RICERCA AZIENDE
RISULTATI RICERCA AZIENDEOrdina i risultati per
1 record trovato.
|
RISULTATI RICERCA AZIENDEOrdina i risultati per
1 record trovato.
|
(Adnkronos) - Omicidio del sindaco pescatore Angelo Vassallo: il tribunale del Riesame annulla l'ordinanza, tornano liberi tutti gli indagati. Dopo la bocciatura arrivata in Cassazione, nuovo colpo di scena sull'inchiesta che vede quattro persone - tra cui due carabinieri - a rischio processo. La Procura di Salerno aveva già chiesto l'annullamento dell'ordinanza e il Riesame ha accolto le richieste, disponendo l'immediato ritorno in libertà del colonnello Fabio Cagnazzo, dell'imprenditore Giuseppe Cipriano e dell'ex pentito Romolo Ridosso, mentre sta scontando un residuo di pena l'ex carabiniere Lazzaro Cioffi, per il quale pure sono cadute tutte le accuse. Tra le mille contraddizioni di ex collaboratori di giustizia inattendibili, crolla il castello accusatorio che indicava nei quattro indagati i partecipanti all'organizzazione dell'omicidio del sindaco di Pollica e del successivo depistaggio delle indagini.
(Adnkronos) - “La ricerca dimostra che oltre due terzi di italiani sente di appartenere al ceto medio. Ceto medio che è protagonista vitale della società italiana, ma da troppo tempo costretto a non facili adattamenti di fronte alla persistenza di un fisco penalizzante, di un senso di sicurezza in erosione e di un'attenzione ridotta al valore delle competenze e delle funzioni avanzate in una società ad alta complessità. Tutelare e rilanciare il ceto medio è oggi una scelta essenziale per la crescita del Paese”. Così il segretario generale Censis, Giorgio De Rita, commenta il 2° rapporto Cida-Censis 'Rilanciare l'Italia dal ceto medio. Riconoscere competenze e merito, ripensare fisco e welfare', presentato oggi durante un convegno tenutosi alla Camera dei Deputati.
(Adnkronos) - "I numeri sono molto importanti, mantenerli non è facile, però il consorzio è strutturato per affrontare e migliorare non solo i numeri, ma gli equilibri interni che un consorzio ambientale come Rilegno ha. I numeri del riciclo (67%) sono molto importanti, ma abbiamo anche una quantità di riutilizzo che è molto importante, intorno al 30%, è uno dei numeri più importanti che il consorzio ha, che è in linea con quelli che sono gli sviluppi di una nuova direttiva sugli imballaggi che arriva dall'Europa". Sono le parole di Nicola Semeraro riconfermato presidente del Consorzio Rilegno per il prossimo triennio. A deciderlo l'assemblea dei soci che a Cesenatico ha rinnovato le cariche e il consiglio di amministrazione. "L'Europa chiede il 30% noi siamo al 67 perché quando si parla dei rifiuti bisogna capire bene e confrontarsi con il mondo del riciclo. Riciclare il legno è molto più difficile che riciclare la plastica e di conseguenza gli impianti di riciclo sono nati, hanno investito ed è chiaro che vogliono materiale. Il materiale noi siamo riusciti a ricercarlo, a metterlo insieme e quindi negli anni abbiamo veramente lavorato bene perché Rilegno ha fatto un progetto per ogni direttiva della legge. Se noi andiamo a prendere la direttiva del 1998, andiamo a vedere che cosa indicava l'Europa, noi abbiamo lavorato per realizzare ogni direttiva di quella legge. Quella che oggi chiamano la nuova direttiva sugli imballaggi in realtà aveva un grande significato e dei contenuti già nel '98 e il consorzio Rilegno questo l'ha fatto già dal '98", ha concluso Semeraro.