ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - "Oggi è esattamente un mese da quando la Russia ha respinto la proposta statunitense di un cessate il fuoco completo e incondizionato, un mese che ha reso completamente chiaro che la Russia è l'unica causa di questa guerra". Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, parlando da Kryvyi Rih, sua città natale, dove il 4 aprile scorso un missile balistico russo ha ucciso 19 persone, tra cui nove bambini. "Senza la forza contro la Russia, non ci sarà in Russia la volontà di accettare e attuare proposte di pace realistiche ed efficaci", è tornato a ripetere. Nel ricordare l'attacco di una settimana fa, Zelensky ha denunciato che la sua città "è sottoposta a un'allerta aerea pressoché costante, a causa di droni o missili russi... La nostra gente, i nostri bambini sono sotto attacco in moltissime città e villaggi: Dnipro, Kryvyj Rih, Nikopol, Poltava, Mykolaiv, Zaporizhzhia, Sumy, Kharkiv, Odessa, Cernihiv e molti altri. Hanno tutti bisogno di protezione dai missili russi". Zelensky ha rilanciato la richiesta agli alleati di più difese aeree a protezione dell'Ucraina. Parlando da Kryvyi Rih, il leader ucraino ha sottolineato: "Sapete che l'Ucraina ha carenza di sistemi di difesa aerea. Sapete che i sistemi Patriot possono proteggerci in modo efficace dalle minacce balistiche. Vi chiedo di concentrarvi anzitutto sulla difesa aerea dell'Ucraina, ne abbiamo veramente bisogno, dieci sistemi Patriot, il mondo libero li ha". Zelensky ha ribadito che centinaia di cinesi stanno combattendo sul fronte in Ucraina insieme alle forze russe. "Secondo le informazioni in nostro possesso, attualmente almeno diverse centinaia di cittadini cinesi stanno combattendo come parte delle forze di occupazione russe - ha affermato - Questo significa che la Russia sta chiaramente cercando di prolungare la guerra, anche a costo di vite cinesi". Il presidente ucraino ha esortato i Paesi alleati a muovere passi concreti verso l'eventuale creazione di una forza militare da dispiegare in Ucraina come deterrente, nel caso di una futura interruzione delle ostilità. "Dobbiamo definire in modo chiaro dimensioni, struttura, modalità di dispiegamento, logistica, sostegno e l'equipaggiamento e le armi di questo contingente di sicurezza in Ucraina", ha dichiarato in un video messaggio inviato alla riunione dei capi militari del 'Gruppo di contatto' per l'Ucraina, sottolineando l'urgenza di pianificare una presenza militare stabile che possa scoraggiare nuovi attacchi da parte della Russia.
(Adnkronos) - La gestione delle folle urbane, in occasione di grandi eventi come concerti, raduni e manifestazioni, compie un significativo passo avanti con Crowdit (Crowd response optimisation with digital-twin intervention), il nuovo sistema sviluppato da Aton IT, società specializzata nello sviluppo e nell’applicazione di soluzioni Ict full service. Sviluppato nell’ambito del bando Spoke 9 'Digital society & smart city' legato al Pnrr, l’obiettivo di Crowdit è garantire una maggiore sicurezza e un’organizzazione più efficiente durante eventi di massa, integrando un digital twin che offre una replica virtuale in tempo reale dei luoghi interessati, un sistema avanzato di allerta predittiva e un’applicazione mobile per il coinvolgimento attivo dei partecipanti. Grazie all’impiego di Intelligenza Artificiale e Iot, Crowdit fornirà agli organizzatori strumenti per monitorare il flusso di persone, prevenire situazioni di rischio e ottimizzare la distribuzione dei partecipanti attraverso strategie personalizzate di gamification e percorsi dinamici basati sugli orari di arrivo e le zone di accesso. La gestione delle folle durante eventi di grande portata è una sfida cruciale per le città moderne. Basti pensare ai rischi legati