ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Esplosioni nella notte a Kiev e in altre città dell'Ucraina. Sei morti, tra cui due bambini, e 17 feriti: è il bilancio denunciato dal leader ucraino, Volodymyr Zelensky. Gli abitanti della capitale hanno riferito di aver udito esplosioni poco dopo l'una e poi un'altra serie di esplosioni, riferisce The Kyiv Independent, precisando che l'Aeronautica militare aveva avvisato la popolazione di attacchi con missili balistici. Esplosioni sono state segnalate anche a Dnipro, Zaporizhzhia e Izmail. Il sindaco di Kiev, Vitali Klitschko, dopo aver segnalato che la difesa aerea era in azione, ha riferito di almeno un incendio, della presenza di diversi veicoli in fiamme e di danni in vari palazzi. Secondo il capo dell'amministrazione militare, incendio Tymur Tkachenko, un incendio è divampato in un grattacielo nel distretto di Dniprovskyi a causa di un attacco con un drone. I soccorritori sono intervenuti anche nel distretto di Darnytskyi, dove sarebbe in fiamme un edificio non residenziale. Da Zaporizhzhia il governatore Ivan Fedorov ha segnalato che un palazzo è stato danneggiato nella notte e un bilancio che parla di almeno 15 civili feriti. Notizie di attacchi e blackout arrivano anche da Izmail, nella regione di Odessa. "Un'altra notte che dimostra che la Russia non sente abbastanza pressione per interrompere la guerra", ha scritto Zelensky in un post su Instagram in cui mostra con un video le immagini dei raid. Ore in cui "le nostre città sono state sotto il fuoco" con "le infrastrutture energetiche" nel mirino, al pari di semplici palazzi. "Sono stati colpiti anche edifici residenziali", scrive ancora il presidente ucraino. "Sotto attacco le regioni di Kiev, Odessa, Chernihiv, Dnipro, Kirovohrad, Poltava, Vinnytsia, Zaporizhzhia, Cherkasy e Sumy", prosegue, ripetendo che "chiunque aiuti l'Ucraina con sistemi di difesa aerea e missili" sta "salvando vite". "E chiunque aiuterà l'Ucraina con capacità a lungo raggio contribuirà ad avvicinare la fine della guerra", innescata dall'invasione russa su vasta scala avviata nel febbraio del 2022. "Le parole russe sulla diplomazia non significano nulla fin quando la leader russa non avvertirà problemi seri. E questo può avvenire solo con le sanzioni, capacità a lungo raggio e diplomazia coordinata tra tutti i nostri partner", insiste Zelensky, atteso oggi in Svezia. "E' tempo che l'Ue adotti un pacchetto di sanzioni più dure. Contiamo anche su sanzioni dure da parte di Usa e G7, di tutti coloro che vogliono la pace - conclude - E' molto importante che ora il mondo non resti in silenzio e che ci sia una risposta unita ai vili attacchi della Russia". Oggi è atteso in Svezia un incontro tra Zelensky e il premier Ulf Kristersson. Sarà l'occasione per un annuncio su "esportazioni" nel settore della difesa, hanno reso noto da Stoccolma. Zelensky e il premier Ulf Kristersson dovrebbero incontrarsi a Linköping, sede del gruppo Saab che produce i caccia Gripen, sistemi d'arma e sottomarini. "Dopo il loro incontro Kristersson e Zelensky terranno una conferenza stampa congiunta per un annuncio sul tema delle esportazioni nel settore della difesa", ha fatto sapere il governo di Stoccolma."Un'Ucraina forte e capace è una priorità cruciale per la Svezia e continueremo a garantire che l'Ucraina possa contrastare l'aggressione della Russia", ha scritto Kristersson su X. Nel frattempo l'annunciato faccia a faccia "entro due settimane" tra Donald Trump e Vladimir Putin a Budapest non si svolgerà a breve. E anche quello tra Marco Rubio e Sergei Lavrov è stato messo in stand by. Dopo l'apparente rinnovata sintonia tra il leader americano e quello russo, ecco arrivare la nuova frenata: il vertice sulla pace in Ucraina sembra essere ormai slittato a data da destinarsi, con Mosca che nel frattempo ha ridimensionato le aspettative anche sull'incontro tra il segretario di Stato Usa e il ministro degli Esteri russo. Se non è ancora chiaro cosa abbia provocato la retromarcia dopo l'incoraggiante telefonata tra Trump e Putin dei giorni scorsi, stando alle indiscrezioni di stampa a pesare sarebbe ancora la diversità di vedute che permane tra Cremlino e Casa Bianca su punti chiave e prospettive sul fine guerra, nonostante l'impegno del tycoon e le dichiarazioni dello 'zar'.
