ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Ancora 340mila casi in una settimana, per un totale di oltre 15,6 milioni di italiani colpiti, "e non è finita, anzi". Il virologo Fabrizio Pregliasco l'aveva previsto fin dall'inizio e oggi non ha dubbi: la stagione influenzale 2024-2025 è la peggiore degli ultimi 15 anni. "E' sicuramente la più pesante dal 2009-2010 - dice all'Adnkronos Salute - simile a quella del 2022-2023", quando Covid-19 aveva allentato la sua morsa permettendo agli altri virus di rialzare la testa. L'ultimo bollettino del sistema di sorveglianza RespiVirNet, diffuso ieri dall'Istituto superiore di sanità, certifica che l'incidenza complessiva delle sindromi simil-influenzali ha raggiunto nella settimana dal 7 al 13 aprile la soglia basale. Dunque il grosso dell'Italia è tornato in fascia verde, però non tutta: "Diverse regioni restano in fascia gialla", con un'incidenza definita 'bassa', ma non ancora arrivata al basale, precisa il direttore della Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina preventiva dell'università Statale di Milano. Parliamo della Lombardia, della provincia di Trento, del Friuli Venezia Giulia e della Liguria al Nord, di Lazio e Abruzzo al Centro, della Campania al Sud e di entrambe le Isole, Sicilia e Sardegna. In molte aree, dunque, i virus respiratori non mollano. E fra maltempo, sbalzi termici, feste di Pasqua e ponti che seguiranno, conferma l'esperto, "ancora non si vede la fine".
(Adnkronos) - “In occasione della Giornata del Made in Italy, desidero esprimere il mio più profondo sostegno a tutte le aziende italiane che, con passione e dedizione, portano nel mondo l’eccellenza, la creatività e l’identità del nostro Paese. Il Made in Italy rappresenta non solo un marchio di qualità, ma un autentico simbolo di cultura, innovazione e bellezza. Un patrimonio che ho sempre sostenuto convintamente”. A dirlo Giovanni Bozzetti, presidente di Efg consulting, società di consulenza specializzata in strategie di internazionalizzazione e business development. “Questa giornata è un momento prezioso per rafforzare l’orgoglio di essere italiani e riscoprire il senso di appartenenza a una nazione che ha ancora tantissimo da offrire al mondo. Sono i cittadini i primi e più efficaci ambasciatori di una nazione, e credo fermamente che da questa ricorrenza possa nascere una consapevolezza sempre più forte del valore del nostro Paese. Con amore e rispetto per l’Italia, mi auguro che il Made in Italy continui a brillare nel mondo, trainato dall’orgoglio, dalla competenza e dalla passione delle nostre imprese e dei nostri concittadini”, conclude.
(Adnkronos) - “Venezia è una capitale del mondo dentro una laguna, un caso unico, in un ambiente transeunte e mutevole. È l’opera dell’intelligenza di una comunità di pescatori e commercianti che hanno prodotto resilienza, cultura e potere proiettando questa città nel mondo. Oggi Venezia è anche la città costiera più sicura rispetto al fenomeno globale dell’innalzamento del medio mare, grazie al Mose, opera eccezionale frutto dell’intelligenza e dei saperi emersi da questo territorio che ora si pone come esempio per tutto il mondo”. Così Renato Brunetta, presidente della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità - Venice Sustainability Foundation (Vsf) intervenendo oggi a Ca’ Giustinian, sede veneziana della Biennale, nel corso della presentazione del progetto speciale 'Intelligent Venice: la più antica città del futuro' per la Biennale Architettura 2025. “Nella Biennale di Architettura quest’anno raccontiamo la storia di Venezia e dunque della più grande opera architettonica del mondo con un progetto espositivo costituito da ore e ore di filmati, centinaia di cartografie, simulazioni e prodotti interattivi. Tutto ospitato all’interno di cinque absidi nella Tesa dell’Isolotto sulla Darsena Grande dell’Arsenale e visitabile a partire dal prossimo 10 maggio”, spiega.