ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Si sono perse le tracce di un elicottero civile Augusta Westland 109, decollato da Venezia, mentre sorvolava il confine tra Toscana e Marche. L’allarme è scattato poco prima delle ore 17, quando l’equipaggio ha segnalato un’avaria, dopodiché i contatti radio si sono interrotti. Secondo le prime informazioni, l’elicottero stava rientrando da Venezia verso Sansepolcro (Arezzo) trasportando un imprenditore aretino del settore orafo. Al momento della scomparsa dai radar, il velivolo sorvolava la zona al confine tra le province di Pesaro-Urbino e Arezzo, dove si registrava la presenza di nebbia. L’elicottero sarebbe poi precipitato in un’area boschiva situata al confine tra Toscana e Marche, tra il comune di Badia Tedalda (Arezzo) e quello marchigiano di Borgo Pace. Ad Arezzo è stato attivato dalla Asl Toscana sud est il gruppo delle maxi emergenze con il Disaster Manager, che coordina le operazioni di soccorso insieme alle sale operative delle regioni confinanti. Le ricerche coinvolgono vigili del fuoco, carabinieri, soccorso alpino e speleologico, e mezzi dell’Aeronautica Militare. Diverse ambulanze sono state messe in allerta. Le ricerche si concentrano in un’area di circa 20 chilometri tra Toscana e Marche, in particolare sull’Alpe della Luna, tra Badia Tedalda e Borgo di Pace, e nei boschi di Parchiule, vicino a Pesaro e Urbino. Mezzi aerei dotati di sistemi a infrarossi stanno sorvolando la zona, ma le condizioni meteo avverse e la visibilità ridotta complicano le operazioni.
(Adnkronos) - "Un riconoscimento che celebra non solo una straordinaria stilista, ma una donna che con il suo talento, la sua eleganza e la sua visione ha reso grande nel mondo il Made in Italy, incarnando perfettamente l’anima della nostra cultura del saper fare: creatività, passione, competenza e coraggio imprenditoriale. Desidero rivolgere le mie più sincere congratulazioni – anche con l’affetto dell’amicizia che ci lega – ad Alberta Ferretti per questo meritato traguardo, che conferma ancora una volta il valore di un percorso unico e profondamente ispirante per tante generazioni di donne e di creativi". Così il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni in occasione del conferimento della laurea magistrale honoris causa in 'Comunicazione Digitale e Marketing' ad Alberta Ferretti, Cavaliere del Lavoro e imprenditrice della moda italiana, avvenuto durante la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2025/2026 dell’Universitas Mercatorum, che si è svolta questa mattina all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma.
(Adnkronos) - “Ecomondo per la nostra azienda è un'occasione di incontro con clienti e fornitori, ma anche occasione di opportunità, perché in questi ultimi anni siamo cresciuti molto. Oggi, infatti, l'azienda tratta oltre un milione di tonnellate all'anno di rifiuti. Abbiamo avuto una crescita anche per linee esterne, abbiamo acquisito degli impianti che trattano anche rifiuti sanitari in quanto siamo recentemente entrati nel settore del trattamento di questi rifiuti”. Sono le dichiarazioni di Stefano Capra, titolare del Gruppo Dimensione Ambiente, all’edizione 2025 di Ecomondo, l'evento annuale leader nei settori della Green and Circular Economy, presso la fiera a Rimini, dal 4 al 7 novembre 2025. “All'interno del Gruppo c'è una società che si chiama Repack, che si occupa esclusivamente di recupero di imballaggi plastici di grandi dimensioni per il trasporto di liquidi, quindi fusti e cisterne. Su questo segmento di attività siamo riusciti a ottenere la produzione di un imballaggio prodotto esclusivamente con materiale riciclato - spiega Capra - E questo è un esempio di circolarità perché ritiriamo dei rifiuti da imballaggio dagli utilizzatori di prodotti chimici e forniamo il prodotto chimico all'interno di un imballaggio fatto con il rifiuto prodotto da chi ci conferisce il rifiuto. Questo migliora il bilancio di sostenibilità sia nostro che dei nostri clienti”. “Nel nostro Paese la circolarità è diventata ormai un solco dentro il quale ci si muove tutti, perché oggi essere green e circolari non è più solo una questione di moda, ma è un aspetto che viene richiesto dalle norme, dal mercato e anche dalla finanza, perché per riuscire a finanziarsi a costi sempre più bassi è fondamentale riuscire a essere sostenibili. L'Italia, poi, è uno dei Paesi che, a livello di ricircolo di materie prime e seconde, è fra i leader in tutta Europa”, conclude.