ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - "Avete fatto, abbiamo fatto tutti insieme un piccolo miracolo". Lo ha detto l'ad di Mfe-Mediaset, Pier Silvio Berlusconi, arrivando a sorpresa nello studio de 'La ruota della fortuna' durante la registrazione di una puntata della trasmissione condotta da Gerry Scotti in onda su Canale 5. "Sono venuto a salutarvi e a ringraziare tutti i professionisti che hanno collaborato e lavorato a questo prodotto. Quindi, tutte le persone coinvolte si meritano il mio e il nostro grande applauso. Bravi". Il video è stato pubblicato sul profilo social di Mediaset Infinity. È stata, ha detto ancora l'ad, una "prova di lavoro, e aggiungo io di coraggio, straordinaria. Abbiamo scritto un pezzettino di storia della nuova televisione e fatto una cosa che non era mai stata fatta". Poi ha aggiunto: "La seconda cosa che devo fare, che voglio fare è ringraziare Gerry, perché questo signore si è convinto e ha avuto il coraggio, la professionalità e la forza per affrontare questa sfida, che diciamolo chiaro, era ed è una grandissima sfida. Gli abbiamo chiesto di fare l'impossibile, ciò che sembrava non fattibile. Lui ha accettato, ci ha creduto, mi ha e ci ha seguito e oggi portiamo a casa dei risultati che onestamente…Certo, la sfida è lunga e dobbiamo essere lucidi e stare tranquilli… Ma sono molto al di sopra delle nostre aspettative". Oltre che per Gerry Scotti, Berlusconi ha avuto parole anche per la valletta, Samira Lui: "Voglio ringraziare anche Samira -ha detto- perché è stata veramente una scoperta". Ultima cosa, ha concluso l'ad di Mediaset, "noi siamo orgogliosi di questo prodotto, ma non solo perché è un bel prodotto televisivo e perché fa degli ottimi ascolti, ma anche perché i nostri concorrenti vanno in onda con un gioco che non è un gioco, in cui si vincono tanti soldi solo legati alla fortuna, senza nessun merito e nessuna reale prova da superare. Noi qui stiamo riportando nelle case degli italiani l'amore per la lingua italiana. È un gioco che oltre che essere divertente è anche istruttivo. Quindi ragazzi: orgogliosi! Grazie. Gerry, Samira, tutti i professionisti Mediaset e Endemol, grazie di cuore. Lavoro meraviglioso. Buon lavoro, vi voglio bene".
(Adnkronos) - Anche quest’anno Bper rinnova il proprio impegno a favore di giovani studenti italiani eccellenti, con il lancio del nuovo bando di 240 borse di studio. Giunto alla 59esima edizione, ricorda una nota del gruppo, il concorso promosso dalla banca è rivolto agli allievi non lavoratori delle scuole secondarie di secondo grado aventi un rapporto di clientela con Bper Banca a livello di nucleo familiare, che hanno raggiunto nel loro percorso scolastico risultati di eccellenza. Nello specifico, verranno assegnate 160 borse di studio a chi, nell’anno accademico 2024/2025, abbia frequentato una classe dalla 1° alla 4° superiore e 80 borse di studio a chi, nello stesso periodo di riferimento, abbia conseguito con votazione superiore ai 90/100 il Diploma di Maturità. L’assegnazione dei premi verrà decisa dall’Istituto sulla base del profitto scolastico, della situazione economica familiare, della residenza in Italia e di ogni altro elemento rilevante ai fini della valutazione. "Bper storicamente sostiene e valorizza il merito di studentesse e studenti impegnati nel percorso di studio", ha affermato Serena Morgagni, responsabile Direzione Communication di Bper. "Cultura e istruzione sono un valore fondamentale per la crescita di ragazze e ragazzi e un fattore chiave per la costruzione del loro progetto di vita. Siamo orgogliosi di premiare il loro impegno in questo percorso meritevole riconoscendolo anche quale contributo allo sviluppo della nostra società", ha concluso. Il bando con i requisiti per la partecipazione è consultabile su https://www.bper.it/footer/informative-normative/regolamenti e avrà scadenza il 30 novembre 2025.
(Adnkronos) - Luglio 2025 è stato il terzo luglio più caldo a livello globale, con una temperatura media di 16,68 °C, 0,45 °C in più rispetto alla media di luglio del periodo 1991-2020. Inoltre, è stato più freddo di 0,27 °C rispetto al record di luglio 2023 e di 0,23 °C nel confronto con luglio 2024, il secondo più caldo. Lo rende noto il Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione europea con finanziamenti dell'Ue. Guardando, poi, alla media stimata del periodo 1850-1900, luglio 2025 è stato di 1,25 °C più caldo, diventando quindi il quarto mese degli ultimi 25 con una temperatura globale inferiore a 1,5 °C rispetto al livello preindustriale. Il periodo di 12 mesi da agosto 2024 a luglio 2025 è stato di 0,65 °C superiore alla media del periodo 1991-2020 e di 1,53 °C superiore al livello preindustriale. Secondo Carlo Buontempo, direttore del C3S, "due anni dopo il luglio più caldo mai registrato, la recente serie di record di temperatura globale è terminata, almeno per ora. Ma questo non significa che il cambiamento climatico si sia arrestato. Abbiamo continuato ad assistere agli effetti del riscaldamento globale in eventi quali il caldo estremo e le inondazioni catastrofiche di luglio. Se non stabilizziamo rapidamente le concentrazioni di gas serra nell'atmosfera, dovremo aspettarci non solo nuovi record di temperatura, ma anche un aggravamento di questi impatti, e dobbiamo prepararci a questo". La temperatura media sul territorio europeo a luglio 2025 è stata di 21,12 °C, 1,30 °C in più rispetto alla media di luglio del periodo 1991-2020, rendendo il mese scorso il quarto luglio più caldo mai registrato nel Continente.