(Adnkronos) - L'aliquota al 26% per tutti gli affitti brevi prevista dalla manovra economica del governo "avrà un impatto drammatico. E' una stangata vera e propria sulle famiglie italiane. Va a colpire infatti tutte le 500mila case che sono proposte on line, e quindi tutti quei nuclei familiari che mettono a reddito un immobile per integrare il proprio tenore di vita". Così, in un'intervista con Adnkronos/Labitalia, Marco Celani, presidente di Aigab-Associazione italiana gestori affitti brevi, sulla cedolare secca al 26% sugli affitti brevi prevista in Manovra. E secondo Celani "è una doppia stangata per le famiglie italiane, perchè quest'anno noi abbiamo registrato una stagnazione del turismo straniero e una diminuzione drastica del turismo italiano, che non potendo permettersi di andare in vacanza quest'anno ha molto spesso utilizzato la seconda casa che era rimasta sfitta o che prima era stata affittata attraverso le locazioni brevi. Quest'anno infatti abbiamo registrato un calo di 40.000 unità che ad agosto erano online, segno che le famiglie italiane con i redditi stagnanti le stanno utilizzando per conto loro", aggiunge ancora. E quindi per Celani un aumento dell'aliquota al 26% "avrà un effetto drammatico perché rischia nel lungo periodo di avere un impatto enorme sui redditi delle famiglie e sulla loro possibilità di andare in giro e di affittare delle case in destinazioni italiane sia di mare che di montagna, con l'effetto di diminuire in modo importante tutto l'indotto", sottolinea. Per Celani infatti "se è vero, come noi abbiamo misurato, che nei primi 8 mesi dell'anno questo settore ha già generato circa 8,2 miliardi di canoni di locazione tra breve e transitori con una Manovra di questo genere quello che prevediamo è una contrazione di questo valore. Un impatto forte sull'economia perché se poi gli italiani non viaggiano, non vanno in vacanza, spendono di meno e gli effetti si hanno anche sull'indotto: dai trasporti alla ristorazione, dallo shopping alla cultura e così via", sottolinea ancora E secondo Celani "il rischio di lungo periodo è che diminuisca proprio il valore delle case degli italiani. Noi abbiamo 9,6 milioni di case vuote e se diminuisce il valore di queste case è un problema per il Sistema Paese, la ricchezza delle famiglie italiane è concentrata negli asset immobiliari". Ma il presidente dell'Aigab non dà la partita per persa. "Stiamo già contattando la politica, cercando di far capire -sottolinea- che questo sarebbe un autogol mostruoso per un governo che ha sempre detto di non voler aumentare le tasse e soprattutto di voler tutelare il patrimonio immobiliare delle famiglie italiane. E' strano che mentre si pensa di togliere la prima casa dall'Isee si va invece a tartassare la seconda casa che molto spesso è frutto di eredità, in località dove le persone non hanno interesse a investire ma che si cerca di mettere a reddito. E quindi si tratta di una batosta per le famiglie italiane", conclude. (di Fabio Paluccio)
(Adnkronos) - "Il 92% degli intervistati, su un campione di 2000 persone, dice che la salute delle persone e quella del pianeta sono assolutamente interconnesse tra di loro. E tra gli obiettivi dell'Agenda 2030 mette al primo posto la salute e il benessere. Questo che cosa significa? Che la sostenibilità è entrata nella sfera del benessere quotidiano, cioè nel modo in cui mangiamo, ci muoviamo, lavoriamo, respiriamo". Così Paola Aragno, vicepresidente Eikon Sc intervenendo all’appuntamento Adnkronos Q&A, 'Sostenibilità al bivio', questa mattina al Palazzo dell’Informazione a Roma, illustrando i dati di una ricerca di Eikon Sc per la Social Sustainability Week. "La sostenibilità non significa ridurre solamente le emissioni ma significa vivere meglio. L'economia circolare diventa strategica se ha una funzione anche sociale, per cui rigenera non solo le risorse ma la salute, le competenze, i valori", osserva. "Se andiamo a guardare anche ai giovani, cioè a quelli che saranno i nostri protagonisti della sostenibilità, della transizione, il 65% si sente coinvolto negli obiettivi dell'Agenda 2030 e il 70% dice che si sentirebbe più motivato a lavorare in un'azienda che tiene conto ed è molto attenta alla sostenibilità. Per cui i giovani vogliono delle aziende coerenti, a 360 gradi, capaci di unire impatto ambientale, ma anche benessere", conclude.