ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - "Da qui a fine stagione meglio una vittoria o il secondo posto nella classifica costruttori? Difficile dirlo, ma vincere una gara sarebbe importante così come il secondo posto. Non si può scegliere, voglio tutti e due". Così il pilota della Ferrari Charles Leclerc nel corso della conferenza stampa piloti di oggi, giovedì 6 novembre, alla vigilia del fine settimana del Gp del Brasile. "Se dovessimo chiudere al secondo posto nel Costruttori, comunque, non sarebbe sufficiente per un team come la Ferrari - ha sottolineato il 28enne monegasco, reduce dal secondo posto nel Gran Premio del Messico alle spalle di Lando Norris -. Ciò premesso, considerando l’andamento, abbiamo avuto un miglioramento e ora siamo in lotta. E quello deve essere il nostro obiettivo. La Mercedes andrà forte a Las Vegas, sulle altre piste ce la giocheremo. Ma abbiamo il vento in poppa e speriamo di continuare così in questo finale”. Il ferrarista ha parlato poi del circuito brasiliano. "Mi piace Interlagos, anche se non sono mai andato a podio qui. Sono certo che se faremo tutto alla perfezione, potremo salire sul podio. E pensando a come le cose qui a volte sono folli… chissà...”
(Adnkronos) - “L'obiettivo di questo evento è creare una connessione necessaria tra imprese e università, Its Academy, ricerca e istituzioni, in modo da lavorare insieme per creare percorsi mirati sulle nuove competenze richieste dal mondo del lavoro”. Lo ha affermato Alda Paola Baldi, vicepresidente Unindustria con delega al Capitale umano, partecipando oggi al convegno organizzato nella capitale da Unindustria, in collaborazione con Università Campus-biomedico di Roma, ‘Future skills - Capitale umano e Ai per il lavoro che cambia. Dove formazione e impresa si incontrano’. Secondo i dati Unioncamere, oltre il 60% delle imprese italiane prevede nei prossimi anni un fabbisogno crescente di profili formati nelle tecnologie Ia e digitali, ma segnala una difficoltà crescente nel reperirli, si legge in una nota. Emerge dunque chiara l’esigenza di creare nuove competenze. L’evento promosso da Unindustria vuole perciò “creare dei percorsi di orientamento consapevole ed efficace che coinvolgano i giovani fin dai primi anni di scuola e accompagnino questa transizione con responsabilità e lungimiranza”, ha concluso Baldi.
(Adnkronos) - Alla fiera Ecomondo 2025, Elevion Group ha presentato la sua visione strategica per la decarbonizzazione delle imprese e il modello ESCo basato su partnership 'win-win' e investimento zero per il cliente. Cuore dell’approccio è il 'bee hive', un ecosistema per il B2B che integra efficienza energetica, bioenergie, trattamento acque, tecnologie digitali e sostenibilità ambientale. L’obiettivo: ridurre i tempi di impatto dei progetti e garantire sicurezza e continuità operativa nel lungo periodo. “Sul mercato italiano - spiega Claudio Sanna, amministratore delegato di Elevion Italia - portiamo soluzioni integrate che combinano tecnologie diverse e fonti rinnovabili con modelli contrattuali innovativi, in piena logica di servitization. È un approccio che costruisce relazioni di fiducia e di lungo periodo con i clienti, personalizzate sulle loro esigenze”. Grazie a un network di oltre 80 aziende specializzate in Europa, Elevion Group offre un approccio end-to-end che copre l’intero ciclo di vita dei progetti: dalla progettazione alla gestione e manutenzione, con l’obiettivo di sostenere concretamente la transizione energetica delle imprese italiane.