ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Il presidente Trump dovrebbe parlare in giornata con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. All'ordine del giorno del colloquio, "il cessate il fuoco e l'accordo sugli ostaggi a Gaza, e i colloqui sul nucleare con l'Iran, secondo due fonti a conoscenza della questione".A scriverlo su X è Barak Ravid, corrispondente da Washington di Axios. "La telefonata è prevista in un momento di stallo nei negoziati sull'accordo sugli ostaggi - sottolinea Ravid sul social - dopo che la scorsa settimana è fallito un altro tentativo da parte degli Stati Uniti e dell'Egitto di raggiungere una proposta di compromesso accettabile per entrambe le parti. Gli Stati Uniti sono ansiosi di fare un altro tentativo questa settimana per raggiungere una svolta. Il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdul Rahman al-Thani arriverà a Washington domani per colloqui con il Segretario di Stato Rubio e l'inviato della Casa Bianca Witkoff". Il giornalista ricorda nel suo post che "questa sarà la prima telefonata tra Trump e Netanyahu dal loro incontro alla Casa Bianca due settimane fa, durante il quale Trump ha annunciato l'inizio dei negoziati con l'Iran e ha chiarito a Netanyahu che si oppone a un attacco all'Iran in questo momento. La chiamata prevista avrà luogo due giorni dopo il secondo round di negoziati tra Iran e Stati Uniti sull'accordo nucleare che si è svolto a Roma sabato. La Casa Bianca e l'ufficio del Primo Ministro non hanno commentato la telefonata programmata". L'agenzia per la difesa civile di Gaza ha intanto accusato l'esercito israeliano di aver condotto "esecuzioni sommarie" con l'attacco del mese scorso, quando ha condotto i raid nei quali sono stati uccisi 15 operatori sanitari. "I video girati da uno dei paramedici dimostra che la narrativa dell'occupante israeliano è falso e che sono state condotte esecuzioni sommarie", ha denunciato all'Afp Mohammed Al-Mughair, funzionario della difesa civile della Striscia, accusando Israele di cercare di "aggirare" gli obblighi previsti dal diritto internazionale. I raid israeliani risalgono al 23 marzo scorso, cinque giorni dopo la ripresa dell'offensiva israeliana contro Gaza: tra le 15 vittime, colpite 'deliberatamente' da Israele secondo le accuse, c'erano otto membri dello staff della Croce rossa, sei dell'agenzia di difesa civile di Gaza e uno dell'Unrwa. Il rapporto diffuso ieri da Israele dopo l'indagine condotta dall'esercito sostiene che "non ci siano prove per sostenere l'accusa di esecuzione o di attacco indiscriminato" da parte dei soldati, pur ammettendo "un errore operativo" che ha portato al licenziamento di un comandante. "La dichiarazione giurata di Ronen Bar è piena di bugie e rivela i suoi fallimenti". Questa intanto l'accusa rilanciata dal premier israeliano Benjamin Netanyahu in una nota rilanciata dal suo ufficio, nella quale si afferma che il capo dello Shin Bet ha "fallito miseramente" quando Hamas ha attaccato Israele. "Bar conferma la valutazione di tutti i ministri del governo, secondo cui ha fallito miseramente il 7 ottobre. Questa sola ragione giustifica la fine del suo mandato", si legge nella lunga risposta di Netanyahu, dopo che Bar ha depositato una dichiarazione giurata contenente accuse di lunga data contro il premier. Distruggere Hamas è più importante che riportare a casa gli ostaggi ancora trattenuti nella Striscia di Gaza. Lo ha dichiarato il ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich parlando alla radio dell'esercito e affermando che l'obiettivo principale della guerra non è trarre in salvo gli ostaggi. Il ritorno degli ostaggi ''è, ovviamente, un obiettivo molto, molto, molto importante, ma chiunque voglia distruggere Hamas e impedire la possibilità di un altro 7 ottobre deve capire che non può esserci una situazione a Gaza in cui Hamas rimanga presente e intatta", ha affermato Smotrich. "Prendiamo la decisione di porre fine a Gaza una volta per tutte, costruiamo un rapporto di fiducia con la gente e dimostriamo che stiamo raggiungendo l'obiettivo e distruggendo Hamas", ha dichiarato il ministro. "Le scuse sono finite. Non c'è nessun Biden, nessun Blinken, nessun Gallant, nessun capo di Stato maggiore che si frapponga al blocco degli aiuti umanitari: non ci sono scuse, e dico al primo ministro: non c'è tempo per le chiacchiere. L'alternativa alla resa è conquistare il territorio della Striscia e distruggere Hamas", ha concluso Smotrich. Sono almeno 12 le persone che sono state uccise e altre 30 quelle che sono state ferite in raid aerei americani condotti nelle prime ore di oggi su Sana'a, capitale dello Yemen. E' quanto ha reso noto il ministero della Sanità dei ribelli Houthi. L'agenzia di stampa Saba guidata dagli Houthi spiega che i raid aerei condotti ''dal nemico americano'' hanno colpito un mercato nel distretto di Farwa.
