ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - "Tempi Nuovi non confonde la funzione critica dell’opposizione con il senso di responsabilità verso il Paese. Al di là degli aspetti mediatici, e più in generale di immagine, ciò che conta saranno i fatti che seguiranno all’incontro tra la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il Presidente Donald Trump". Lo dice la portavoce di Tempi Nuovi Fabrizia Abbate. "Ma tra il bianco di chi vede solo luce e trionfo e il nero di chi vede solo buio e disfatta, c’è un grigio pieno di sfumature e tutte possono essere molto importanti in questa fase complicata dei rapporti economici e politici in seno all’Occidente, tra l’Europa e gli Stati Uniti”, prosegue Tempi Nuovi, che vede "in questo grigio ancora tutto da definire l’opportunità di un lavoro proficuo che l’Italia può compiere, al fianco degli altri paesi e delle istituzioni europee. L’impegno del governo sul versante dei rapporti con l’amministrazione Trump vale se accompagnato da uno sforzo generale di attenzione e compostezza, anche al di là dei confini dell’attuale maggioranza". "Se si ragiona con equilibrio, si tiene il buono della determinazione italiana nello scacchiere internazionale e, allo stesso tempo, si dà una direzione alle critiche che hanno giusta consistenza - prosegue Abbate -. Gli interessi dell’Italia si difendono con una logica chiara, senza ambiguità, non per dividere l’Europa, ma per rafforzarla, e consolidare la cooperazione tra le due sponde dell’Atlantico. Ne va dell’interesse nazionale e ne va anche della credibilità di chi lavora per un’alternativa”.
(Adnkronos) - "Abbiamo condotto un sondaggio su circa 300 pmi italiane per capire quali sono le priorità dei prossimi 12 mesi nel gestire e affrontare il clima di grande incertezza che stiamo vivendo. Negli ultimi mesi c’è stato un fattore moltiplicatore dell’incertezza dovuto in primis al tema dei dazi, ma anche alle previsioni sull’andamento del pil. Dal sondaggio emergono tre elementi: il primo è quello del contenimento della base costi per frenare la spinta inflazionistica, il secondo è quello di consolidare i ricavi cercando nuovi mercati, il terzo quello di adattarsi a questo clima di enormi incertezze". Queste le parole di Pierpaolo Mamone, consumer products sector leader Deloitte, intervenendo, questa mattina a Bologna, al seminario organizzato da Ibc, l’Associazione industrie beni di consumo, 'Industria dei beni di consumo ed evoluzione del contesto competitivo. Strumenti e soluzioni per la trasformazione digitale'. L’incontro, organizzato in collaborazione con GS1 Italy e con la stessa Deloitte, si inserisce nel piano di iniziative messe a terra da Ibc per promuovere l’innovazione delle imprese associate, in particolare piccole e medie, e rafforzare la collaborazione tra i comparti produttivo e distributivo. “La digitalizzazione - prosegue Mamone - è una delle leve principali per implementare l’innovazione, ma un’azienda su due dice che non ha avviato e non intende avviare nei prossimi mesi la trasformazione digitale. Tra i motivi ci sono gli ingenti investimenti economici e la mancanza di competenze tecnologiche interne. Si tratta di miti da sfatare perché esistono soluzioni per limitare i costi e le competenze possono essere acquisite dall’esterno”. Le piccole e medie imprese italiane dovranno poi punteranno poi “sull’organizzazione dei processi. Questo significa che l’organizzazione dovrà essere rivista per avere strutture più reattive in grado di prendere decisioni più veloci anche inserendo delle figure nuove che vanno a coprire ruoli che spesso nelle piccole aziende sono scoperti”, conclude.
(Adnkronos) - Dal 10 al 13 aprile al Galoppatoio di Villa Borghese e sulla Terrazza del Pincio, per festeggiare il 55esimo Earth Day, prenderà vita la decima edizione del Villaggio per la Terra, con centinaia di eventi gratuiti. Decine di migliaia gli studenti attesi da tutta Italia per il festival dell’educazione alla sostenibilità patrocinato dal ministero dell’Ambiente e dal ministero dell’Istruzione con centinaia di laboratori didattici e di esperienze educative all’insegna dello sport, della scienza, della natura e della musica. “Ogni anno Earth Day Italia e Movimento dei Focolari attivano centinaia di collaborazioni per mettere in luce tutta la bellezza che questo Pianeta ci offre gratuitamente e che con tanta leggerezza maltrattiamo - ha dichiarato Pierluigi Sassi presidente italiano dell’Earth Day - In questi 10 anni di impegno, insieme a tutti i nostri partner siamo riusciti a dimostrare che sono in molti a credere nella possibilità di un mondo migliore. Il più delle volte un evento è solo un evento. Ma dopo aver visto nascere tante relazioni e tanti progetti intorno a questa piccola grande esperienza, penso di poter dire che il Villaggio per la Terra è molto più di una semplice manifestazione. Qui si ritrova quello spirito di amicizia che stiamo tutti un po’ perdendo e del quale invece c’è sempre più bisogno”.