ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Domani, alle ore 18.30, il Giardino della Fontana dell’Acqua Paola in via Garibaldi 30 ospita la presentazione del volume “Il Tevere e il Giubileo”. L’evento si inserisce nell’ambito della rassegna culturale "Eventi a Fontana 2025” iniziativa che anima i Giardini dell'Acqua Paola con un ricco programma di eventi estivi. Quest'opera di 140 pagine offre un'occasione unica per esplorare il legame profondo tra il Tevere e la storia di Roma. Ripercorre il percorso di circa 6 chilometri del fiume Tevere, illuminandolo come un’antica via Giubilare che collega San Pietro a San Paolo fuori le Mura. “Il Tevere e il Giubileo” è stato ideato e sarà presentato da Rosario Pavia, urbanista che ha insegnato a Reggio Calabria, Pescara e Roma. Ad affiancarlo nella discussione saranno Jan Gadeyne, archeologo e storico dell’arte antica con cattedre presso la Cornell University, Temple University e Trinity College a Roma, e Rosalia Vittorini, architetto ed ex docente di architettura tecnica all’Università di Roma Tor Vergata. Il volume esplora come l'istituzione del primo Giubileo nel 1300 da parte di Bonifacio VIII abbia trasformato Roma da semplice meta di pellegrinaggi in un fulcro unificante per il mondo cristiano, influenzando profondamente la sua struttura sociale e urbanistica. Discuteranno con gli autori la storica dell’arte Alberta Campitelli e l’assessore alla Cultura del Municipio I, Giulia Silvia Ghia. Interverranno inoltre l’assessore all’Agricoltura Sabrina Alfonsi, il presidente del Tevere Day Alberto Acciari e il presidente del Tevere Eterno Giorgio de Finis. “Questo volume non è solo una rilettura storica, ma una vera e propria riscoperta del Tevere come asse portante della nostra città, un elemento che ha plasmato e continua a plasmare l'identità di Roma attraverso i secoli, specialmente in vista dei grandi eventi come il Giubileo", ha dichiarato l'assessore Giulia Silvia Ghia. "Invito tutti a partecipare - ha concluso - per esplorare insieme come il fiume sia stato e sia ancora un testimone silenzioso e attivo delle trasformazioni di Roma".
(Adnkronos) - Un'occasione concreta per approfondire l'offerta formativa dell'Ateneo e ricevere tutte le informazioni utili ad affrontare con consapevolezza la scelta del percorso universitario. L'università degli Studi di Roma Tor Vergata invita studentesse e studenti delle scuole superiori, famiglie e tutte le persone interessate a partecipare all'Open Day in presenza, che si terrà mercoledì 16 luglio 2025 a partire dalle ore 15:00, presso la Macroarea di Ingegneria (Via del Politecnico, 1). Un pomeriggio dedicato all’orientamento, con incontri, seminari, laboratori e la possibilità di esplorare i corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico attivi presso le sei macroaree di studio: Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia e Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. La presenza di desk informativi darà modo ai futuri studenti di verificare in prima persona informazioni quali tasse universitarie, agevolazioni, borse di studio, alloggi e supporto alla carriera. Sarà presente anche l'ufficio placement, per condividere le prospettive occupazionali post-laurea e le attività di raccordo con il mondo del lavoro. Servizi, opportunità, uno spazio dedicato alle famiglie e un mentoring personalizzato daranno modo alle future generazioni di farsi un’idea quanto più completa possibile delle opportunità che l’ateneo propone. La partecipazione all'Open Day è gratuita ma con prenotazione obbligatoria. Per iscriversi, è sufficiente compilare il form disponibile su form.uniroma2.it. Una volta registrati, si riceveranno tutte le informazioni logistiche e organizzative per accedere all'evento. Per il programma completo e i dettagli aggiornati, è possibile visitare la pagina dedicata: https://orientamento.uniroma2.it/open-day-16-luglio-2025-pomeriggio/
(Adnkronos) - “Le utilities operano su un ampio spettro di attività energetiche: dalla gestione delle reti tradizionali agli investimenti su rinnovabili, idrogeno e cattura della CO2”. Così Filippo Brandolini, presidente di Utilitalia, durante l'Assemblea generale, organizzata a Roma in occasione del decennale della Federazione, per riflettere sull'evoluzione dei servizi pubblici negli ultimi dieci anni e sulle principali sfide future. “Quando si parla di energia – ha sottolineato – è fondamentale pensare non solo alla produzione rinnovabile o all’elettrificazione dei consumi, ma anche all’adeguamento delle reti di distribuzione elettrica e gas, che rappresentano la spina dorsale della transizione. Le nostre utilities hanno previsto 19 miliardi di investimenti per i prossimi 5 anni, di cui oltre 7 miliardi destinati alle reti elettriche, di teleriscaldamento e di distribuzione del gas”. Brandolini ha poi ricordato come anche le infrastrutture gas abbiano un ruolo strategico nella decarbonizzazione: “Le reti di distribuzione del gas sono fondamentali per quelle utenze che non potranno elettrificare i consumi nel breve termine. Mantenere e innovare queste reti significa mettere in campo investimenti rilevanti”.