ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Grado Impianti Turistici (Git) è la prima spiaggia in Italia a offrire, grazie alla collaborazione con Blue Assistance, il servizio di telemedicina per i suoi ospiti tramite la carta QuraKare di Blue Health Center. Lo fanno sapere in una nota Grado Impianti Turistici e Blue Assistance aggiungendo che "Git amplia così il carnet dei suoi servizi digitali, dalla prenotazione di ombrelloni e lettini al benessere delle persone e lo fa senza aggiungere costi al listino prezzi". "Dopo aver implementato il servizio di sharing per i lettini in abbonamento temporaneamente non utilizzati dagli ospiti, il qr code nella 'spiaggia rosa' che dà accesso alle informazioni di A.I.R.C., e la possibilità di prenotare l’ingresso alla piscina termale e al beauty center, questa stagione si apre con un’importante novità. Grazie alla partnership tra Git e Blue Assistance - sottolineano - gli ospiti della spiaggia di Grado, che prenoteranno per almeno 7 giorni o sceglieranno un abbonamento, potranno usufruire dei servizi di digital health della carta Qurakare, che permette, tra le diverse possibilità, ad esempio di contattare un medico generale o un pediatra 24/7, previa prenotazione". "Git è pioniere nei servizi ad alto valore aggiunto per i suoi ospiti – dichiara il presidente Roberto Marin – e con il servizio gratuito di telemedicina, il 1° maggio prossimo, apriremo una stagione turistica all’insegna del benessere e del futuro. Dal 2022 abbiamo creduto e continuiamo a credere nella digitalizzazione. Il soggiorno sulla nostra spiaggia è facile da prenotare con la App Git Grado e ora ancora più sereno da vivere, e nel caso si manifesti la necessità di consultare un medico in telemedicina, grazie alla partnership con Blue Health Center sarà possibile farlo. Grazie a questa partnership, abbiamo confermato la nostra vocazione all’innovazione del prodotto turistico balneare in Italia". Sergio Bortolami, direttore generale di Blue Assistance, aggiunge: "La collaborazione con Grado Impianti Turistici e l’introduzione di servizi di digital health anche in contesti ad alto valore aggiunto, rappresentano un passo avanti significativo verso un approccio integrato alla cura delle persone e all’attenzione verso il cliente. Siamo lieti di esser parte di un progetto che unisce benessere, leisure e salute, risorse fondamentali per le famiglie e le comunità, offrendo l’accesso a servizi sanitari di eccellenza grazie a QuraKare, la piattaforma di Blue Health Center, società 100% controllata da Blue Assistance". "Niente è più importante di una richiesta semplice e della rapidità nella risposta, quando non ci si sente bene e si ha bisogno di un medico. Forse ancor di più quando si è in vacanza. Sicuramente lo è per un turista che abbia bisogno di consultare un medico in telemedicina - si legge nella nota di Git e Blue Assistance - L’ospite di una delle spiagge di Grado Impianti Turistici, che abbiano prenotato per almeno sette giorni o che abbia acquistato un abbonamento, riceverà un pin con cui può attivare la carta QuraKare di Blue Health Center, creando il proprio profilo sul sito qurakare.com, con la possibilità di estendere l’accesso alla piattaforma QuraKare ai componenti dell’eventuale nucleo famigliare". "La creazione del profilo richiede pochi passaggi: dalla compilazione anagrafica, alla mail con il link per confermare la registrazione; sino alla prenotazione della televisita che si effettua sulla piattaforma QuraKare, sino alla mail di conferma che avvisa che è pronto il collegamento in videochiamata con il medico che risponde o in italiano o in inglese, secondo la preferenza di impostazione del profilo - continua - Il servizio è disponibile, previa prenotazione, 24 ore su 24, con medici generalisti o pediatri sulla piattaforma QuraKare di Blue Health Center, società di Reale Group, controllata al 100% da Blue Assistance". "L’accesso a QuraKare per gli ospiti di Git è valido per i 14 giorni successivi all’attivazione del profilo. Qualora si rendesse necessaria una visita specialistica in presenza, l’ospite potrà beneficiare di tariffe convenzionate presso le strutture sanitarie del network della piattaforma QuraKare", conclude la nota ricordando che "la telemedicina non può essere utilizzata nei casi di urgenza/emergenza, per i quali si raccomanda di rivolgersi al pronto soccorso o al numero unico di emergenza".
