ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Dopo la lettera del presidente degli Stati Uniti Donald Trump che prevede dazi al 30% per Europa e Messico dal primo agosto, le principali borse europee stanno continuando a contenere le perdite. Un vero e proprio boom, invece, lo registrano le criptovalute in particolare il bitcoin che oggi, lunedì 14 luglio, è volato sopra i 122 mila dollari, in progressione di oltre il 3,6%. Anche il meme coin di Trump, il token $Trump, sta beneficiando del buon andamento: attualmente guadagna lo 0,52% a 9,74 dollari. Nelle ultime 24 ore sono stati scambiati meme coin per oltre 500 milioni di dollari. Il meme coin $Trump ha avuto un andamento altalenante dal suo lancio a gennaio, raggiungendo un picco di 15 miliardi di dollari di market cap nel suo primo giorno di negoziazione, prima di scivolare bruscamente a circa 2 miliardi di dollari a luglio. Il token complementare $Melania, invece, è crollato di oltre il 90% dal prezzo di offerta di gennaio a meno di 141 milioni di dollari. Ma questo tipo di volatilità dei prezzi è stata positiva per gli affari. Il codice del token $Trump indirizza automaticamente una commissione da ogni transazione ai portafogli legati ai suoi creatori. Solo tra gennaio e aprile, secondo Chainalysis, questi portafogli hanno raccolto più di 324 milioni di dollari in ricavi da trading. Da allora la società di analisi blockchain ha smesso di tracciare questa metrica. Secondo quanto riferiva nei giorni scorsi 'Bloomberg' Donald Trump ha guadagnato oltre 620 milioni di dollari in pochi mesi grazie alle criptovalute: queste cripto ora rappresentano una parte importante del patrimonio del presidente degli Usa che è stimato a circa 6,9 miliardi di dollari. Con la World Liberty Financial (Wlf), la piattaforma cripto lanciata nel settembre del 2024, Trump ha guadagnato 390 milioni di dollari attraverso la vendita di token Wlfi. La società ha anche guadagnato 100 milioni di dollari dopo un accordo tra Mgx e Binance per l'utilizzo della stablecoin in dollari di Wlf, Usd1. Il meme di Trump, lanciato al momento del suo insediamento a gennaio, gli ha permesso di guadagnare 150 milioni di dollari grazie al suo prezzo alle stelle, anche se ora è scambiato per l'88% al di sotto del suo record di prezzo. Infine, con la vendita di diverse delle sue collezioni Nft (token non fungibili) dal 2022, Donald Trump ha incassato 7 milioni di dollari. Sebbene Usd1 sia attualmente valutato a 2,2 miliardi di dollari, Bloomberg stima che la piattaforma sarà in grado di generare fino a 100 milioni di dollari di entrate da questa stablecoin quest'anno. Allo stesso modo, la famiglia Trump ora possiede il 20% di una società di mining, American Bitcoin, che ha recentemente raccolto 220 milioni di dollari da investire in attrezzature per il mining. Secondo un documento pubblicato dalla Casa Bianca a giugno Trump ha incassato molto dalla vendita di prodotti personalizzati. L’azienda 45 Footwear ha per esempio pagato 2,5 milioni di dollari a Trump per poter apporre il suo marchio su sneaker e profumi. Il gruppo The Best Watches on Earth ha invece sborsato 2,8 milioni per la licenza per gli orologi. La Lma Productions ha versato in totale oltre 2,3 milioni al presidente per poter mettere il suo nome su una bibbia e su chitarre che, se autografate, arrivano a costare 11,500 dollari. Diversi editori hanno infine speso somme variabili da 250 mila a tre milioni di dollari per poter stampare libri come Letters to Trump, Save America e A Maga Journey. Il Mar-a-Lago Club in Florida ha anche permesso di ricavare poco più di 50 milioni di entrate per Donald Trump. Ma non solo. Anche i suoi tre golf club gli hanno permesso di aumentare le sue entrate. Con Jupiter, Doral e West Palm Beach ha registrato ricavi per quasi 220 milioni di dollari. Trump ha anche ricevuto 6.484 dollari di pensione mensile dalla Screen Actors Guild (Sag), che rappresenta gli attori di Hollywood. Il presidente Usa ha inotre incassato circa 11 milioni di dividendi dai suoi numerosi investimenti in fondi e società quotate come Caterpillar, Charles Schwab e l’italiana Cnh Industrial.
