americano che monitora il conflitto dall'inizio. Nelle ultime 24-36 ore "non ci sono elementi per valutare che le forze russe abbiano effettuato ulteriori avanzamenti in direzione di Pokrovsk", afferma l'Isw evidenziando che i reparti di Mosca "hanno rallentato il ritmo delle attività terrestri per estendere la logistica e portare rinforzi" nell'area a sud della città, dove confluiscono armi e mezzi in vista di una prevedibile nuova offensiva. Il comando militare ucraino in queste ore ha ammesso problemi di rifornimenti non solo per Pokrovsk ma anche per la vicina Myrnohrad, dove le truppe di Kiev sono impegnate per mantenere le posizioni. In dichiarazioni al sito d'informazione Ukrainska Pravda, il portavoce Andriy Kovalov smentisce le notizie secondo cui Myrnohrad sarebbe completamente circondata dei russi. Il portavoce non ha precisato la natura dei problemi di rifornimento, ma ha negato che le truppe russe avrebbero preso il pieno controllo dei corridoi logistici ucraini. I soldati ucraini a Myrnohrad hanno ricevuto nuovi rifornimenti di munizioni domenica e i feriti sono stati evacuati, aggiunge Kovalov. Il ministero della Difesa russo, intanto, ha ribadito di aver isolato completamente le due città e di aver respinto con successo alcuni attacchi dall'esterno volti a rompere l'assedio. L'Isw riporta le informazioni fornite da una fonte di intelligence ucraina e delinea un quadro intermedio tra le versioni proposte dai due schieramenti: la situazione nell'area di Myrnohrad sarebbe complicata per i reparti di Kiev, costretti a contastare tentativi di infiltrazione di squadre russe - con la presenza di diversi militari in moto - e attacchi di droni. I soldati di Mosca, inoltre, stanno installando filo spinato e costruendo fortificazioni e difese in alcune aree di Myrnohrad. Tutto lascia pensare alla preparazione di una nuova fase.
(Adnkronos) - "Dobbiamo costruire un grande patto interistituzionale tra pubblico, imprese e parti sociali, perché la sicurezza non è un tema divisivo ma riguarda tutti". E' quanto ha dichiarato Ester Rotoli, direttore centrale prevenzione Inail, alla tappa inaugurale di Si.in.pre.sa. al porto di Ancona. Il progetto, ha spiegato, "porta i servizi dell’Istituto direttamente verso le persone, con attività di formazione e assistenza, per ascoltare i fabbisogni reali dei lavoratori e delle imprese". Rotoli ha sottolineato che nei primi nove mesi del 2025 si contano oltre 12.000 infortuni sul lavoro nelle Marche, in calo rispetto ai 16.000 del 2024, ma ancora troppi. "Ogni numero – ha detto – rappresenta una persona. La prevenzione è la chiave per tutelare il capitale sociale più importante: i lavoratori".
(Adnkronos) - “Anche per il 2024 il Consorzio Cial ha certificato la ‘via del riciclo’ degli imballaggi in alluminio, confermando il trend degli ultimi dieci anni che vede il 70% degli imballaggi in alluminio avviati al riciclo. Ciò consolida il ruolo fondamentale dell'Italia nell'attenzione all’ambiente e nel settore dell'economia circolare, pionieri di un sistema che fa della raccolta differenziata un cardine per l'economia circolare”. Così Francesco Guida, responsabile gestione materiali raccolta e riciclo del Consorzio Cial, in occasione di Ecomondo, l'evento annuale leader nei settori della Green and Circular Economy, in svolgimento presso la fiera a Rimini, dal 4 al 7 novembre 2025. “Il dato attuale del 70% supera già di dieci punti percentuali gli obiettivi fissati per il 2030. Si confermano anche i buoni dati di copertura territoriale: ad oggi il consorzio supera il 73% di copertura, sia per quanto riguarda i Comuni che la popolazione servita - spiega Guida - È un lavoro che portiamo avanti da diversi anni, che ci consente di consolidare le relazioni con il territorio, con gli impianti, i gestori della raccolta e i Comuni”. “L’Italia ha sempre più consapevolezza in tema di transizione ecologica: per gli imballaggi in alluminio abbiamo già visto i numeri di recupero e riciclo, ma anche quando si guarda agli altri materiali vediamo che 3 imballaggi su 4 vengono recuperati e avviati al riciclo. C'è una forte sensibilizzazione e responsabilità da parte dei cittadini e di tutta la filiera. Siamo sulla buona strada”, conclude.