ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Il Forum Risk management in Sanità dà appuntamento ad Arezzo Fiere e Congressi dal 25 al 28 novembre ad oltre 15mila professionisti, docenti, operatori sanitari. Particolare spazio sarà dato all'uso dell'Ai. Il Forum Risk management, infatti, già ricco di eventi che segneranno il cambiamento della Sanità pubblica e privata, tra le novità assegnerà il premio Award in Sanità: eccellenze a confronto. "Il premio – afferma Vasco Giannotti, presidente Forum Risk Management in Sanità - intende valorizzare i progetti svolti all’interno di aziende sanitarie pubbliche che fanno uso dell’Intelligenza artificiale (Ai) e si distinguono per un’elevata innovazione, un impatto clinico ed organizzativo dimostrato e un potenziale di miglioramento della vita dei pazienti e dei cittadini". In concreto, grazie al contributo dell'Ai, la Sanità italiana potrà e dovrà essere sempre più vicina ai cittadini grazie a percorsi di accesso semplificati. L’idea del premio , prosegue Giannotti, "arriva da lontano. Due anni fa, all’interno del 'Forum Risk del Friuli' svoltosi a Villa Maninin sono iniziati i lavori sul progetto dell'Ai. L’obiettivo era quello di diffondere la cultura di un uso appropriato delle tecnologie avanzate e le possibili applicazioni per un Ssn chiamato a rinnovarsi". Protagonisti del prossimo Forum Risk saranno tutti i soggetti coinvolti: infermieri, medici, Direttori sanitari, Direttori generali, cittadini sono chiamati a portare il proprio contributo in termini di idee e di proposte; l’avvento dell'Ai sono e siamo certi che agevolerà questo processo. "Fondamentale in tal senso - prosegue Giannotti - sarà il giorno 27 novembre, giorno nel quale si celebrerà l’Assemblea dei Direttori generali e in altra data quello dei Direttori sanitari provenienti da tutta Italia che tracceranno le linee di gestione delle aziende e della gestione sanitaria più in generale". La Città di Arezzo, "ancora una volta - conclude Giannotti - sarà chiamata ad essere il più grande laboratorio di idee e proposte che invieremo al Parlamento perché si possa giungere, nel più breve tempo possibile ad una riforma di un Servizio sanitario nazionale ancora più moderno, funzionale, sociale, vicino a chi soffre. Per realizzare questo progetto vi invito a partecipare al 20 Forum Risk, iscrivendovi sul sito https://www.forumriskmanagement.it/". Il concorso - riporta una nota - è rivolto a tutte le aziende sanitarie pubbliche. In questa prima edizione il premio è articolato in cinque aree applicative: 1. Chirurgica, 2. Diagnostica, 3. Medica, 4. Accesso ai servizi per i cittadini – Sistema di gestione della relazione con i cittadini, 5. Formazione sull’uso delle tecnologie informatiche in tema di Ia. Per ciascuna area saranno selezionati 3 progetti finalisti, annunciati entro il 15 novembre 2025.
(Adnkronos) - Mercoledì 29 ottobre si terrà a Genova, presso lo Starhotels President Corte Lambruschini, un incontro di studio, in presenza e in streaming, organizzato dall’Istituto Nazionale Tributaristi (Int) con la collaborazione tecnica della società Int Formazione & Servizi Srl. La giornata rientra del format 'caffè tributario' ovvero una formula che prevede una prima fase in diretta on line e in presenza in cui si susseguiranno le relazioni degli argomenti in programma e una seconda, terminato il collegamento in streaming, dove i presenti si confronteranno su tematiche di categoria sorseggiando un caffè (da qui il titolo 'caffè tributario'). Nell’incontro, valido per l’acquisizione dei crediti formativi per l’aggiornamento professionale obbligatorio, si tratteranno i seguenti argomenti: 'Regole per l’Ia negli studi professionali', 'Ravvedimento speciale', 'Sport e Terzo settore: il lavoro del Gruppo Int', 'Nuova delega unica: prime indicazioni'. Dopo i saluti del delegato provinciale di Genova, Elena Olivieri, si alterneranno quali relatori Tiziana Pucciarmati, consigliere nazionale e coordinatore del Gruppo di lavoro Ets e Società sportive, Salvatore Cuomo, consigliere nazionale e pubblicista, e Riccardo Alemanno, presidente nazionale Int. Alemanno ha voluto evidenziare l’impegno dell’Istituto Nazionale Tributaristi nel voler seguire con attenzione l’utilizzo dell’Ia negli studi professionali: “Con la legge 132/2025 il legislatore ha voluto introdurre una serie di attenzioni, obblighi e controlli in vari settori della società, non ultimo quello professionale (art.13) rendendo obbligatoria la comunicazione ai propri assistiti dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, obbligo che noi abbiamo inserito nel nostro Codice Deontologico già dall’aprile scorso. La legge sull’uso dell’Ia ha inoltre delegato il governo, all’art.24 lettera f), a prevedere per ordini professionali, associazioni di categoria più rappresentative ed associazioni professionali ex lege 4/2013, come l’Int, percorsi di alfabetizzazione e formazione. L’incontro è un primo approccio a quello che sarà il percorso di formazione sull’Ia, dove ribadiremo gli obblighi a tutela dell’utenza oltre a qualche consiglio operativo, prossimamente pertanto avremo altri eventi che tratteranno di Ia, a partire dal nostro XXIV Convegno nazionale che si terrà a Roma nella seconda metà del mese di Novembre e dove il tema sarà Tributaristi e Intelligenza Artificiale”.
(Adnkronos) - "L'Italia è il primo paese al mondo, attraverso il consorzio Biorepack, ad occuparsi del riciclo organico degli imballaggi compostabili. Questo avviene perché l'Italia è in Europa il Paese che raccoglie di più e meglio la frazione organica dei rifiuti organici". Così Marco Versari, presidente Consorzio Biorepack, intervenendo all’appuntamento Adnkronos Q&A, 'Sostenibilità al bivio', questa mattina al Palazzo dell’Informazione a Roma. "Il rifiuto organico rappresenta il 40% dei rifiuti che noi produciamo ogni giorno, è la parte più grossa ed è anche quella più difficile da raccogliere. Quindi bisogna trovare il modo di aiutare i cittadini a raccoglierla. Ed essendo il Paese che da ormai 30 anni fa la raccolta della frazione organica, anche se è diventata obbligatoria dal 2022, l'Italia si è inventata dei materiali che si comportano come la plastica quando li adoperi, ma si comportano come la frazione organica quando li metti negli impianti di trattamento della frazione organica. In questo modo poi producono energie e compost", spiega Versari. Il sacchetto prima, "poi sono arrivate le buste della spesa, piatti, posate, bicchieri". Quindi, conclude: "C'è chi fa la raccolta, c'è chi produce gli imballaggi e ci sono quelli che li riciclano e quindi noi chiudiamo il cerchio, lavorando con i Comuni e mettendo a loro disposizione le risorse della responsabilità estesa dei produttori".