ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - E' libero Salvatore Raimondi, condannato per il rapimento del piccolo Tommaso Onofri, il bimbo che il 2 marzo 2006 fu portato via dalla casa di Casalbaroncolo (Parma) mentre era a cena con la famiglia. A riportare la notizia è la 'Gazzetta di Parma' spiegando che "grazie agli sconti previsti dalla legge, ha già finito di scontare i vent'anni di carcere che gli erano stati inflitti per il rapimento del bimbo di 18 mesi. Non era stato ritenuto responsabile dell'omicidio". Il piccolo Tommaso fu poi ritrovato senza vita l'1 aprile 2006. Sta finendo di scontare la sua pena a 24 anni Antonella Conserva mentre Mario Alessi fu condannato all'ergastolo. "Raimondi libero? Prima o poi me l'aspettavo, visto che era già in semilibertà. Che si goda la sua vita, noi invece siamo condannati per sempre", afferma, come riporta la 'Gazzetta di Parma', Paola Pellinghelli, la mamma del piccolo Tommaso. "Vado avanti giorno dopo giorno, come posso, e ogni tanto mi chiedo come ho fatto. A nessuno dei tre auguro del male: se sono credenti, faranno i conti con Dio. Ma non voglio sentire parlare di perdono", sottolinea la mamma del bambino. "Non si permettano di venirmi a cercare - dice - Se fossi in loro, non riuscirei a vivere con il peso di ciò che hanno fatto, ma non credo siano pentiti". "Per me sono tutti e tre sullo stesso piano. Non perché ha aiutato la giustizia, è diverso dagli altri, meno responsabile", conclude la mamma di Tommy. La 'Gazzetta di Parma' ricorda che fu proprio Raimondi a sfilare Tommy "dal seggiolone nella casa di Casalbaroncolo lasciando l'impronta decisiva sul nastro adesivo con cui fu legata tutta la famiglia. Ma fu anche l'uomo della svolta, un mese dopo: il primo a confessare che erano stato lui e Alessi, con la complicità di Antonella Conserva, a organizzare il sequestro di Tommaso Onofri. E a rivelare l'orrore, perché il bambino, 18 mesi ancora da compiere, era stato ucciso. Raccontò che fu Alessi a colpire il piccolo con una vanghetta e a soffocarlo in via del Traglione, quando lui se ne era già andato". Conserva venne condannata a 24 anni con l'accusa di sequestro e morte del piccolo Tommy quale conseguenza non voluta mentre la condanna più pesante, all'ergastolo, fu per Mario Alessi. E' il 2 marzo 2006 quando il bambino viene sfilato dal seggiolone dopo l'irruzione dei rapitori mentre è a cena con la famiglia. L'1 aprile 2006 Tommaso viene ritrovato sepolto nel boschetto di via del Traglione e la sera stessa scattano gli arresti.
(Adnkronos) - "Premetto che non amo polemiche tra Ordini professionali, e specialmente se hanno ad oggetto tentativi di entrata in ambiti di altri Ordini. Io credo che tra ordini professionali debba esistere un clima di unità, solidarietà e condivisione dei percorsi. Poi è chiaro che ci sono situazioni che possono anche essere discusse ma non amo le polemiche. Detto questo io prendo atto della reazione della nostra categoria, una reazione di orgoglio, con la consapevolezza che quando le proprie attività sono oggetto di desiderio di terzi vuol dire che abbiamo fatto bene, con un percorso in questi 20 anni ricco di soddisfazioni, e solo l'inizio di quello che faremo in futuro". Così Rosario De Luca, presidente del Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro, intervistato sulla web tv di categoria risponde sulle polemiche innescate dalla decisione dell'Ispettorato nazionale del lavoro (Inl) che ha confermato, che il protocollo Asse.Co. (Asseverazione di conformità contributiva e retributiva) rimane di esclusiva competenza dei consulenti del lavoro, respingendo la richiesta del consiglio nazionale dei dottori commercialisti di estenderla anche a loro. E la polemica ha riguardo anche altre competenze dei consulenti del lavoro. "Mi viene da sorridere -ha continuato De Luca- perchè quando il legislatore, dalla legge Biagi in poi, ha individuato in maniera esclusiva i consulenti del lavoro per assegnargli delle funzioni lo ha fatto sulla base di due considerazioni. Una è certamente il tema della competenza, della specializzazione, sin da quando i nostri giovani iniziano il loro percorso di studi e poi di tirocinio c'è una conoscenza verticale dei temi". "L'altra considerazione -ha spiegato ancora De Luca- arriva dal ministero del Lavoro: Sacconi, Damiano, Giovannini, Poletti, tutti i ministri che hanno firmato i provvedimenti che hanno assegnato ai consulenti del lavoro la potestà di intervenire in materia di conciliazione dei rapporti di lavoro. di arbitrato, di conciliazione dei contratti, di politiche attive, hanno considerato che quando si devolve in sussidiarietà un potere dello Stato a un ordine professionale questo può avvenire solo se c'è la vigilanza. Quindi, il ministero del Lavoro ha un potere, lo devolve, vigila su quel potere, assegnato a un ente o categoria professionale con caratteristiche ben precise, e quindi anche in questo caso ci troviamo davanti a delle polemiche non certamente legate a una valenza pubblica ma privata insomma", ha concluso De Luca.
(Adnkronos) - Fire accoglie "favorevolmente il decreto di revisione del meccanismo dei Certificati bianchi da poco firmato dal Mase ed attualmente all’esame della Corte dei Conti. Le nuove regole introducono una maggiore flessibilità e semplificazioni sia per i proponenti che per la presentazione dei progetti, oltre a definire gli obblighi fino al 2030 in linea con le previsioni del Pniec". "Questo induce ad essere ottimisti circa la continuità della crescita del meccanismo in atto da qualche anno - osserva Fire - La conferma dei vari meccanismi di flessibilità, con riduzione progressiva dei titoli virtuali negli anni, consentirebbe comunque di affrontare eventuali periodi di carenza di Tee senza eccessivi traumi. La previsione di introdurre uno schema d'aste, che sarebbe stato utile per promuovere interventi non sufficientemente supportati dei certificati bianchi, è declassata a possibilità, ma comunque rimane e dunque lascia aperto uno spiraglio". In sintesi, "per quanto riteniamo che sarebbe possibile introdurre misure più spinte per ottenere di più da questo schema, riteniamo che sia stato fatto un passo avanti positivo e che ci sia spazio per ulteriori rafforzamenti nei prossimi anni, nell'interesse delle imprese, degli enti e del Paese. Come Fire continueremo a collaborare con le istituzioni di riferimento in quest'ottica".