(Adnkronos) - "Quest'anno celebriamo i dieci anni dall'apertura del Parco e abbiamo una nuova mostra che espone i bozzetti delle scenografie realizzate da Dante Ferretti, Maestro premio Oscar, ed è un elemento che ci collega ulteriormente al mondo del cinema e della televisione, che è il nostro mondo di riferimento e il mondo di riferimento sotto il quale tutti i contenuti e le esperienze del Parco sono, e saranno, sviluppate. Gli obiettivi che ci poniamo sono consolidare gli ottimi risultati che abbiamo ottenuto, sicuramente migliorare e implementare gli show e le esperienze che possono essere vissute nel Parco, ponendo sempre al centro di tutto la qualità del servizio che offriamo ai nostri ospiti". Così, con Adnkronos/Labitalia, Antonio Abete, presidente e amministratore delegato di Cinecittà World, presenta il via ufficiale alla nuova stagione del Parco divertimenti del cinema e della tv di Roma, che inaugura i festeggiamenti per il decimo anniversario con tante novità nel segno del cinema. Il Parco ha aperto le celebrazioni con '10 anni di Cinecittà World', una mostra allestita nel Tempio di Erode che racconta la storia del Parco tra dolly, luci di scena, bozzetti originali firmati dallo scenografo Premio Oscar Dante Ferretti e gigantografie tratte dal film Roma set a cielo aperto, diretto dall’artista Yuri Ancarani. “Ci impegniamo quotidianamente per innovare il contenuto e il prodotto, puntando a migliorare - spiega ancora Abete- costantemente la qualità dell’esperienza offerta ai nostri ospiti. Stiamo inoltre sviluppando un ambizioso progetto di sostenibilità ambientale che punta a rendere Cinecittà World autonomo dal punto di vista energetico, con anche l’obiettivo di contribuire a garantire un mondo più sostenibile per le generazioni future”. L’Opening del Parco ha visto anche la partecipazione di Giuseppe, Alessandro e Carlo Pedersoli, rispettivamente figlio e nipoti del mitico Bud Spencer, che hanno inaugurato una nuova e autentica esperienza culinaria da film nel 'Saloon del Far West', dove negli anni ’60 e ’70 furono girati tanti spaghetti western, tra cui 'Lo chiamavano Trinità' e 'Continuavano a chiamarlo Trinità'. Grazie alla collaborazione con la famiglia Pedersoli, gli ospiti possono ora rivivere le scene più iconiche del genere con un menù speciale ispirato ai film di Bud Spencer & Terence Hill e la leggendaria padella di fagioli preparati secondo la ricetta originale di Bud. “E’ un onore per noi portare avanti la memoria di papà in un luogo così pieno di ricordi”, ha dichiarato Giuseppe Pedersoli. Anche durante i ponti di Primavera - Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio - Cinecittà World propone un’avventura immersiva tra cinema e divertimento con 40 attrazioni, spettacoli dal vivo e set cinematografici. Un viaggio emozionante che inizia con il volo sui tetti rinascimentali di Firenze a bordo del cinema volante Volarium, prosegue tra le inversioni mozzafiato della montagna russa Altair, le rapide adrenaliniche del water ride Aktium, fino all’incontro ravvicinato con i dinosauri di Jurassic War, senza dimenticare l’esperienza immersiva tra i gironi infernali della dark ride Inferno. Il cinema è anche negli spettacoli dal vivo: i danzatori acrobati di Incanto volano tra i mondi dei film di Spider-Man, Avengers, Frozen e Harry Potter, mentre torna in una versione rinnovata Scuola Di Polizia, tra inseguimenti al cardiopalma, drift e il nuovo vertiginoso salto di 10 metri dalla rampa. Per chi preferisce un viaggio nel passato, a pochi passi c’è Roma World, il parco tematico dell’Antica Roma dove vivere una giornata da antico romano tra spettacoli dei gladiatori, show di falconeria, il tiro con l’arco e il tour di Ben Hur, una visita all’arena originale del remake del kolossal del 1959 premiato con 11 Oscar. Per un pranzo fuori porta c’è la Taberna con i tipici sapori romani e la carne alla brace.
(Adnkronos) - Gruppo Cap, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, aderisce al Green Energy Day 2025, la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica, alle rinnovabili e all’efficienza energetica, organizzata dal Coordinamento Free e promossa da Legambiente, con l’obiettivo di offrire ai cittadini l'opportunità di scoprire da vicino come i rifiuti si trasformano in risorse per il territorio. Sabato 12 aprile, dalle 10:30 alle 12, sarà possibile visitare l’impianto di Bresso-Niguarda, un esempio concreto di economia circolare dove i fanghi di depurazione delle acque reflue vengono trasformati in biometano, un combustibile rinnovabile e sostenibile. Durante la visita guidata, articolata in due turni da 45 minuti ciascuno, i partecipanti potranno scoprire le attività legate alla depurazione delle acque e il processo di digestione anaerobica, attraverso il quale i fanghi vengono stabilizzati e trasformati in biogas. Quest’ultimo, ricco di metano, viene successivamente purificato fino a diventare biometano, pronto per essere immesso nella rete come energia pulita. L’impianto di Bresso-Niguarda rappresenta un hub avanzato nella produzione di energia rinnovabile, con una capacità di upgrading potenziata nel 2024 a 155 Sm3/ora di biometano prodotto. Il sito è stato il primo depuratore in Italia connesso alla rete nazionale con immissione di biometano prodotto da fanghi di depurazione, e dal 2019 a oggi sono stati prodotti circa 2,8 milioni di mc di biometano. La partecipazione alla visita è gratuita ma soggetta a prenotazione obbligatoria entro mercoledì 9 aprile, scrivendo all’indirizzo simone.gal@gruppocap.it.