(Adnkronos) - ''Il ritiro degli emendamenti al decreto legge infrastrutture, che puntavano a introdurre la revisione ordinaria obbligatoria dei prezzi e regole più uniformi negli appalti di servizi e forniture, è una scelta che condanna al fallimento decine di aziende, con il conseguente rischio di perdita di migliaia di posti di lavoro, e minaccia la tenuta di settori cruciali per il funzionamento quotidiano del Paese''. È la denuncia della Consulta dei servizi, che riunisce 19 associazioni nazionali e 4 filiere, a seguito del ritiro delle proposte di modifica, nelle commissioni Ambiente e Trasporti della Camera, ritenuti ''essenziali per garantire equità e continuità negli appalti pubblici''. ''Il settore dei servizi fatica a sostenere contratti pubblici che non riconoscono l’impatto reale dell’inflazione e dell’aumento dei costi'', spiega la Consulta dei servizi. La soglia del 5% per l’attivazione della revisione prezzi, abbassata correttamente al 3% per i lavori pubblici, ''è stata dimostrata come inefficace''. Inoltre, ''l’assenza di norme certe sulla revisione prezzi, per contratti pluriennali della durata di almeno 5 anni, in un comparto ad alta intensità di manodopera dove il costo del lavoro pesa in modo decisivo, ha un effetto diretto sulle politiche salariali''. ''Senza una revisione dei contratti in essere con la pubblica amministrazione, che tenga conto degli aumenti previsti dai rinnovi dei ccnl, si rischiano ricadute sul fronte occupazionale: o le imprese non saranno in grado di onorare gli appalti vinti e partecipare ai nuovi, o saranno costrette a ridurre drasticamente i costi, con effetti sulla qualità dei servizi e sulla dignità del lavoro'', spiega la Consulta dei servizi. ''Parlamento e Governo devono porre la giusta attenzione alle conseguenze che deriveranno dal vigente quadro normativo, che mette a rischio la tenuta economica e sociale di servizi pubblici essenziali, dalla ristorazione scolastica e ospedaliera alla vigilanza, dai servizi ambientali al welfare, dai quali dipende, per lo svolgimento di attività quotidiane di milioni di cittadini, la funzionalità stessa del Paese'', osserva la Consulta dei servizi. Si tratta di un settore che, spiega l'organismo, ''significa oggi 70 miliardi di euro, impiega un milione di persone ed è parte integrante della coesione sociale e del benessere dei cittadini. Ravvisiamo segnali allarmanti: si continua a chiedere ai servizi essenziali uno sforzo non più sostenibile, anche a costo di comprometterne la tenuta. Le ricadute sarebbero gravissime: riduzione della qualità dei servizi, perdita di posti di lavoro e chiusura di imprese qualificate''. ''Intendiamo proseguire con determinazione le nostre azioni di confronto attraverso l’interlocuzione istituzionale e pubblica'', assicura la Consulta. ''Ci rivolgiamo a Governo e Parlamento per richiamare l’attenzione sull’evidenza che, ogni giorno che passa senza una norma strutturale per la revisione dei prezzi, si consuma un danno economico e sociale. L’intera rappresentanza del comparto proseguirà nel portare in tutte le sedi istituzionali i rischi concreti che corre il sistema-sicurezza del Paese''. La Consulta auspica che il confronto con il Governo ''consenta di provvedere a correttivi non più rinviabili e costruire un quadro strutturale equo e sostenibile, capace di riconoscere il valore strategico dei servizi pubblici''.
(Adnkronos) - “Per noi il welfare è una tradizione storica: siamo arrivati a questa decisione già nel primo dopoguerra grazie a coloro che mi hanno preceduto alla guida di A2a. Credo che sia un sintomo di responsabilità importante che ci siamo già assunti come Gruppo. Siamo la prima life company a presentare un piano di incentivazione per i nostri dipendenti e abbiamo un piano sulla genitorialità”. Sono le dichiarazioni di Roberto Tasca, presidente di A2a, in occasione dell’evento ‘WelLfare. Il Welfare fa davvero bene’, organizzato da A2a per condividere una riflessione sui servizi di welfare, sui Premi di produttività e sul nuovo piano di azionariato diffuso, presentati a Milano. “In un momento in cui il Paese ha una serie di problemi di natura economica e sociale, dove gli stipendi sono bassi, noi vogliamo affrontare tali problematiche intervenendo a sostegno dei nostri dipendenti e della comunità nella quale siamo inseriti, con tutti i nostri limiti, ma con la consapevolezza di volerlo fare - spiega Tasca - Non è un caso che oggi vi sia la presenza dei sindaci di Milano e Brescia, le due città che rappresentano il controllo del nostro Gruppo. Credo sia un'unione perfetta di sforzi volti a intervenire su un problema concreto del nostro Paese”. “Il piano sulla genitorialità che abbiamo fatto consiste nel pagare chi fa figli all’interno della nostra life company, sostenendo da 1 a 18 anni il figlio: diamo 3250 euro al momento della nascita e diluiamo nel corso del tempo. Un piano varato per 12 anni - sottolinea - Abbiamo fatto questo per incentivare i nostri dipendenti. Infatti, regaliamo per tre anni il controvalore di 500 euro in azioni. Questo per far sì che chi lavora con noi si senta anche parte dei risultati economici e del comportamento che il titolo azionario ha sul mercato”. “Lo facciamo con un'assunzione di responsabilità: non è un vincolo, non è una legge o un decreto, è una testimonianza che vogliamo dare esattamente in questa direzione perché riteniamo che essere presenti in una comunità significhi anche farsi carico, in momenti particolari come questo, di questo tipo di responsabilità”, conclude il presidente di A2A.