ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Si è svolto presso e con il supporto tecnico del Porto turistico di Roma (Ostia) l’evento più affollato tra le celebrazioni della Giornata del Mare nelle scuole 2025, organizzato da Confindustria Nautica e Federazione Italiana Vela, con il patrocinio di Sviluppo lavoro Italia e il supporto del Comando generale delle Capitanerie di porto. La visita al Marina, 15 stand di diversi enti e organizzazioni, le derive e gli istruttori della Fiv, il multiscafo cabinato C-Catamarans, l’esibizione di parasailing, le dimostrazioni delle attività di sicurezza eseguite dai mezzi e dal personale della Capitaneria di porto di Fiumicino, le esibizioni della Società italiana cani di salvamento, la formazione ambientale di Marevivo, hanno accolto gli studenti. “La nautica è un settore di eccellenza e in grande espansione, che offre moltissime opportunità di lavoro ai giovani”, ha ricordato in un suo messaggio il Presidente della Commissione lavoro della Camera, On. Walter Rizzetto. Gli ha fatto eco il Presidente Inail, Prof. Fabrizio D’Ascenzo, che ha ricordato come “la recentissima legge sull’insegnamento nelle scuole della sicurezza sul lavoro, voluta dal Presidente Rizzetto, ci vede impegnati in un percorso formativo fondamentale soprattutto per chi dopo l’istruzione superiore intraprende percorsi lavorativi di eccellenza come quelli nella nautica”. “Il mare e il diporto sono un tema che deve essere identitario per tutto il Paese, proprio a cominciare dalle scuole”, ha ricordato Paola Sabatini, Direttore Generale Ufficio Scolastico Lazio. “Su questo siamo da sempre vicini al settore, oltre ai vari compiti istituzionali di tutela e sicurezza della navigazione che offriamo alla collettività”, ha ricordato l’Amm. Edoardo Balestra, del Comando generale delle Capitanerie di porto. “Siamo a disposizione dell’Associazione nazionale di categoria per intraprendere percorsi di orientamento degli studenti ad approfondire le opportunità offerte dal settore”, ha aggiunto Tommaso Cumbo, di Sviluppo Lavoro Italia, “potendo contare anche sulle opportunità tecnologiche offerte da Indeed” (Maurizio Millico, Senior Strategy & Business Development Italy Public Sector Indeed) “e sullo strumento della formazione velica e il Progetto Velascuola” (Fabrizio Nespega, Consigliere FIV Lazio). L’istituzione della Giornata del Mare è stata fortemente voluta da Confindustria Nautica, che nel 2018 è riuscita a farla diventare legge nell’ambito della riforma del Codice della nautica da diporto, e quest'anno ha posto l’accento sulle opportunità di formazione e sbocco professionale che la nautica può offrire ai giovani. In occasione della giornata è stato presentato il cortometraggio animato “Il Mare vissuto dal Mare” realizzato da Confindustria Nautica e inviato a tutte le Scuole superiori.
(Adnkronos) - "È un lavoro che è partito già lo scorso anno, proprio di integrazione con Inps, un progetto che sta iniziando a funzionare, siamo ai primi mesi della sperimentazione, ma è un progetto che mette al centro la persona con il progetto di vita". Sono le parole di Valerio Mari, direttore generale Usl Toscana Centro, al convegno 'La riforma della disabilità introdotta dal D.Lgs. n. 62/2024. Sanità, previdenza e assistenza: come costruire un sistema integrato, efficiente ed inclusivo' che si è svolto a Palazzo Pazzi Quaratesi a Firenze. “La riforma si inserisce perfettamente nel solco della multidisciplinarietà, ente azienda sanitaria e Inps, insieme ci vede a fianco per, da un lato, offrire una capillarità rispetto al territorio per intercettare il bisogno, e dall'altro poter dare risposta con profili disciplinari diversi che vanno dall'assistente sociale al medico, allo psichiatra, al riabilitatore", ha spiegato. "La presa in carico da parte di Inps e il lavoro a più mani insieme all'azienda sono proprio volti a superare una frammentazione che troppo spesso viviamo e che consenta di non fermarsi ad un iter amministrativo ma a un percorso proprio di inserimento. A livello lavorativo, sociale e di vita della persona all'interno della nostra società", ha concluso.
(Adnkronos) - Cial, il Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, rinnova il suo duraturo impegno e collaborazione con il mondo dell’arte sostenendo Lakapoliesis, la nuova mostra dell’artista internazionale Matteo Cibic in programma dal 26 marzo al 13 aprile 2025 presso la Fondazione Luigi Rovati, nell’ambito di Art Week e Design Week di Milano. (VIDEO) Le due opere monumentali in alluminio riciclato, Lakapoliesis Renovata e Lakapoliesis Vitalis, realizzate con il supporto di Cial, incarnano l’immortalità di questo materiale e la sua capacità di rinascita infinita. Sculture, queste, che introducono una narrazione mitologica futura, in cui il mondo vegetale assume un ruolo attivo e indipendente dall’uomo, ribaltando l’approccio antropocentrico che ha dominato la relazione tra esseri umani e natura. Da sempre impegnato nella promozione della cultura del riciclo, Cial considera l’arte un veicolo privilegiato per sensibilizzare il pubblico sull’economia circolare e sul valore dell’alluminio riciclato. Nel corso degli anni, il Consorzio ha sostenuto numerosi progetti artistici e culturali, dimostrando come la sostenibilità possa trasformarsi in espressione creativa e ispirazione per nuove narrazioni. Tra le iniziative più significative, Cial ha collaborato con Città dell’Arte Biella, per la realizzazione in più eventi dell’opera Il Terzo Paradiso del Maestro Michelangelo Pistoletto, e sempre con il Maestro Pistoletto, ha supportato diverse pubblicazioni d’arte focalizzate sul recupero e il riciclo dei materiali. Da segnalare anche la ventennale collaborazione con il Dipartimento Educazione del Museo di Rivoli (Torino), ente con il quale Cial organizza e realizza ogni anno diversi laboratori d’arte per ragazzi e famiglie. "Per Cial, supportare l’arte significa promuovere un messaggio chiaro: l’alluminio non è solo un materiale strategico per l’economia circolare, ma anche un incredibile strumento espressivo. Con Lakapoliesis, l’alluminio riciclato diventa protagonista di un racconto artistico innovativo, dimostrando che sostenibilità e creatività possono convivere in perfetta armonia", dichiara Stefano Stellini, direttore generale di Cial. "'Lakapoliesis Renovata' e 'Vitalis' introducono una narrazione mitologica futura. Rappresentano figure che incarnano l'immortalità e la capacità di rinascita dell’alluminio - commenta l’artista Matteo Cibic - l’alluminio è un materiale magico, si plasma facilmente, è leggero e molto resistente, i riflessi cangianti e le sue infinite vite ci accompagnano in memorie del passato e sogni del futuro”. L’esposizione sarà visitabile gratuitamente presso il Padiglione d’arte e il giardino della Fondazione Luigi Rovati, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva tra arte, natura e sostenibilità.