(Adnkronos) - In un momento di grande fermento per l’ecosistema delle startup italiane, Ventive, punto di riferimento nella consulenza strategica e negli investimenti per startup e pmi innovative, lancia una nuova campagna di branding per supportare nel concreto gli imprenditori del futuro. Nonostante il momento positivo per le giovani imprese, tuttavia, esiste un ampio margine di miglioramento: il rapporto tra euro investiti in venture capital e popolazione evidenzia infatti una debolezza strutturale dovuta principalmente a fattori culturali, a loro volta legati all’innovazione. Secondo Ventive, una delle criticità principali è il basso numero di attori qualificati che possano realmente stimolare questo ecosistema, fondamentale per il futuro sociale, culturale ed economico del Paese. Al centro della nuova campagna, partita da pochi giorni, c’è un messaggio forte e diretto: "Ci sono due tipi di persone nel mondo: quelli che sognano e quelli che fanno accadere le cose. Tu chi vuoi essere?". Lo spot, girato tra le strade di Milano, è pensato per ispirare una nuova generazione di imprenditori, spingendoli a trasformare le proprie idee in realtà. La campagna sarà attiva nelle principali città italiane, tra cui Milano e Roma, con una strategia mirata ad intercettare startup e investitori nei poli dell’innovazione. “Non è il momento di restare fermi. Oggi più che mai servono visione, coraggio e capacità di esecuzione. Con questa campagna vogliamo aumentare la visibilità di Ventive, rafforzare il nostro posizionamento nel mondo dell’innovazione e generare un impatto concreto. Ci aspettiamo un incremento significativo di lead qualificati, nuove richieste di consulenza strategica e maggiore engagement da parte di investitori e partner. Inoltre, vogliamo sensibilizzare il mercato riguardo l’importanza del nostro approccio nel sostegno allo sviluppo delle startup. Il nostro messaggio è rivolto a chi è pronto a fare il primo passo”, afferma Roberto Sfoglietta, ceo di Ventive. Negli ultimi anni, Ventive ha lavorato con oltre 500 startup, investendo più di 30 milioni di euro tramite il proprio club Deal in progetti ad alto potenziale, portando a termine oltre 60 operazioni di successo. L’azienda offre consulenza strategica, It, digital marketing ed hr, oltre ad investire direttamente nelle idee più promettenti, aiutando gli imprenditori a costruire basi solide per crescere ed espandersi. Di recente, Ventive ha registrato un progressivo interesse nei settori della green economy, della digitalizzazione dei servizi e del fintech, settori accelerati dall’adozione dell’intelligenza artificiale. Sempre più startup in questi ambiti cercano supporto per scalare il proprio business e attrarre investitori. L’approccio di Ventive, 'cucito' intorno al cliente, mira dunque ad affiancare le imprese sia nella crescita locale che nei percorsi di internazionalizzazione, contribuendo a costruire un ecosistema più forte e competitivo.
(Adnkronos) - 'Intelligent Venice: la più antica città del futuro' è il Progetto Speciale della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità - Venice Sustainability Foundation (Vsf) realizzato per la Biennale Architettura 2025 (10 maggio - 23 novembre 2025), secondo un accordo siglato tra La Biennale di Venezia e Vsf. La mostra si svolgerà presso la Tesa dell’Isolotto, Darsena Grande dell’Arsenale, a cura di Benno Albrecht (Università Iuav di Venezia), Renato Brunetta (Vsf e Cnel), Pierpaolo Campostrini (Corila), Paolo Costa (C+3C Sistemi e Strategie). La mostra è il racconto di uno straordinario progetto millenario, una storia fatta di invenzioni medievali e tecnologie contemporanee, di interventi sulla natura e antropizzazione, di strategie di sopravvivenza e resilienza, attraverso le quali per secoli si è dispiegata la capacità della città di sopravvivere a un ambiente ostile, grazie all’esercizio costante dell’intelligenza. L’esposizione 'Intelligent Venice' occupa la Tesa dell’Isolotto, sulla Darsena Grande dell’Arsenale, unico superstite di 18 squeri trecenteschi demoliti nel 1880, ed è costruita con una successione di absidi, pannelli verticali ed una spina centrale rappresentata da un lungo tavolo. L’allestimento si estende su una superficie di 500 metri quadrati e include oltre 5000 immagini d’archivio; più di 1000 mappe storiche provenienti dalle più autorevoli banche dati; oltre 3 ore di proiezioni video; 5 pannelli multimediali interattivi. Nello spazio del Padiglione, un interno architettonico basilicale con capriate lignee, cinque 'Absidi delle intelligenze' offrono un viaggio immersivo nella storia e nella gestione della laguna e della città: 'Tempo millenario', 'Laguna regolata', 'Natura antropizzata', 'La Venezia della gente', 'Forma urbana' permetteranno al pubblico di esplorare l’evoluzione 'intelligente' della città con la sua laguna, le invenzioni, le strategie sviluppate per la sua fruizione e per la tutela e l'accrescimento del suo patrimonio culturale, attraverso proiezioni avvolgenti e postazioni interattive multimediali, offrendo un’esperienza che unisce scienza, tecnologia e narrazione visiva. Il Tavolo, che si sviluppa per 30 metri lungo l’asse centrale della Tesa, è dedicato agli Ingegni e rappresenta gli oggetti, gli strumenti, i meccanismi e le tecnologie con cui i veneziani hanno saputo fare di un luogo apparentemente inabitabile una delle più importanti testimonianze della storia urbana globale. Nella sezione 'Attori di oggi e di domani', che anima le pareti di connessione tra le Absidi delle Intelligenze, prendono forma le visioni e i progetti di una molteplicità di attori pubblici e privati che operano in città. Se, come ha affermato il presidente della Biennale Pietrangelo Buttafuoco, “la Biennale Architettura di quest'anno è anche l’autobiografia di Venezia”, “Intelligent Venice è la biografia di una città viva, in continua rigenerazione, capace di ispirare il futuro, per sé stessa e per il mondo intero”, così il presidente di Vsf, Renato Brunetta.