ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Buona la prima per Carlos Alcaraz alle Nitto Atp Finals 2025, oggi domenica 9 novembre. Il fuoriclasse spagnolo archivia la pratica De Minaur in un'ora e 40 minuti, con il punteggio di 7-6 6-2. Subito un tennis a tratti stratosferico messo in campo da Alcaraz, che ricomincia con una prestazione convincente la rincorsa a Sinner e al numero 1. I giocatori ci mettono poco a trovare il feeling giusto con il campo velocissimo. La partenza è tutta dello spagnolo, che nel quarto game trova il break a zero e allunga fino al 4-1. La reazione è immediata: De Minaur annulla tre palle break nel sesto gioco, si rimette in scia e poi rimette in piedi il match fino al 4-4. Il primo parziale si chiude al tie-break: De Minaur è poco cinico e sciupa l’opportunità di archiviarlo sul 5-4. Alcaraz annulla due palle break, sigilla la rimonta e porta a casa un set confuso, ma fondamentale. Salta il fattore servizio in avvio di secondo parziale. Nei primi tre game arrivano tre break e due sono di Alcaraz, che poi allunga sul 3-1 con il turno di battuta. Il quinto game vede il nuovo scatto dello spagnolo, che alza il livello in maniera esponenziale tra gli applausi della Inalpi Arena. La reazione di De Minaur è timida e arriva nel settimo game, in cui per la prima volta tiene il servizio anche grazie a un calo di concentrazione del numero 2. Lo spagnolo la chiude però alla prima occasione, nell’ottavo game, mettendo in cassaforte i primi preziosissimi 200 punti del torneo. La prima giornata del torneo prevede alle 20 l'incontro tra il tedesco Alex Zverev e lo statunitense Ben Shelton, che sono inseriti nel Gruppo Borg con Jannik Sinner e Felix Auger-Aliassime. L'azzurro e il canadese si sfideranno domani sera.
(Adnkronos) - "Oggi la moda parla un linguaggio diverso da quello che ho affrontato io e, comunque, racconta la società e la nostra cultura imprenditoriale. La moda italiana racconta la cultura, l’arte e la sartorialità del nostro Paese, pur in un contesto in continua evoluzione, è capace di coniugare tradizione e innovazione". Queste le parole di Alberta Ferretti, cavaliere del lavoro e imprenditrice della moda italiana, premiata con la laurea honoris causa in Comunicazione digitale e marketing durante la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2025/2026 dell’Universitas Mercatorum, l’università delle camere di commercio italiane del Gruppo Multiversity, che si è tenuta a Roma presso l'Auditorium Parco della musica. Rivolgendosi ai giovani, ha invitato a non perdere fiducia di fronte alle difficoltà, ricordando l’importanza della passione e della determinazione nel perseguire i propri sogni: "Il messaggio che voglio dare ai ragazzi è di tenere duro: si può riuscire. Anche dai fallimenti si impara, l’importante è non smettere di crederci e continuare a creare con passione".
(Adnkronos) - “Ecomondo per la nostra azienda è un'occasione di incontro con clienti e fornitori, ma anche occasione di opportunità, perché in questi ultimi anni siamo cresciuti molto. Oggi, infatti, l'azienda tratta oltre un milione di tonnellate all'anno di rifiuti. Abbiamo avuto una crescita anche per linee esterne, abbiamo acquisito degli impianti che trattano anche rifiuti sanitari in quanto siamo recentemente entrati nel settore del trattamento di questi rifiuti”. Sono le dichiarazioni di Stefano Capra, titolare del Gruppo Dimensione Ambiente, all’edizione 2025 di Ecomondo, l'evento annuale leader nei settori della Green and Circular Economy, presso la fiera a Rimini, dal 4 al 7 novembre 2025. “All'interno del Gruppo c'è una società che si chiama Repack, che si occupa esclusivamente di recupero di imballaggi plastici di grandi dimensioni per il trasporto di liquidi, quindi fusti e cisterne. Su questo segmento di attività siamo riusciti a ottenere la produzione di un imballaggio prodotto esclusivamente con materiale riciclato - spiega Capra - E questo è un esempio di circolarità perché ritiriamo dei rifiuti da imballaggio dagli utilizzatori di prodotti chimici e forniamo il prodotto chimico all'interno di un imballaggio fatto con il rifiuto prodotto da chi ci conferisce il rifiuto. Questo migliora il bilancio di sostenibilità sia nostro che dei nostri clienti”. “Nel nostro Paese la circolarità è diventata ormai un solco dentro il quale ci si muove tutti, perché oggi essere green e circolari non è più solo una questione di moda, ma è un aspetto che viene richiesto dalle norme, dal mercato e anche dalla finanza, perché per riuscire a finanziarsi a costi sempre più bassi è fondamentale riuscire a essere sostenibili. L'Italia, poi, è uno dei Paesi che, a livello di ricircolo di materie prime e seconde, è fra i leader in tutta Europa”, conclude.