agli assembramenti incontrollati o eventi di richiamo internazionale. Il progetto Crowdit nasce per ridurre il rischio di incidenti e migliorare l’esperienza complessiva dei partecipanti, garantendo al contempo un supporto efficace alle autorità e agli organizzatori. La soluzione prevede un’integrazione tra una dashboard di monitoraggio, una App mobile e un sistema avanzato di simulazione predittiva. Il digital twin analizzerà i dati in tempo reale, permettendo di identificare anomalie, prevedere situazioni di congestione e attivare tempestivamente misure di sicurezza. Lo sviluppo è iniziato a dicembre 2024 ed è prevista la conclusione a fine novembre 2025. “Crowdit rappresenta un cambiamento radicale nel modo in cui vengono gestite le folle urbane durante eventi di grande affluenza”, afferma Fabio Maria Petriccione, responsabile ricerca e sviluppo di Aton IT. “Grazie alla combinazione di digital twin, Intelligenza Artificiale e strategie di engagement basate sulla gamification, il nostro sistema consente di prevenire situazioni critiche, migliorare la gestione logistica e garantire un’esperienza più sicura ed efficace per tutti i partecipanti”. Il progetto prevede una fase di test con simulazioni avanzate e validazione in ambienti controllati, al fine di garantire la massima affidabilità e precisione del sistema.
(Adnkronos) - Il terremoto avvenuto questa mattina in Myanmar si è verificato in "un'area altamente sismica. Nel secolo scorso ci sono state parecchie scosse di magnitudo superiore a 7: in soli 26 anni, dal 1930 al 1956, ce ne sono state 6 di magnitudo superiore a 7, quindi è un terremoto del tutto atteso in quell'area". Così all'Adnkronos il presidente dell'Ingv, Carlo Doglioni, dopo il violentissimo sisma che ha colpito l'Asia. Si tratta di "una zona del mondo dove la placca indiana si muove verso nord-nordest sotto l'Asia e in quella zona della Burma ha una componente obliqua, sono dei terremoti che hanno una componente compressiva ma anche di movimento laterale tra le placche quello che noi chiamiamo transpressione destra". E', dunque, l'"effetto di questa convergenza obliqua tra l'India e l'Asia di circa 4 cm all'anno, velocità 10 volte più grandi di quelle che abbiamo in Italia dove la deformazione è dell'ordine dei millimetri all'anno: questo spiega perché lì ci sono terremoti molto più energetici che da noi". Il sisma di questa mattina "è di energia simile a quella dell'evento di febbraio 2023 in Turchia, difficile immaginare che non ci siano grossissimi danni e molte vittime". "Se persino a Bangkok, che si trova a parecchie centinaia di chilometri di distanza, ci sono stati crolli, dentro l'area epicentrale ci sarà sicuramente grande distruzione, molte frane e fenomeni di liquefazione (lo scuotimento del suolo che sembra solido, si liquefa e se ci sono abitazioni sopra queste collassano e ci possono essere ulteriori danni)", spiega. Non ci sono indicazioni per un rischio tsunami. "Il terremoto è avvenuto a centinaia di chilometri dalla costa, non ha rotture sul fondo mare, quindi non c'è un rischio tsunami come quello dell'Indonesia o di Tohoku, in Giappone", chiarisce. Sull'evoluzione del fenomeno nelle prossime ore, l'esperto spiega che "è avvenuto ciò che definiamo un main shock, cioè una scossa principale. Può succedere che, a volte, queste scosse principali siano accompagnate da scosse di magnitudo simile, come nel caso della Turchia, a distanza di poche ore. E' possibile. D'altronde c'è una sequenza che decade nel corso dei giorni in termini di numero di scosse di magnitudo che diventano sempre più piccole e sempre più diradate. Ma se la discesa è iniziata in maniera definitiva non lo sappiamo perché se c'è un'ulteriore recrudescenza, con un altro main shock, si riazzera l'orologio ". (di Francesca Romano)