ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Tutti i pazienti oncologici pugliesi dovrebbero essere vaccinati contro le infezioni da pneumococco, influenza stagionale, Hpv, Covid-19 ed Herpes zoster. Invece verso queste importanti immunizzazioni vi sono ancora troppe false credenze e ingiustificate diffidenze, segnala Fondazione Aiom (Associazione italiana di oncologia medica) che promuove la campagna nazionale 'La vaccinazione nel paziente oncologico'. L'iniziativa arriva oggi in Puglia con la terza tappa di un tour in 10 regioni, all'ospedale A. Perrino di Brindisi dove è organizzato un convegno a cui partecipano oncologi medici, associazioni pazienti e altri specialisti del team multidisciplinare oncologico. L'intero progetto - reso possibile con la sponsorizzazione non condizionante di GlaxoSmithKline - vuole incentivare le immunizzazioni delle persone colpite da cancro attraverso un'opera di sensibilizzazione che coinvolge anche caregiver e personale medico-sanitario. "In Puglia ogni anno registriamo più di 24mila nuove diagnosi di tumore - afferma Saverio Cinieri, presidente di Fondazione Aiom - Nella nostra regione, così come nel resto d'Italia, sempre più persone riescono a sconfiggere definitivamente il cancro, dopo lunghi percorsi di cura. Per favorire una risposta positiva ai trattamenti e proteggere l'organismo sono fondamentali le vaccinazioni. Notiamo purtroppo tra i nostri pazienti una forte 'esitazione vaccinale' dovuta a motivi del tutto irrazionali. Deve essere compito dell'oncologo svolgere un adeguato counseling indirizzato a parenti e familiari. Prevenire infezioni è indispensabile per pazienti fragili, come quelli oncologici. Il rischio - chiarisce - è strettamente correlato allo stato di immunosoppressione dovuto soprattutto alle cure. Nella nostra regione al momento non si segnalano problematiche di accesso alle vaccinazioni che quindi devono essere incentivate in tutta la Puglia". "L'Aiom è stata una delle prime società scientifiche al mondo a pubblicare delle linee guida interamente dedicate alle vaccinazioni del malato oncologico - sottolinea Cinieri - E' un aspetto ormai non più secondario dell'assistenza socio-sanitaria, dal momento che anche un'influenza stagionale può essere molto difficile da affrontare. Inoltre pure il virus che provoca l'Herpes zoster non va sottovalutato, perché determina disseminazioni cutanee e viscerali che possono avere complicazioni anche mortali. E' disponibile da qualche anno un vaccino ricombinante molto indicato per i pazienti fragili come quelli oncologici. Infine la vaccinazione contro il Covid-19 deve proseguire con richiami annuali come durante la pandemia. L'oncologo dopo un colloquio con l'assistito deve proporre un adeguato 'calendario vaccinale'. Va modulato sulle condizioni di salute generali del paziente e anche sulle tempistiche delle somministrazioni delle terapie". La campagna - ricorda una nota - è stata lanciata lo scorso aprile da Fondazione Aiom per promuovere il valore delle vaccinazioni tra i malati di tumore. Oltre al tour in 10 regioni, prevede la diffusione di opuscoli, un portale informativo (vaccininelpazienteoncologico.it), spot di sensibilizzazione e attività sui social media.
(Adnkronos) - MagicLand, il più grande parco divertimenti del Centro-Sud Italia, annuncia il più mostruoso dei casting per la selezione di 200 nuovi volti pronti a trasformarsi in zombie, clown horror, medici psicopatici e altre creature terrificanti che animeranno i weekend di Halloween. Le selezioni si svolgeranno sabato 13 e domenica 14 settembre 2025, a partire dalle 10, presso il Gran Teatro Alberto Sordi sito all’interno del Parco. Per accedere al casting è necessario avere almeno 18 anni e tanta voglia di divertirsi interpretando ruoli da brivido. I candidati dovranno presentarsi in abiti scuri, mentre al trucco provvederanno i make-up artist di MagicLand, che trasformeranno gli aspiranti performer in autentiche figure da incubo. Zombie, clown horror, infermieri inquietanti, medici psicopatici, sopravvissuti post-apocalisse o militari spietati: l’obiettivo è dar vita a una performance capace di sorprendere e convincere i selezionatori. I candidati più talentuosi e convincenti verranno scelti per far parte del cast che animerà i viali del Parco, spaventando anche i visitatori più coraggiosi e intrattenendo i più piccoli con spettacoli e performance da brivido. Al termine delle selezioni, sarà inoltre possibile vivere l’esperienza delle attrazioni di MagicLand, per concludere una giornata all’insegna del divertimento. C’è tempo fino al 10 settembre 2025 per candidarsi al casting, compilando l’apposito modulo online.
(Adnkronos) - "Il Meeting è una storia che non va interrotta". Ad affermarlo in una nota è Barbara Marinali, Presidente di Acea, spiegando le ragioni della partecipazione del Gruppo per il secondo anno consecutivo alla manifestazione. "È un luogo di incontro e di confronto importante con istituzioni, concorrenti, imprese, ma anche con i nostri consumatori e con le famiglie". Acea, ha spiegato Marinali, punta a farsi conoscere non più soltanto come un operatore locale, ma come una realtà nazionale e internazionale attiva nelle infrastrutture e nei servizi di pubblica utilità, con competenze e professionalità riconosciute. La Presidente ha illustrato i principali progetti in corso: "Il raddoppio dell’Acquedotto del Peschiera, con una gara da oltre 1,4 miliardi, metterà in sicurezza l’approvvigionamento idrico della Capitale per i prossimi cento anni. E il termovalorizzatore di Roma, ormai prossimo all’avvio, è un intervento indispensabile dal punto di vista della sicurezza ambientale". Accanto alle grandi opere, Acea porta al Meeting anche la propria storia con la mostra Heritage, che celebra i 116 anni di vita del Gruppo. Abbiamo voluto condividere con i visitatori la nostra tradizione e l’innovazione, grazie anche alla robotica con il nostro umanoide Albert e il cane robot Teddy, che piacciono a grandi e bambini", ha concluso Marinali.